• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
2933 risultati
Tutti i risultati [2933]
Biografie [727]
Storia [536]
Religioni [500]
Arti visive [487]
Archeologia [320]
Storia delle religioni [151]
Letteratura [157]
Diritto [139]
Geografia [86]
Temi generali [98]

CELESTINI

Enciclopedia Italiana (1931)

Congregazione di anacoreti, seguaci della regola benedettina più stretta, fondata nel 1264 sotto Urbano IV; da Pietro da Morrone, che fu poi papa S. Celestino V. Non vanno confusi con la congregazione [...] della soc. stor. Abruzzese, 1896, p. 117 seg.). Scopo dei celestini fu di restaurare l'ideale del monachismo cristiano, assai decaduto nel sec. XIII; essi si propagarono largamente, massime in Italia e in Francia, dove ebbero monasteri assai ... Leggi Tutto
TAGS: BONIFACIO VIII – SPIRITO SANTO – CELESTINO V – FILIPPO DE – ANACORETI

ASTUCCIO

Enciclopedia Italiana (1930)

È qualsiasi scatola destinata a contenere un determinato oggetto, e assume, generalmente, la forma dell'oggetto stesso. Significa anche ogni scatola, cofanetto, scrignetto. Fu assai usato già nell'antichità. [...] oggetti appartenenti al corredo nuziale della cristiana Proiecta (Londra, British Museum), sulla fine del sec. IV. Nell'uso cristiano si ebbero astucci per portare addosso reliquie (teca, ϑήκη); si dissero stauroteche quelle contenenti reliquie ... Leggi Tutto
TAGS: SANCTA SANCTORUM – BRITISH MUSEUM – RINASCIMENTO – MEDIOEVO – LONDRA

CLARENCE, duchi di

Enciclopedia Italiana (1931)

Titolo concesso a membri della famiglia reale d'Inghilterra, che trae origine dalla famiglia di Clare. Il titolo fu conferito per la prima volta nel 1360 a Lionello d'Anversa, terzogenito di Edoardo III, [...] maschi. Nel 1412 il titolo fu conferito da Enrico IV al suo secondogenito Tommaso di Lancaster, luogotenente dell'Irlanda col nome di Guglielmo IV. Ultimo duca di Clarence fu il principe Alberto Vittorio Cristiano Edoardo, primogenito del principe ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPE DI GALLES – GUGLIELMO IV – INGHILTERRA – GIORGIO III – EDOARDO III

BARNES, Robert

Enciclopedia Italiana (1930)

Teologo anglicano, nato presso Lynn nel 1495, entrò giovanissimo nel convento agostiniano di Cambridge. Nel 1523 ebbe il dottorato in teologia; poco dopo Thomas Bilney lo convertì alle idee di Lutero, [...] 24 dicembre 1525, in cui, commentando il testo di Filippesi IV, 4 "Rallegratevi sempre nel Signore", condannava le festività. Fu ad Amburgo, consigliava al suo re l'alleanza con Cristiano III di Danimarca. Fu quindi inviato nuovamente in Germania, ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANO III DI DANIMARCA – TRANSUSTANZIAZIONE – ANABATTISTI – ENRICO VIII – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARNES, Robert (1)
Mostra Tutti

AGAPETAE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Trascrizione del greco αγαπητααί "amate, dilette" (nel senso cristiano di ἀγαπάω, ἀγάπη). Erano così chiamate le cristiane che convivevano con loro correligionarî; tutti vincolandosi ad osservare la [...] diedero tuttavia, a queste vergini, specie se convivevano con ecclesiastici, il nomignolo di σινείσακτοι (subintroductae). E da S. Cipriano (Epist., IV) al concilio di Ancira del 314 (can. 19), da S. Girolamo (Ep., XXII, ad Eustochium) a S. Giovanni ... Leggi Tutto
TAGS: VIRGINES SUBINTRODUCTAE – GIOVANNI CRISOSTOMO – APOLOGETICA – H. ACHELIS – PATRISTICA

DOMITILLA, Flavia

Enciclopedia Italiana (1932)

Delle tre donne imperiali di questo nome - la moglie e la figlia di Vespasiano e la figlia di quest'ultima - la più importante storicamente è la terza, sposa di Flavio Clemente cugino di Domiziano, che [...] di Eusebio. Fonti Cassio Dione, LXVII, 14; Quintil., Inst. orat., IV, pr., 2; Svetonio, Domit., 15 e 17; Corp. Inscr. , ep. 108, 7, ecc. Bibl.: G. B. De rossi, in Bull. archeol. crist., 1865, p. 17 segg.; id., Roma sotterr., I, Roma 1909, p. 80 segg.; ... Leggi Tutto
TAGS: VIA ARDEATINA – CASSIO DIONE – VESPASIANO – PANDATARIA – DOMIZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMITILLA, Flavia (1)
Mostra Tutti

STRAUSS, Franz Josef

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STRAUSS, Franz Josef Hartmut Ullrich (App. IV, III, p. 503) Uomo politico tedesco, morto a Ratisbona il 3 ottobre 1988. Presidente del Consiglio e deputato alla dieta della Baviera dal 1978, S. seppe [...] di primo piano. In quest'ultimo ambito fu tradizionalmente antagonista del cancelliere H. Schmidt e, dopo l'avvento del governo cristiano-liberale di H. Kohl e H.D. Genscher alla fine del 1982, antesignano di un'alternativa di fondo della politica ... Leggi Tutto
TAGS: HELMUT SCHMIDT – RATISBONA – COBLENZA – TEDESCO – BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRAUSS, Franz Josef (3)
Mostra Tutti

CORIPPO, Flavio Cresconio

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta latino cristiano, africano di nascita, vissuto nel sec. VI, al tempo di Giustiniano e di Giustino II, parte nella sua patria, ove insegnò grammatica, parte a Costantinopoli, dove ebbe un incarico [...] nel Corpus script. hist. byzant., a cura del Bekker (Bonn 1836), e successivamente nei Monumenta Germaniae historica, a cura di J. Partsch (Berlino 1879), e in Berliner Studien für klass. Philol., a cura di M. Petschenig, (IV, fasc. 2°, 1886). ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – COSTANTINOPOLI – GIUSTINIANO – GIUSTINO II – POEMA EPICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORIPPO, Flavio Cresconio (1)
Mostra Tutti

APOTATTICI

Enciclopedia Italiana (1929)

Setta ereticale che conosciamo attraverso S. Epifanio (Panarion, haer. 61) ed una lettera di S. Basilio (in Patrologia graeca, XXXII, col. 732). Come dimostra il nome (cfr. Luca, XIV, 33) avevano tendenze [...] di idee manichee che sono abbastanza frequenti nel sec. IV. Ed il riavvicinamento, fatto da alcuni moderni, di questo 1909; A. Dufourcq, Études sur les Gesta Martyrum romains, IV (Le néomanichéisme), Parigi 1910; R. Reitzenstein, Historia monachorum ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE TEODOSIANO – GNOSTICISMO – ASCETISMO – MARCIONE – GOTTINGA

CRIOBOLIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Rito proprio del culto di Cibele, affine al taurobolio, ma meno importante. La cerimonia consisteva in origine nella cattura di un ariete che veniva sgozzato su di una fossa a questo scopo preparata, sotto [...] infatti il criobolio ricordato ancora su iscrizioni della fine del sec. IV d. C. Non v'ha dubbio che con la discesa quello di Cibele) di paragonare il battesimo di sangue a quello cristiano dell'acqua. Bibl.: F. Cumont, Le religioni orientali nel ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ROMANO – TAUROBOLIO – PAGANESIMO – PRUDENZIO – CIBELE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 294
Vocabolario
inquiṡizióne
inquisizione inquiṡizióne s. f. [dal lat. inquisitio -onis, der. di inquirĕre «fare indagini», part. pass. inquisitus]. – 1. a. Inchiesta speciale, svolta con una procedura arbitraria o che comunque violi i diritti, la libertà e la dignità...
pàntheon
pantheon pàntheon ‹pànteon› (o pànteon) s. m. [dal lat. pantheon (o pantheum), che è dal gr. πάνϑεον o πάνϑειον (ἱερόν) «(tempio) di tutti gli dei», comp. di παν- «pan-» e ϑεός «dio»; il sign. 2, sull’esempio del fr. panthéon]. – 1. a. Propr.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali