ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] sec. I a. C., e Inscr. gr. ad res rom. pert., IV, 291), il che fa presupporre che queste deliberazioni fossero prese in riunioni comuni dei dell'Asia Minore continuavano a essere sotto dominio cristiano. Lasciando da parte piccoli nuclei d'Armeni o ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] " (Coloss., I, 15) e deduce la nostra adozione a figli coeredi del Padre dal nostro immedesimarci in Cristo "il Figlio". Così la lettera Agli Ebrei; così il IV Vangelo, che non è tanto il Vangelo del Logos quanto quello del Figlio e dei suoi rapporti ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] le sue forme da Bisanzio, ossia dall'arte dell'Oriente cristiano; l'altro dall'Occidente europeo. Ma anche quest'ultimo Belgrado, 1930; N. Okunev, Monumenta artis serbicae, I-IV, Zagabria-Praga 1928-1933; I. Kukuljević, Slovnik umjetnika ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] in particolar modo, quelli in cui sopra la trama comune romano-cristiano-germanica si tessé l'italianità. Roma tornò nel sentimento, nel . Ferdinando I ebbe molta parte nella conversione di Enrico IV, e nel riconoscimento di lui a re di Francia, ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] Francesco Viète (1591), Renato Descartes (1637), Cristiano Huygens (1655), Giovanni Hudde (1657), Ehrenfried (1893), p. 47; A. Agostini, Period. di mat., s. 4ª, IV (1924), p. 307.
Proprietà analitiche delle funzioni razionali intere.
36. Una funzione ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] di preparazione e di prefigurazione della venuta di Cristo e della fondazione della Chiesa. Conseguenza di tale versione dei LXX] a proposito del "Libro dei canti" e spessissimo in III-IV [I-II] Re), che egli ha trascelto e abbreviato fonti più ampie, ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] di dare origine a imitazioni nelle diverse parti del mondo cristiano.
In tutta la regione (Siria, Palestina, Mesopotamia Settentrionale) l'architettura religiosa, sviluppata dal sec. IV alla metà del VII, presenta un comune carattere: gli edifizi ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] Griechen und Römern, 2ª ed., Berlino 1921; Wünsch, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV, coll. 159-60; E. Saglio, in Daremberg e Saglio, Dict. des antiq. venne determinando in tutto l'Occidente cristiano una quasi uniforme situazione delle fonti ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] popolo) e il principio maggioritario. È lo stato cristiano interiore ai soggetti, la cui moralità è in relazione Scelle, Règles générales du droit de la paix, in Recueil, ecc., 1933, IV, pp. 331-697; K. Strupp, Les règles générales du droit de la ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] . II, e più ancora in quelle del III, s'introdusse l'apposizione del monogramma decussato di Cristo, e di qualcuno dei numerosi simboli cristiani; nel sec. IV diviene comunissimo l'uso del noto monogramma costantiniano. Col sec. III, che fu il secolo ...
Leggi Tutto
inquisizione
inquiṡizióne s. f. [dal lat. inquisitio -onis, der. di inquirĕre «fare indagini», part. pass. inquisitus]. – 1. a. Inchiesta speciale, svolta con una procedura arbitraria o che comunque violi i diritti, la libertà e la dignità...
pantheon
pàntheon ‹pànteon› (o pànteon) s. m. [dal lat. pantheon (o pantheum), che è dal gr. πάνϑεον o πάνϑειον (ἱερόν) «(tempio) di tutti gli dei», comp. di παν- «pan-» e ϑεός «dio»; il sign. 2, sull’esempio del fr. panthéon]. – 1. a. Propr.,...