Antichità. - Un ramo sottile, curvato e ripiegato su sé stesso, dovette già in età preistorica suggerire con la semplicità dell'operazione, la leggerezza della materia, la grazia della forma, il primo [...] Croce, anche i chiodi che servirono per la crocifissione di Cristo e che di questi uno avrebbe servito per forgiare un freno o a Monza, mentre sicuramente a Monza vennero incoronati Enrico IV nel 1081, Corrado di Franconia (1129) e nel 1158 Federico ...
Leggi Tutto
SALVADOR, El
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, II, p. 778; III, II, p. 652; IV, III, p. 260)
Al censimento del 1992 la popolazione [...] la scissione della sua ala sinistra, guidata da R.I. Zamora Rivas, che diede vita al Movimiento Popular Social Cristiano (MPSC). Nei mesi successivi il MNR, il MPSC, le organizzazioni politiche legate ai cinque gruppi guerriglieri (Fuerzas Populares ...
Leggi Tutto
Regione della Spagna settentrionale, confinante ad O. con la Galizia, a S. col León, ad E. con la Vecchia Castiglia, e bagnata a N. dal Golfo di Biscaglia. Ha 10.894 kmq. di superficie. Montuosa in ogni [...] retta da un praeses, poi, negli ultimi decennî del sec. IV, da un consularis.
Le città principali comprese nel distretto erano col loro atteggiamento, favoriscono i rapidi trionfi del re cristiano: sicché nell'880 tutta la Galizia e gran parte del ...
Leggi Tutto
Arte antica. - Il bisogno di una illuminazione artificiale, specie per uso domestico, indusse per tempo l'uomo a ricercare non soltanto una materia illuminante di speciale intensità, legno resinoso, grasso [...] etrusca dei Velî ai Sette Camini (Orvieto), che è del sec. IV a. C. Poco più tardi, se non contemporaneamente, si sviluppa in al cadavere di una donna. I candelabri in uso nel mondo cristiano sono informati al tipo più semplice.
Bibl.: E. Saglio, in ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, sul mare Adriatico, a 8 km. di distanza dal confine della Capitanata, che è per lungo tratto segnato dal fiume Ofanto, a SE. della cui foce sorge la città. Fino al 1927 è [...] a guisa di pentittico è un bassorilievo con la Deisis: Cristo benedicente seduto sul trono, tra la Vergine e S. M. Salmi, Il tesoro della chiesa del S. Sepolcro a Barletta, in Dedalo, IV (1923-24), pp. 87-98; P. Toesca, Storia dell'arte italiana, I ...
Leggi Tutto
Nella denominazione di decorazione si comprende l'insieme di ornamenti di oggetti o di elementi architettonici di edifici che hanno un ritmo di linea, o di rilievo geometrico o figurativo, o di colore. [...] tra intrecci geometrici e qualche nuovo elemento cristiano, il pavone, la colomba fiancheggiante il . Cult. d'archit., Roma 1912; L. Magne, L'art appliqué aux métiers, I-IV, Parigi 1913-14; H. Dolmetsch e R.P. Spiers, The historic Styles of ornament, ...
Leggi Tutto
È, dopo S. Ambrogio, il più celebre e popolare arcivescovo di Milano. Fiorito in un'epoca della massima importanza storica, egli è l'uomo di governo che, per la sua attività e le sue eccezionali virtù [...] dopo, il 25 dicembre, è assunto al pontificato lo zio Pio IV, e questo fatto segna l'ingresso di Carlo nelle più alte carriere del sabato 3 novembre 1584, con gli occhi fissi su un Cristo orante che si conserva all'Ambrosiana. Fu canonizzato il 1° ...
Leggi Tutto
(X, p. 392; App. II, I, p. 619; III, I, p. 389; IV, I, p. 452)
Popolazione. - Nel 1987 la popolazione di C. era di 680.000 ab., corrispondenti a una densità di poco superiore a 70 ab. per km2. La capitale [...] dopo la crisi del 1974, sia nell'arrivo di capitali cristiano-libanesi in fuga da Beirut. Altre due importanti voci dell cura di V. Karageorghis, ivi 1985; J. ed E. Lagarce, Alasia IV. Deux tombes du Chypriote Récent d'Enkomi, Parigi 1985; A. Le Brun, ...
Leggi Tutto
SUDAN
Pasquale Coppola
Guido Valabrega
Sergio Donadoni
(XXXII, p. 944; App. II, II, p. 928; III, II, p. 866; IV, III, p. 541)
Nel 1991 è stato inaugurato un sistema di governo federale e il paese [...] cronologico sicuro.
L'altro momento particolarmente importante nell'archeologia del S. settentrionale è quello cristiano. La capitale di un regno cristiano a Dunqulā è da molto tempo esplorata da una missione polacca che vi ha recentemente ...
Leggi Tutto
È, nell'apocalittica il personaggio contrapposto al Messia o Cristo, prima del giudizio finale. Lo sviluppo massimo di questa credenza si ha nel cristianesimo, ma molti indizî mostrano che essa aveva una [...] sulla fronte o nella mano la sua sigla 666; perseguita i santi di Cristo. In rapporto con lui è la grande meretrice, la città dai sette nominano apertamente l'anticristo (I Giov., II, 18-22; IV, 13; II Giov., 7), l'anticristo va diventando una ...
Leggi Tutto
inquisizione
inquiṡizióne s. f. [dal lat. inquisitio -onis, der. di inquirĕre «fare indagini», part. pass. inquisitus]. – 1. a. Inchiesta speciale, svolta con una procedura arbitraria o che comunque violi i diritti, la libertà e la dignità...
pantheon
pàntheon ‹pànteon› (o pànteon) s. m. [dal lat. pantheon (o pantheum), che è dal gr. πάνϑεον o πάνϑειον (ἱερόν) «(tempio) di tutti gli dei», comp. di παν- «pan-» e ϑεός «dio»; il sign. 2, sull’esempio del fr. panthéon]. – 1. a. Propr.,...