SALONA
Carlo Cecchelli
. Antica città della Dalmazia, le rovine della quale sorgono nei pressi dell'attuale borgo omonimo (in croato Solin) a circa 6 km. a N. di Spalato.
Il centro antico fu dapprima [...] è riapparso un edificio che è stato identificato come il più antico oratorio cristiano di Salona (fine del sec. III). Qui vicino si sviluppò, a partire dal sec. IV, il grande centro ecclesiastico salonitano con la basilica, il battistero, l'episcopio ...
Leggi Tutto
RODOLFO I re di Germania
Heinrich Kretschmayr
Nato il i° maggio 1218, morto a Spira il 14 luglio 1291. Primogenito del conte Alberto IV di Asburgo, signore dell'Alsazia superiore, del territorio di [...] regina Gertrude, tolse in moglie (1284) una figlia del duca Ugo IV di Borgogna. I Vespri Siciliani del 1282, per i quali re Carlo cui veniva imposta la massima autorità nell'occidente cristiano. La corona imperiale rappresentava inoltre in Germania ...
Leggi Tutto
La cristianità di Colosse (v.) non era stata direttamente fondata dall'apostolo Paolo, giacché nella nostra lettera i Colossesi, insieme con i fedeli di Laodicea, sono enumerati fra quelli che non avevano [...] e sabbati: tutte cose che erano figura dell'economia del Cristo. Stiano anche in guardia verso chi affetta umiltà, parla di VIII, 5-6; II Cor., V, 19; VIII, 9; Gal., IV, 4). Evidentemente tali dottrine sono qui svolte in maniera più ampia, allo scopo ...
Leggi Tutto
Gabriele Condulmer, nacque a Venezia da ricca famiglia di mercanti nel 1383, morì a Roma il 23 febbraio 1447. Agostiniano a S. Giorgio in Alga, fu dallo zio materno Gregorio XII creato suo tesoriere, vescovo [...] , che il concilio proclamò capo della Chiesa, vicario di Cristo, dottore di tutti i cristiani.
I padri, rimasti a segg.; F. Ph. Abert, Papst E. IV, Magonza 1884; E. v. Ottenthal, Die Bullenregister Martin V und E. IV, in Mitth. d. Inst., Vienna 1885; ...
Leggi Tutto
. Voce d'origine semitica indicante diversi istituti giuridici; cioè: a) quel che si dà a garanzia di un'obbligazione, e che, in caso di mancata esecuzione, è perduto a favore dell'altra parte o rispettivamente [...] connesso con il fidanzamento religioso delle chiese cristiano-orientali. Come dimostrano i documenti eucologici , 2,1, seguiti dalle altre fonti: Epanag., 14, 15; Harmen., IV, 1-3. ecc.), più evidente ancora nella legislazione di Leone il Filosofo ...
Leggi Tutto
KIEL (dal medio basso tedesco kell "golfo"; A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI
Walter HOLTZMANN
Marcello MUCCIOLI
Manlio Udina
Città dello Schleswig-Holstein, all'estremità meridionale d'una [...] d'arte rustica.
Storia. - Fu fondata dal conte Adolfo IV di Holstein - quando Lubecca era riuscita (1226) ad rifiorire venne in seguito alla fondazione dell'università fatta dal duca Cristiano Alberto nel 1665 e alla riunione dei ducati Schleswig e ...
Leggi Tutto
Tipo di sepoltura che si trova nelle catacombe, ma assai meno frequente dei loculi (v.): è un'arca sepolcrale internata nella parete e sormontata da una nicchia scavata nella parete stessa. Solium nell'uso [...] ; P. Kauffmann, Handbuch d. christl. Archäol., 3ª ed., Paderborn 1922; P. Romanelli, Tomba romana con affreschi del IV secolo dopo Cristo nella regione di Gargaresc (Tripoli), in Notiziario archeologico del Min. delle colonie, fasc. 3°, Roma 1922; G ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 181; App. III, i, p. 368; IV, i, p. 429; V, i, p. 621)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Secondo stime ufficiali, il C. contava nel 1998 7,3 milioni di abitanti. Il [...] armate si susseguirono e brevi furono i periodi di relativa stabilità. Il conflitto che inizialmente opponeva il Sud, cristiano e animista, al Nord, arabo-islamico, si andò progressivamente complicando passando all'interno di ogni schieramento e ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 635; App. II, I, p. 490; III, I, p. 295; IV, I, p. 342)
Alla data dell'ultimo censimento (giugno 1976) la popolazione del C. ammontava a 7.663.246 ab.; stime più recenti (1988) effettuate dagli [...] dopo, nel novembre 1982, senza una giustificazione ufficiale, decise di dimettersi a favore del suo delfino, P. Biya, un cristiano bilingue originario del Sud, che dal giugno del 1975 occupava il posto di primo ministro.
Ahidjo non uscì del tutto ...
Leggi Tutto
Nome di origine tracia, spiegato poi dai Greci con βοῦς e πόρος, per il mitico passaggio di Io. È il braccio di mare che dal Mar di Marmara (Προποντίς, Marmara Denizi) porta al Mar Nero (Πόντος Εὔξεινος, [...] elevato dai Calcedoni e trasformato da Giustiniano in un tempio cristiano. Presso Anadolukavagï si eleva la collina YuŞa Tepesi o che ci è descritta da Diodoro (XVIII, 72; cfr. Polieno, IV, 6, 8), si combatté nel Bosforo, in vicinanza del Mar Nero ...
Leggi Tutto
inquisizione
inquiṡizióne s. f. [dal lat. inquisitio -onis, der. di inquirĕre «fare indagini», part. pass. inquisitus]. – 1. a. Inchiesta speciale, svolta con una procedura arbitraria o che comunque violi i diritti, la libertà e la dignità...
pantheon
pàntheon ‹pànteon› (o pànteon) s. m. [dal lat. pantheon (o pantheum), che è dal gr. πάνϑεον o πάνϑειον (ἱερόν) «(tempio) di tutti gli dei», comp. di παν- «pan-» e ϑεός «dio»; il sign. 2, sull’esempio del fr. panthéon]. – 1. a. Propr.,...