S. Girolamo (Chron ad a. Abr. 2343 327 d. C.; De vir. ill., 79, cfr. 80; Ep. LXX, 5), informa che all'epoca di Diocleziano il pagano Arnobio, dopo aver tenuto cattedra di retorica a Sicca Veneria (Africa [...] riferimenti da esso offerti (p. es., I, 13; II, 5; IV, 36) ci consente del resto di fissare la data della sua composizione a I) e aver risposto a parecchie obiezioni sulla funzione del Cristo nell'opera di salvezza, sui destini ultimi e sull'essenza ...
Leggi Tutto
Sono coloro che si ritirano nella solitudine per consacrarsi alla meditazione o alla preghiera, senza essere astretti ad alcuna regola religiosa particolare.
Senza pretendere di fare risalire la vita eremitica [...] la vita eremitica si diffuse in tutto l'Oriente cristiano, particolarmente sulle pendici del Sinai, nella Siria e nel Histoire des Ordres réligieux et militaires, Parigi 1732, III, IV e VIII; Heimbucher, Die Orden und Kongregationen der kath. ...
Leggi Tutto
Scrittore e asceta cristiano, ordinato lettore da Basilio di Cesarea, diacono da Gregorio di Nazianzo (non il Nisseno) col quale era venuto a Costantinopoli, dove rimase presso Nettario. Un amore illegittimo [...] Cambridge 1904, p. 116 segg.), Socrate (Hist. eccl., IV, 23) e Gennadio (De vir. ill., 11) si 1388; E. Buonaiuti, Saggi sul cristianesimo primitivo, Città di Castello 1923, p. 242; id., Le origini dell'ascetismo cristiano, Pinerolo 1928, p. 196. ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni illustri monaci del convento di San Gallo, vissuti nei secoli X e XI, cioè nell'epoca della maggior floridezza di quel monastero. Il primo di essi, detto comunemente il Decano, e il più [...] genuinamente germanico, con la sostituzione dell'elemento cristiano al pagano, e nella quale riecheggiano reminiscenze da un passo del capo 9 dei citati Casus sancti Galli. Eccheardo IV diresse per qualche tempo, dopo il 1022 e prima del 1033, la ...
Leggi Tutto
Nato a Copenaghen il 28 gennaio 1768 da Cristiano VII e dalla regina Carolina Matilde, sorella di Giorgio III d'Inghilterra, morto ivi il 3 dicembre 1839. Durante la fanciullezza fu spettatore delle tristi [...] nella lotta, non solo contro gl'Inglesi, ma contro Gustavo IV di Svezia, che nel febbraio del 1809 aveva dichiarato guerra , Federico VI si vide ingannato da entrambi, poiché Cristiano Augusto attese che il re svedese fosse detronizzato per salire ...
Leggi Tutto
Latinista francese, nato a Orléans il 16 marzo 1912, morto a Parigi il 25 luglio 1980. Dopo aver studiato presso l'Ecole des Chartes, divenne professore alla Sorbona e alla iv sezione dell'Ecole Pratique [...] di C. si orientarono su due personaggi che al tempo stesso chiudono la latinità e aprono la scena culturale del Medioevo cristiano, Boezio e Cassiodoro, cui C. dedicò vari articoli (Boèce et l'école d'Alexandrie, Le site du monastère de Cassiodore) e ...
Leggi Tutto
In antichi testi cristiani questo termine è usato a indicare quei fedeli che durante le persecuzioni avevano dichiarato apertamente la loro fede cristiana davanti ai tribunali pagani, e per questa loro [...] (Epist. 37), per diventar più frequente negli scrittori dal sec. IV in poi (cfr. Latt., De morte persecutorum 35; Girol. , il termine designò, per passaggio spontaneo, anche un cristiano qualsiasi che, pur non avendo testimoniato la sua fede ...
Leggi Tutto
Grammatico, certamente greco e del sec. IV, forse cristiano; tradusse dalla sua lingua per l'apprendimento del latino un testo grammaticale sostanzialmente basato su Cominiano, che fiorì intorno al 300, [...] e quindi molto vicino ai luoghi cominianei di Carisio e all'anonimo Bobbiense, parzialmente anche a Diomede: ai quali, presi insieme, poco aggiunge di nuovo; considerati invece ad uno ad uno offre materia ...
Leggi Tutto
LAVELLE, Louis
Vittorio STELLA
Filosofo e moralista francese, nato a Saint-Martin-de-Villeréal il 15 luglio 1883, morto il 1° settembre 1951. Studiò all'università di Lione, ove ebbe tra i maestri Arthur [...] fondatore e il più eminente rappresentante del movimento cristiano della Philosophie de l'esprit: la collana De l'Acte (ivi 1937), III, Du temps et de l'éternité (ivi 1945), IV, De l'âme humaine (ivi 1951): ai due del Traité des valeurs (I, ivi 1951 ...
Leggi Tutto
Alessandrino, autore di un romanzo in otto libri, Storia di Leucippe e Clitofonte, dove si immagina che l'autore incontri in Sidone, dinanzi a un quadro rappresentante il ratto di Europa, un giovane, appunto [...] età dell'autore è incerta: terminus ante quem il sec. IV dell'èra volgare, al quale appartiene un frammento trovato di vita un articolo di Suida, dove la notizia che A. finì cristiano e vescovo, deve essere originata da confusione con Eliodoro. Il ...
Leggi Tutto
inquisizione
inquiṡizióne s. f. [dal lat. inquisitio -onis, der. di inquirĕre «fare indagini», part. pass. inquisitus]. – 1. a. Inchiesta speciale, svolta con una procedura arbitraria o che comunque violi i diritti, la libertà e la dignità...
pantheon
pàntheon ‹pànteon› (o pànteon) s. m. [dal lat. pantheon (o pantheum), che è dal gr. πάνϑεον o πάνϑειον (ἱερόν) «(tempio) di tutti gli dei», comp. di παν- «pan-» e ϑεός «dio»; il sign. 2, sull’esempio del fr. panthéon]. – 1. a. Propr.,...