GIULIANO (Flavius Iulianus Augustus) l'Apostata (ἀποστάτης; anche ταραβάτης "trasgressore"), imperatore
Alberto Pincherle
Figlio di Giulio Costanzo (nato dal matrimonio di Costanzo Cloro con Teodora) [...] affetta di prenderli in parola allorché, ricordando che Cristo vieta di portare la spada e di resistere al Civiltà moderna, 1930; R. Andreotti, L'impresa di G. in Oriente, in Historia, IV (1930), pp. 236-273; id., L'opera legisl. e ammin. dell'imp. G ...
Leggi Tutto
. Il nome "breviario" (lat. breviarium) significa compendio" e, in senso derivato, "estratto, catalogo, inventario". Già usato nel linguaggio teologico (per esempio, breviarium fidei), amministrativo (breviarium [...] sola meritò di conoscere il tempo e l'ora in cui Cristo risorse vittorioso da morte" (Preconio pasquale); la domenica era Pietro sotto S. Leone Magno (440-461), e altri. Nel sec. IV si fissarono i salmi e le lezioni dell'ufficio notturno; l'uso di ...
Leggi Tutto
GROENLANDIA (A. T., 125-126)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Giuseppe COLOSI
Giovanni NEGRI
Giuseppe CARACI
È il più ampio territorio artico e in pari tempo (2.175.600 kmq.) la maggiore isola della [...] isola i Dano-Norvegesi: qualche spedizione al tempo di Cristiano III (fine del Cinquecento e principio del Seicento) cerca la vecchia colonizzazione, con l'appoggio del re Federico IV ritorna alla costa occidentale e vi s'insedia, iniziando il ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Giuoco degli (fr. échecs; sp. ajedrez; ted. Schachspiel; ingl. chess)
Luigia Maria TOSI
*
Cenno storico. - L'origine orientale del giuoco degli scacchi è indubbia, ma assai meno sicura è l'esatta [...] passare, dal mondo musulmano, nell'Occidente cristiano. Non del tutto persuasivi sono gli accenni 1922, p. 1060 segg.; A. Goldschmidt, Die Elfenbeinskulpturen aus der romanischen Zeit, IV, Berlino 1926, pp. 4-8; H. Havard, Dict. de l'ameublement et ...
Leggi Tutto
Nasceva a Madrid, il 17 gennaio 1600, da Diego Calderón de La Barca e da Ana María de Henao y Riaño. Trascorse i primi anni a Valladolid, dove il padre dovette trasferirsi seguendo le sorti della corte, [...] tradizionale. Il poeta ne è tutto preso; e Filippo IV per ricompensa gli concede l'onore dell'abito dei Cavalieri in una serena e dolce pace interiore. È il dramma dell'eroe cristiano, che combatte e soffre in servigio della fede e della patria; è ...
Leggi Tutto
TRINITÀ
Enrico ROSA
Umberto GNOLI
. 1. Questo termine nel linguaggio cristiano e conforme alla teologia cattolica, riferendosi cioè a Dio uno nell'Essenza (Essere assoluto, natura, sostanza) e trino [...] lo Spirito in forma di colomba, mentre nel ministero pubblico si manifestò l'azione dello Spirito stesso sulla persona di Cristo (Marco, I, 12; Luca, IV, 14; X, 21), e poi nella vita della Chiesa con l'assistenza agli Apostoli e ai loro seguaci, onde ...
Leggi Tutto
ILLUMINISMO (ted. Aufklärung)
Federico Chabod
Con questo termine si suol designare quel movimento spirituale che s'inizia già nella prima metà del'sec. XVII, ma che giunge al suo pieno sviluppo nell'Europa [...] che l'idea di una lex naturae fosse rimasta sconosciuta al pensiero cristiano: anzi, si può dir fin dalle origini o quasi, questo 1921 e 1927 e di E. Troeltsch (Gesamm. Schriften, IV, Tubinga 1925). Del Troeltsch estremamente importante anche, per la ...
Leggi Tutto
Termine accolto dalla Crusca e oggidì usato per indicare così il mezzo rilievo come il basso rilievo e il rilievo schiacciato, caratterizzati da riduzioni dei piani plastici.
Riportiamo, per maggiore chiarezza, [...] a gradina. Un carattere impressionistico hanno pure fra il sec. IV e il VI alcune opere a sbalzo, le lucerne fittili, intarsiato, dorato o a musaico.
Nella scultura dell'Oriente cristiano sul principio del Medioevo, e in particolare nell'arte ...
Leggi Tutto
Poeta inglese nato tra il 1340 e il 1345 morto nella seconda metà del 1400 (la data 25 ottobre sulla tomba in Westminster Abbey fu posta da Nicholas Brigham nel 1556, s'ignora con quale fondamento; in [...] Petherton, risulta essere stato facoltosissimo. Il 13 ottobre 1399 Enrico IV, allora salito al trono, concesse al Ch. un assegno sono toccate, dal patetico della storia del fanciulletto cristiano assassinato dagli ebrei (la storia di Ugo di Lincoln ...
Leggi Tutto
Il battesimo si amministrativa nei due riti dell'immersione e dell'infusione. In entrambi i casi v'era bisogno di una conca (pelvis) per tener l'acqua, o per raccogliere quella che cadeva sul capo del [...] differire dal tipo figurato in un noto sarcofago romano cristiano del sec. IV), aveva presso di sé le antiche aule della musaico con l'esaltazione del chrismon (monogramma del nome di Cristo) nei cieli e dodici colombe adoranti (gli apostoli). A ...
Leggi Tutto
inquisizione
inquiṡizióne s. f. [dal lat. inquisitio -onis, der. di inquirĕre «fare indagini», part. pass. inquisitus]. – 1. a. Inchiesta speciale, svolta con una procedura arbitraria o che comunque violi i diritti, la libertà e la dignità...
pantheon
pàntheon ‹pànteon› (o pànteon) s. m. [dal lat. pantheon (o pantheum), che è dal gr. πάνϑεον o πάνϑειον (ἱερόν) «(tempio) di tutti gli dei», comp. di παν- «pan-» e ϑεός «dio»; il sign. 2, sull’esempio del fr. panthéon]. – 1. a. Propr.,...