• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
2933 risultati
Tutti i risultati [2933]
Biografie [727]
Storia [537]
Religioni [500]
Arti visive [487]
Archeologia [320]
Storia delle religioni [151]
Letteratura [157]
Diritto [139]
Geografia [86]
Temi generali [98]

VEGIO, Maffeo

Enciclopedia Italiana (1937)

VEGIO, Maffeo Angiolo Gambaro Umanista, nato a Lodi nel 1407, morto a Roma nel 1458. Compiuti gli studî di lettere a Milano, passò all'università di Pavia per attendere alla dialettica e alla giurisprudenza [...] egli verso il 1435 andò a cercare fortuna a Roma, dove Eugenio IV lo nominò prima datario, poi anche abbreviatore e nel novembre canonico di sua arte, che egli consertò con l'ideale cristiano, come appare timidamente nei suoi tre dialoghi lucianeschi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VEGIO, Maffeo (1)
Mostra Tutti

LESENA

Enciclopedia Italiana (1933)

LESENA (fr. saillie de pilier; sp. refuerzo de pilar; ted. Pfeilervorlage; ingl. pilaster strip) Bruno Maria Apollonj Leggero risalto del muro con funzione prevalentemente decorativa; se usata come elemento [...] uso della mezza colonna aggettante dal vivo del muro rimonta al secolo IV o V a. C. nelle disposizioni pseudoperiptere, l'uso abituale agli artisti del primo Rinascimento. Nei periodi paleo-cristiano, bizantino e romanico rari ne sono gli esempî, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LESENA (1)
Mostra Tutti

CARRANZA, Bartolomé

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Miranda de Arga nel 1503. si fece domenicano nel 1520, e addottoratosi a Salamanca in utroque iare, si acquistò presto reputazione di dotto. Già allora serpeggiò qualche insinuazione sulle opinioni [...] è che i suoi Comentarios... sobre el caiechismo cristiano (Anversa 1558) incorsero nella severa censura di Melchiorre secolo: I "Comentarios" del cardinal (sic) Carranza e la censura di Melchior Cano, in Ricerche religiose, IV (1928), pp. 118-132. ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – PROTESTANTESIMO – LINGUA VOLGARE – CATTOLICESIMO – INQUISIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARRANZA, Bartolomé (2)
Mostra Tutti

COMMODIANO

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta cristiano latino, della cui patria ed età molto si discute. È autore di Instructiones, serie di 80 poesie, in due libri, il primo contro pagani e giudei, il secondo d'ammonimenti ai cristiani; e [...] ed., Friburgo in B. 1914, pp. 647 segg. e 433; M. Schanz, Gesch. d. latein. Liter. III, 3ª ed., Monaco 1922, p. 397 segg.; IV, ii, Monaco 1920, p. 397 segg.; P. L. Ciceri, varî saggi, in Onoranze a C. Pascal, Catania 1913; in Atti e mem. d. R. Accad ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIANO L'APOSTATA – AFRICA ROMANA – CRISTIANESIMO – MILLENARISMO – DIOCLEZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMMODIANO (1)
Mostra Tutti

FILEMONE, lettera a

Enciclopedia Italiana (1932)

È la più breve tra le lettere di S. Paolo (25 versetti in tutto), pure, come dice A. Sabatier, per vivezza e profondità di sentimento, "essa brilla come una perla della più squisita finezza nel ricco tesoro [...] padrone; appunto la nostra. Gli stretti rapporti con Colossesi (anche IV, 3, per la prigionia di Paolo) impongono di adottare la la via da seguire, imponendo al cristiano Filemone di amare lo schiavo cristiano Onesimo come un fratello. Bibl.: v ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – AMORE CRISTIANO – GESÙ CRISTO – DÜSSELDORF – COLOSSESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILEMONE, lettera a (1)
Mostra Tutti

FIERABRACCIA Canzone di

Enciclopedia Italiana (1932)

Una delle più popolari canzoni di gesta francesi, la cui composizione cade verso il 1170, e il cui. contenuto si riconnette al ciclo epico intorno a Roma e alle vie italiane di pellegrinaggio. Con il poema [...] i chiodi della croce, il balsamo del corpo di Cristo, ecc.). Fierabraccia, figlio del re saraceno, al quale ), pp. 22-51; id., Les légendes épiques, II, 1908, pp. 239-252, IV, 1913, pp. 156-164; M. Roques, L'élément historique dans F., in Romania, ... Leggi Tutto
TAGS: CANZONI DI GESTA – INGHILTERRA – CICLO EPICO – CARLOMAGNO – ROMANIA

WEIL, Simone

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Scrittrice francese, nata a Parigi il 3 febbraio 1909, morta ad Ashford (Inghilterra) il 24 agosto 1943. Allieva di Le Senne e di Alain all'Ecole Normale Supérieure (1928-1931), conseguì l'aggregazione [...] di G. Thibon maturò la sua crisi religiosa in senso cristiano. Tuttavia la W. non abiurò mai la fede d'origine , Parigi 1953; A. Rousseaux, in Littérature du XXe siècle, t. IV, ivi 1953; P. Bugnion Secrétan, S. W. Itinéraire politique et spirituel ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA DI VICHY – INGHILTERRA – STATI UNITI – FRESATRICE – PRZYWARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WEIL, Simone (3)
Mostra Tutti

ELIODORO di Emesa

Enciclopedia Italiana (1932)

È l'autore del più esteso fra i romanzi greci conservati, le Etiopiche, o meglio Storia etiopica (Αἰϑιοπικά). Il nome e la patria sono noti perché la menzione n'è inserita nelle ultime parole del libro. [...] a Tricca sin dal sec. III fosse un vescovo cristiano, e la notizia sarà dovuta a confusione, piamente fomentata -Wissowa, Real-Encycl., VIII, coll. 20-28; R. M. Rattembury, in Proceedings of the Leeds philosophical Society, I, iv, 1927, pp. 168-178. ... Leggi Tutto
TAGS: NEOPITAGORICI – TESSAGLIA – TEODOSIO – ETIOPIA – BASILEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELIODORO di Emesa (1)
Mostra Tutti

TIBBŌN

Enciclopedia Italiana (1937)

TIBBŌN (ibn Tibbōn; vocalizzazione non sicura) Umberto Cassuto N Famiglia ebraica di scienziati e traduttori. Yehūdāh ben Shā'ūl, nato a Granata verso il 1120, trasferitosi a Lunel nel 1150 circa, e [...] suo trasferimento da un paese musulmano a un paese cristiano in cui la lingua araba era ignota gli porse ; J. Millás i Vallicrosa, Introduz. al Tractat de l'Assafea d'Azarquiel (Bibliotheca hebraico-catalana, IV), Barcellona 1933, pp. x-xv, i-ii. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIBBŌN (1)
Mostra Tutti

ADIAFORA

Enciclopedia Italiana (1929)

Termine usato dai cinici e dagli stoici per indicare ciò che lascia l'animo assolutamente indiffereme. Risponde all'ideale del saggio chi considera tali tutte le cose, all'infuori dell'unico bene, che [...] musica, danza, ecc. come cose indegne del cristiano, mentre l'ortodossia le dichiarava cose indifferenti. Per la prima controversia, v. F. H. R. Frank, Theologie der Konkordienformel, IV, 1865, pp. 1-120; E. Buonaiuti, Lutero e la Riforma in Germania, ... Leggi Tutto
TAGS: PACE RELIGIOSA DI AUGUSTA – MAURIZIO DI SASSONIA – DIOGENE LAERZIO – CRISTIANESIMO – MAGDEBURGO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 294
Vocabolario
inquiṡizióne
inquisizione inquiṡizióne s. f. [dal lat. inquisitio -onis, der. di inquirĕre «fare indagini», part. pass. inquisitus]. – 1. a. Inchiesta speciale, svolta con una procedura arbitraria o che comunque violi i diritti, la libertà e la dignità...
pàntheon
pantheon pàntheon ‹pànteon› (o pànteon) s. m. [dal lat. pantheon (o pantheum), che è dal gr. πάνϑεον o πάνϑειον (ἱερόν) «(tempio) di tutti gli dei», comp. di παν- «pan-» e ϑεός «dio»; il sign. 2, sull’esempio del fr. panthéon]. – 1. a. Propr.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali