Celebre città della Palestina in Giudea, a 9 km. circa a sud di Gerusalemme, e a 777 m. di altezza, sulla dorsale che forma spartiacque fra il Mar di Levante e il Mar Morto ed è incisa da tutte le parti, [...] per il copricapo. Con la prevalenza dell'elemento cristiano è collegato il numero, molto notevole, di stabilimenti il Buono, e il piombo per la copertura fu donato da Edoardo IV re d'Inghilterra.
Col sec. XVI entriamo nel periodo delle contestazioni ...
Leggi Tutto
GLASGOW (A. T., 49-50)
Arthur POHAM
Wallace E. WHITEHOUSE
Città della Scozia, nella contea di Lanark, situata sulla bassa Clyde a 55° 1′ di lat. N. e a 4°15′ di long. O. L'origine del nome di Glasgow [...] Glasgow moderna. La tradizione parla della visita del missionario britannico S. Niniano (sec. IV) che eresse e consacrò un modesto edificio per il culto e un cimitero cristiano in una zona asciutta lungo il Molendinar Burn, al di sopra dei prati ...
Leggi Tutto
TERNI (A. T., 24-25-26 bis)
Marina EMILIANI SALINARI
Giuseppe LUGLI
Achille BERTINI-CALOSSO
*
Il più popoloso centro dell'Umbria, capoluogo di provincia. Sorge, a circa 130 m. s. m., sul margine orientale [...] - A un miglio dalla città, si sono rinvenuti avanzi cospicui di un cimitero cristiano sub divo, detto di S. Valentino, martire che vi ebbe sepoltura. Dei sarcofagi del secolo IV e V ivi rinvenuti, il più ragguardevole è oggi nel Museo archeologico di ...
Leggi Tutto
L'atrio classico. - È il cortile della domus paleo-italica, e corrispondeva precisamente all'αὐλή della casa preellenica. Così questa come la casa paleo-italica ebbero comune l'origine dall'abitazione [...] XI (1902), p. 467 segg.; M. Camaggio, L'atrium testudinatum, in Rend. Accad. Lincei, s. 6ª, IV (1928), p. 25 segg.
L'atrio cristiano e quello moderno. - Parziali analogie col precedente si possono ritrovare, anche senza accettare in pieno la teoria ...
Leggi Tutto
. Con questo nome si indicano tanto i canonici regolari di S. Agostino, che nella loro organizzazione attuale risalgono a subito dopo il concilio lateranense del 1059, come gli eremitani di S. Agostino, [...] da Siena, il Canisio, il Seripando, Luis de Léon, Cristiano Lupo, il Ciasca. Per la storia, la letteratura e ne seguirono l'esempio e ne fecero proprî gli statuti. Sisto IV (1466) l'allontanò dal Laterano sostituendovi dei canonici secolari. Sussiste ...
Leggi Tutto
. Il concetto antico. - La parola, di origine indo-europea (ant. ind. barbaras; gr. βάρβαρος; cfr. il lat. balbus), significa originariamente chi pronunzia suoni sgradevoli inarticolati simili a quelli [...] per i Triballi, e Corippo, nel sec. VI d. C., IV, 350 per i Mauri). Tali furono per Omero i Carî βαρβαρόϕωνοι (Il . Germ., SS., IX, lib. I, c. 11) Boleslao, re cristiano di Polonia, è contrapposto alle gentes barbarorum e, più chiaramente ancora, nei ...
Leggi Tutto
OMAYYADI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ernst KUHNEL
. Forma europeizzata del nome arabo Banū Umayyah "i figli (discendenti) di Umayyah" (che è l'eponimo di una delle principali famiglie della tribù dei [...] o mano d'opera straniera o materiale antico e cristiano, che ha importanza decisiva anche nelle grandi moschee di , Études sur le siécle des Omayyades, Beirut 1930; Encyclopédie de l'Islam, IV (1932), coll. 1080-1088. Per l'arte omayyade, v.: K. A ...
Leggi Tutto
- Dalla parola con la quale principia, comunemente si dice Credo la formula di professione della fede cristiana, stabilita dalla Chiesa. Più propriamente però si dice simbolo: termine derivato dal linguaggio [...] di tutte le cose visibili ed invisibili, e in un solo signore Gesù Cristo, figlio di Dio unigenito; il quale è stato generato dal Padre prima ricorre anche in altri documenti (I Timoteo, VI, 13; II Tim., IV,1; Iren., III,1,2;4, .1-2;16,6). Ma la ...
Leggi Tutto
Secondo i dati di una valutazione del 1940, la popolazione complessiva assommerebbe a 7.600.000 ab., con un aumento annuo pari a quello manifestatosi all'incirca nel quinquennio 1931-36. Le caratteristiche [...] circostante al Foro sud: si è trovata una basilica civile del IV secolo (età di Valentiniano e Valente) costruita tra il 364 con tombe databili nel sec. III. È un insieme paleo-cristiano molto ben conservato e del più alto interesse. Studî particolari ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
(XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, ii, p. 407; III, ii, p. 267; IV, ii, p. 596; V, iii, p. 672.)
geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
I [...] consultazioni legislative e presidenziali. Le elezioni videro il ritorno in campo del generale in pensione O. Obasanjo, uno yoruba cristiano, imprigionato da Abacha nel 1995, che aveva in precedenza governato il paese dal 1976 fino al 1979, anno in ...
Leggi Tutto
inquisizione
inquiṡizióne s. f. [dal lat. inquisitio -onis, der. di inquirĕre «fare indagini», part. pass. inquisitus]. – 1. a. Inchiesta speciale, svolta con una procedura arbitraria o che comunque violi i diritti, la libertà e la dignità...
pantheon
pàntheon ‹pànteon› (o pànteon) s. m. [dal lat. pantheon (o pantheum), che è dal gr. πάνϑεον o πάνϑειον (ἱερόν) «(tempio) di tutti gli dei», comp. di παν- «pan-» e ϑεός «dio»; il sign. 2, sull’esempio del fr. panthéon]. – 1. a. Propr.,...