LIBANO
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Stefania Benvenuto
Angela Prudenzi
(XXI, p. 30; App. II, II, p. 192; III, I, p. 988; IV, II, p. 330)
Dati attendibili [...] operò sempre più esplicitamente per un diverso ordinamento politico o quanto meno per assumere il potere su un cantone cristiano. Di fronte al dinamismo falangista, anche i partiti di centro e di sinistra (per es. il Partito socialista progressista ...
Leggi Tutto
SALONICCO (gr. Θεσσαλονίκη; lat. Thessalonica; turco Selanik; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Pio VITI
Anastasios K. ORLANDOS
Città della Grecia, la più importante dopo [...] lato ovest della cittadella si distinguono alcune parti edificate nel secolo IV e V d. C., come attesta un'iscrizione; il angeli. Le due parti dell'Ascensione non sono contemporanee: il Cristo è un'opera d'imitazione siriaca fatta alla metà del sec ...
Leggi Tutto
. Uno dei libri della Bibbia ebraica che fa parte della terza classe, detta dei Kethūbhīm o Agiografi, e precisamente di quel gruppo dei cinque più brevi scritti: i Cinque Rotoli (Mĕgilloth) o Volumi. [...] del corteo (III, 1-11). - Lo Sposo descrive le bellezze della Sposa (IV-V, 1). - La Sposa narra che, avendo inteso di notte lo Sposo amore di Jahvè per la nazione israelitica, i cristiani invece di Cristo per la Chiesa, o per la sua madre Maria, o per ...
Leggi Tutto
. È vocabolo derivato da quello più antico Catechesi, come anche il suo concetto è uno sviluppo dell'antica catechesi. Ambedue i nomi derivano dal verbo κατηχέω, che letteralmente significa "fare eco", [...] Tommaso d'Aquino, il quale ci dà materia d'un catechismo nei suoi opuscoli IV, V, VII, VIII e XIV, i titoli dei quali sono: De decem , tradotto pure in francese: nel 1628 il Tesoro della dottrina di Cristo di G. L. Guadagnolo e F. Astolfi; e nel 1663 ...
Leggi Tutto
Le due lettere di S. Paolo, dirette alla comunità di Corinto, sono fra le più importanti del suo epistolario e utilissime a farci conoscere la vita di quei primì raggruppamenti di cristiani. Corinto non [...] con sublimi discorsi, né mi gloriai di sapere alcunché se non Gesù Cristo crocefisso, affinché la vostra fede riposi non sul sapere umano, ma e minacce severe, per cui poteva esser detta gravissima (v. I Cor., IV, 18-21; V, 1-2; VI, 8-11, 17-22, ...
Leggi Tutto
Piccola città dell'Attica, famosa per quasi mille anni grazie al santuario di Demetra e Core e ai riti sacri fin da età preellenica ad esso collegati. La località di Eleusi, dove oggi, non lungi dalle [...] Reitoi (lagune d'acqua salata), mentre sullo scorcio del sec. IV è attestata la costruzione di un ponte sul Cefiso ateniese.
sarà da intendere anche l'altra formula che un altro scrittore cristiano (Hippol., Ref. omn. haer., V, 8) riferisce come ...
Leggi Tutto
STRINDBERG, Johan August
Giuseppe Gabetti
Poeta svedese, nato a Stoccolma il 22 gennaio 1849, morto nella stessa città il 14 maggio 1912. Dotato di una vitalità elementare e di un istinto aggressivo [...] sua opera (Tryckt och otryckt, 1890-91; Svenska öden och äfventyr III-IV, 1890-91; Les relations de la France avec la Suède jusqu'à nos suo particolare", con un pathos religioso, vagamente cristiano. Ma appunto perciò alle masse che combattevano per ...
Leggi Tutto
Vescovo di Milano (374-397) Nacque verso il 330 o poco prima, da famiglia romana, e probabilmente a Treviri dove il padre, che era uno dei quattro prefetti del pretorio dell'Impero, aveva allora la sua [...] soprattutto, A. ricordava all'imperatore il suo dovere di cristiano e lo minacciava d'incorrere in sacrilegio se avesse annuito Governo ecclesiastico. - Tra le grandi figure di vescovi del sec. IV quella di A. è una delle più cospicue per lo zelo ...
Leggi Tutto
Uno dei sacramenti della Chiesa, in cui sotto le specie del pane e vino si contengono il corpo, sangue, anima e divinità di Gesù Cristo.
Il dogma e la sua teologia. - Il nome. - I vocaboli con cui si designò [...] prima ma solo l'aumenta; ma è necessario di precetto, cioè per un espresso comando di Cristo (cfr. Giov., VI, 54) e della Chiesa nel Concilio lateranense IV. Hus e Calvino ritennero obbligatoria la comunione sotto l'una e l'altra specie; la Chiesa ...
Leggi Tutto
TRIESTE (XXXIV, p. 327; App. I, p. 1069; II, 11, p. 1020)
Angelo TAMBORRA
Giorgio Valussi
La sistemazione territoriale uscita dal trattato di pace del 10 febbraio 1947, entrato in vigore il 15 settembre, [...] " che riunirà i partiti seguenti: democratico cristiano, partito socialista della Venezia Giulia, partito ecc., istra i Slovensko Primorije, Belgrado 1952; Revue de la politique mondiale, IV, Belgrado, 1° agosto 1953, n. 14-15 (l'intero fascicolo, di ...
Leggi Tutto
inquisizione
inquiṡizióne s. f. [dal lat. inquisitio -onis, der. di inquirĕre «fare indagini», part. pass. inquisitus]. – 1. a. Inchiesta speciale, svolta con una procedura arbitraria o che comunque violi i diritti, la libertà e la dignità...
pantheon
pàntheon ‹pànteon› (o pànteon) s. m. [dal lat. pantheon (o pantheum), che è dal gr. πάνϑεον o πάνϑειον (ἱερόν) «(tempio) di tutti gli dei», comp. di παν- «pan-» e ϑεός «dio»; il sign. 2, sull’esempio del fr. panthéon]. – 1. a. Propr.,...