Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] stridenti contraddizioni fra l'elemento pagano e il cristiano, e in talune strane incongruenze. Il titolo segg. L'autenticità del Commento, negata da D. Guerri, op. cit., IV, è invece validamente sostenuta da G. Vandelli, Su l'autenticità del Commento ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ, CALCOLO DELLE
Guido CASTELNUOVO
Luigi GALVANI
. È lo studio delle regolarità statistiche che presentano i fenomeni attribuiti al caso. Con quest'ultima parola s'intende nel calcolo delle [...] delle assicurazioni). Così in alcune lettere del 1669 Cristiano Huygens espone al fratello minore Ludovico la differenza Anwendung in d. Statistik und theor. Physik, Vienna 1931.
IV. Applicazioni alla statistica.
1. Nella trattazione che precede, il ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] si svolgerà in forme sempre più varie la devozione fondamentale, che è quella verso Gesù Cristo (v.).
Dal principio del sec. IV nuove circostanze contribuiscono a intensificare e ampliare lo sviluppo delle forme esteriori del culto. Il cristianesimo ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] critico intorno ai concetti e ai principî, che occupa il sec. IV a. C.; dove soprattutto si tratta di dar forma rigorosa ai oggetto di dispregio, di terrore e di persecuzioni. "Il buon cristiano - dice S. Agostino - deve guardarsi dai matematici e da ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] e sono anch'essi ricostruiti) nella storia di Timeo (sec. IV-III). Con Timeo divengono oggetto principale dell'etnografia i popoli dell' i confini del ristretto mondo occidentale e cristiano. Il progresso delle conoscenze etnografiche s'identifica ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] e un perfezionamento il cui merito è tutto dell'Occidente cristiano.
Epoca moderna. - In orologeria, l'epoca moderna si anche l'ora boema (hora bohemica), introdotta dall'imperatore Carlo IV, la quale non è altro che l'ora italiana trapiantata in ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] celti al trono, furono spezzate dai nipoti di David, Malcolm IV (1153-1165) e Guglielmo il Leone (1165-1214) e sollevò più obiezioni, e la sua unità territoriale fu completa quando Cristiano I di Danimarca cedette le Orcadi (1468), e le Shetland ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] vengono adattati, rivelano rapporti meno con Bisanzio che con l'Oriente cristiano (Caucaso e paesi russi) e con l'arte islamica.
Poco si morto Dušan, e succedutogli il debole ed inetto Uroš IV, si scatenarono in tutto l'impero aspre e dissolvitrici ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] L'unità di proporzione, cioè il modulo (modulus, ἐμβάτης: Vitr., IV, 3 ,3), era costituita dal diametro inferiore della colonna, o, il sec. I almeno non si sa di alcuno scritto cristiano che pretendesse di avere o cui fosse attribuito un valore ...
Leggi Tutto
MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] (*T‛uo-i̯wok-γuÑn, *Toyoghun), emigrati sin dall'inizio del sec. IV nel SO. del Kan-su, nella regione del Kökö-nōr, dove il loro diretta in Siria contro i Mamelucchi, agli ordini del cristiano Ket-bughā, ma essa si chiuse con la disastrosa battaglia ...
Leggi Tutto
inquisizione
inquiṡizióne s. f. [dal lat. inquisitio -onis, der. di inquirĕre «fare indagini», part. pass. inquisitus]. – 1. a. Inchiesta speciale, svolta con una procedura arbitraria o che comunque violi i diritti, la libertà e la dignità...
pantheon
pàntheon ‹pànteon› (o pànteon) s. m. [dal lat. pantheon (o pantheum), che è dal gr. πάνϑεον o πάνϑειον (ἱερόν) «(tempio) di tutti gli dei», comp. di παν- «pan-» e ϑεός «dio»; il sign. 2, sull’esempio del fr. panthéon]. – 1. a. Propr.,...