'
(v. bosnia, VII, p. 551; erzegovina, XIV, p. 282; bosnia erzegovina, App. II, i, p. 441; III, i, p. 255; iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 86)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La Repubblica [...] moderata, guidata da Žubak, che nel giugno successivo diede vita a una nuova formazione di orientamento cristiano-democratico, denominata Nuova iniziativa croata (Nova Hrvatska Inicijativa, NHI).
Dopo le elezioni legislative e presidenziali, svoltesi ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de', detto il Magnifico
Giovanni Battista Picotti
Nacque il 1° gennaio 1449 (1448 stile fiorentino) da Piero di Cosimo de' Medici e da Lucrezia Tornabuoni. Dalla madre, donna colta e [...] appare ancora come semplice cittadino nell'ambasceria inviata a Sisto IV, egli ha dal papa onori e doni, mentre al di erudizione nei Miscellanea; Marsilio si studia di rendere cristiano il platonismo, il Pico di conciliare Platone e Aristotele, ...
Leggi Tutto
LATERANO
Antonio Maria COLINI
Carlo CECCHELLI
*
. La regione e il complesso monumentale traggono il nome da coloro che vi possedettero in antico sontuose case di abitazione. Furono essi i Plauzî Laterani, [...] mosaico del secolo V avente al centro l'Agnus Dei. Giovanni IV (640-642) trasferì nell'oratorio di S. Venanzio (che preesisteva e in parte del primo le collezioni dei Musei profano e cristiano, il primo istituito al tempo di Gregorio XVI (circa il ...
Leggi Tutto
L'uso di distinguere il tempo in varie suddivisioni e di celebrare con speciali riti il giorno che segna il punto di divisione di un periodo dall'altro, si riscontra in tutti i gruppi umani. Esso corrisponde, [...] , sono d'istituzione recentissima (Preziosissimo Sangue, Sacro Cuore, Nome di Gesù, Cristo Re, ecc.).
Le feste più antiche in onore di Maria paiono l'Annunciazione (sec. IV), l'Assunzione (sec. V), la Purificazione (sec. V), la Presentazione (sec ...
Leggi Tutto
. Dal greco ἄσκησις "esercizio", che originariamente si disse dell'allenamento usato dagli atleti per acquistare le doti corporali necessarie a trionfare nella lotta, e poi, nella fiosofia cinica e stoica, [...] 'ascesi intesa come sistema di vita. Ma nei tempi vicini a Cristo sono attestate nel suo seno due formazioni di carattere ascetico, gli in sospetto, e contro di essa ben presto (cfr. I Tim., IV,1-4) si elevò l'accusa e la condanna di eresia. In ...
Leggi Tutto
Nacque fra il 1431 e il 1434, pare il 1° gennaio 1431, a Xátiva presso Valenza nel regno d'Aragona, da Jofré de Boria y Doms, nobile cittadino (v. borgia, famiglia), e da Isabella, sorella di Alonso, che [...] fece ricostruire la fortezza a sue spese. Sotto il pontificato di Sisto IV, il Borgia fu legato nella Spagna per la crociata (1472-73 , che, flagellando i vizî del clero e del popolo cristiano, additava nella curia la fonte stessa della corruzione. A. ...
Leggi Tutto
Ventunesimo Concilio della Chiesa cattolica, indetto il 25 dicembre 1961 e inaugurato l'11 ottobre 1962 da Giovanni XXIII, che ne presiedette il primo "periodo". Dopo la sua morte (3 giugno 1963), Paolo [...] e totale con Dio. La Chiesa poi, quale pienezza di Cristo, diviene principio e strumento di unità di tutto il genere of Vatican II, New York-Londra 1967-69 (trad. dell'opera precedente).
IV. storia: G. Caprile, Il Concilio Vaticano II, 4 voll. in 5 ...
Leggi Tutto
La letteratura classica. - Naturale ed essenziale strumento d'arte per ogni forma letteraria dei Greci - almeno del buon tempo, che ogni loro intuizione traducevano in mimesi drammatica, in vita sensibile, [...] di nuova vita le forme classiche. Raramente il dialogo cristiano, almeno ai suoi inizî, assume l'aspetto d' manicheismo) Acta Archaelai cum Manete di Egemonio (metà del sec. IV), tutti in greco; dall'antiariana Altercatio Heracliani cum Germinio (366 ...
Leggi Tutto
. Il celebre storico, poeta e statista islandese Snorri Sturluson (1178-1241) aveva composto, probabilmente tra il 1222 e il 1231, un manuale di arte poetica, al quale non è certo che egli stesso desse [...] III (Bragarcødhur "sentenze di Bragi", il dio della poesia). IV (Skáldskaparmal "discorso sulla creazione poetica"), il vero e proprio antichi; la "cavalleria" non vi appare e lo spirito cristiano vi ha lasciato poche e deboli tracce. Le leggende ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordorientale, 55 km. a S.-SE. di Lilla e a 53 m. s. m., nel dipartimento del Nord, presso la riva destra della Schelda, in parte canalizzata, dove sbocca in questa il canale di Saint-Quentin. [...] conclusa dalla maggior parte delle potenze europee contro uno stato cristiano e si può dire che inizî la serie delle Cambrai: studio documentato, in Arch. stor. ital., s. 3ª, IV (1886); G. Filippi, Il convegno di Savona tra Ferdinando il Cattolico ...
Leggi Tutto
inquisizione
inquiṡizióne s. f. [dal lat. inquisitio -onis, der. di inquirĕre «fare indagini», part. pass. inquisitus]. – 1. a. Inchiesta speciale, svolta con una procedura arbitraria o che comunque violi i diritti, la libertà e la dignità...
pantheon
pàntheon ‹pànteon› (o pànteon) s. m. [dal lat. pantheon (o pantheum), che è dal gr. πάνϑεον o πάνϑειον (ἱερόν) «(tempio) di tutti gli dei», comp. di παν- «pan-» e ϑεός «dio»; il sign. 2, sull’esempio del fr. panthéon]. – 1. a. Propr.,...