TOWIANSKI, Andrzej
Maria Bersano Begey
Mistico polacco, nato il 10 gennaio 1799 ad Antoszwincie, morto a Zurigo il 13 maggio 1878. Studiò a Vilna, e vi esercitò la magistratura; indi visse nelle sue [...] corpo e d'azione - inteso come realizzazione del carattere cristiano, fusione di tutti gli elementi della personalità in pienezza di , sull'azione e sulla missione napoleonica (cfr. Les Slaves, IV e V); lo Slowacki che fu preso dalle idee morali e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VIII Paleologo, imperatore d'Oriente
Angelo Pernice
Quando successe al padre Manuele II (1425) l'impero si riduceva alla capitale, limitata verso terra dalla linea di fortificazione fra Selimbria [...] 'imperatore e degli altri prelati greci al papa Eugenio IV. Questi, secondo gl'impegni presi, predicò la crociata sua morte, passò al fratello Costantino IX, l'ultimo imperatore cristiano di Costantinopoli.
Bibl.: Ch. Diehl, Les mariages des derniers ...
Leggi Tutto
Nome di quattro re dei Nabatei. Areta I è noto soltanto per la menzione che ne è fatta in I Maccabei, V, 8, a proposito della fuga del gran sacerdote Giasone da Gerusalemme e del rifugio che inutilmente [...] Dione Cassio, XXXVII, 15, Plutarco, Pomp., 41, Appiano, Mithrid., 106). Areta IV è il più celebre dei re Nabatei di questo nome. Nel suo lunghissimo regno in doppio esemplare, di cui uno nel Museo cristiano lateranense di Roma, l'altro nel museo del ...
Leggi Tutto
. Questo termine (da apostolo) indica genericamente appartenenza o derivazione dagli apostoli; ma, secondo l'uso e la nozione propria del linguaggio ecclesiastico, è precisamente una delle note essenziali [...] storico che essa è l'unica vera Chiesa fondata da Gesù Cristo.
Dai protestanti, invece, l'apostolicità (o la "successione Roma 1900; G. Ballerini, Apologia pei giovani studenti, ecc., IV (La Chiesa), Firenze 1916; P. Batiffol, L'Église naissante ...
Leggi Tutto
POLICARPO (Πολίκαρπος, Polycarpus) di Smirne
Mario Niccoli
Martire e scrittore cristiano, nato al più tardi nel 70 d. C. Ireneo di Lione, ancora fanciullo, lo conobbe e udì dalla sua bocca ciò che P. [...] lettera della chiesa di Smirne alla chiesa di Filomelio, redatta da un cristiano a nome Marcione (v. in R. Knopf e G. Krüger, , con maggiore verisimiglianza, pensano a uno scrittore del sec. IV.
La lettera di Policarpo. - Sotto il nome di Policarpo ...
Leggi Tutto
NÖLDEKE, Theodor
Giorgio Levi Della Vida
Orientalista, nato a Harburg il 2 marzo 1836, morto a Karlsruhe il 25 dicembre 1930. Compiuti gli studî a Gottinga, dove fu scolaro di G. H. A. Ewald (v.), fu [...] in Zeitschr. der deutschen morgenl. Ges., XXII [1868]), il cristiano-palestinese (Über den christl.- pal. Dialekt, ibid.), il neosiriaco i Pâpakân (in Beitr. zur Kunde der indogerm. Sprachen, IV, 1878, in cui per primo vide chiaro nel complicato ...
Leggi Tutto
PORFIRIO (Πορϕύριος, Porphyrius) di Tiro
Guido Calogero
Pensatore greco, nato il 232 o 233 d. C., morto, pare a Roma, sul principio del sec. IV. Dal 262 o 263 scolaro di Plotino a Roma, divenne il più [...] , contribuendo così fortemente al trapasso della logica classica in seno alla tradizione cristiano-medievale (v. l'ed. di A. Busse nei Commentaria in Aristotelem Graeca, IV, 1). Dell'intento di conciliazione platonico-aristotelica proprio di P. è d ...
Leggi Tutto
Secondo le Variae di Cassiodoro (Atalarico, 8, 12) era originario della Liguria, nella larga accezione che questo vocabolo aveva in quell'età, e figliuolo di un padre egregie litteris eruditus. Rimasto [...] suo tempo, e ben si spiega l'ammirazione per lui del Medioevo cristiano e allegorizzante.
Opere: I manoscritti sono numerosi: i più antichi segg.) e di M. Schanz (Geschichte der römischen Literatur, IV, ii, Monaco 1920, p. 391 segg.). In italiano si ...
Leggi Tutto
Così si designò in antico l'oggetto risultante dalla riunione per mezzo di cerniera di due tavolette, o valve, che, spalmate internamente di cera, servivano per la scrittura. Questa specie di libretto [...] quello bellissimo, forse nuziale, dei Nicomaci e dei Simmaci (sec. IV; v. avorio, V, p. 663), quello con un Poeta IV o V, Milano, collezione Trivulzio; avorio con le Storie di S. Paolo, Firenze, Museo Nazionale; dittico di Rambona del Museo Cristiano ...
Leggi Tutto
Sultano della dinastia mongola dell'India, nato il 15 ottobre 1542, morto il 16 ottobre 1605. Il suo nome completo è Muḥammad Abū'l-Fath Gialāl ad-dīn, e Akbar ("il Massimo") non è che il soprannome onorifico [...] dell'Islām e che non aveva precedenti neppure nell'Occidente cristiano, A. proclamò ben presto: in tal modo egli veniva ricorda stranamente la riforma della religione egiziana istituita dal faraone Amenofi IV [v.]) venne ad A. da un lato dal ṣūfismo ( ...
Leggi Tutto
inquisizione
inquiṡizióne s. f. [dal lat. inquisitio -onis, der. di inquirĕre «fare indagini», part. pass. inquisitus]. – 1. a. Inchiesta speciale, svolta con una procedura arbitraria o che comunque violi i diritti, la libertà e la dignità...
pantheon
pàntheon ‹pànteon› (o pànteon) s. m. [dal lat. pantheon (o pantheum), che è dal gr. πάνϑεον o πάνϑειον (ἱερόν) «(tempio) di tutti gli dei», comp. di παν- «pan-» e ϑεός «dio»; il sign. 2, sull’esempio del fr. panthéon]. – 1. a. Propr.,...