Germania
Stato dell’Europa centrale il cui nome, Germania (ossia «Paese dei germani»), fu dato originariamente dai romani ai territori della provincia Belgica nei quali si erano insediati popoli provenienti [...] re diDanimarca, in particolare di Valdemaro II (1202-41). La reazione tedesca si concretizzò nella battaglia di L’elezione alla carica di presidente federale di H. Köhler (2004), cristiano-democratico, fu un altro segno di ritrovata forza dei due ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area scandinava
Stefano Del Lungo
L’area scandinava
Assumendo l’ottica delle fonti classiche e tardoantiche, l’area [...] la seconda denominazione nota, sin dal IV sec. a.C., per indicare le di un santuario cristiano (esempi nelle catacombe di S. Sebastiano a Roma e nella grotta didi equipaggi riuniti sotto la guida di un comandante, e la creazione dei regni diDanimarca ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] Cristo Re dei Re; Gesù Cristo vince e simili). Il fenomeno dei folles anonimi si protrasse fino a Costantino X (1059-1067), che rimise il proprio ritratto sulle monete. Fino al regno di Michele IV alle stratigrafie di Ribe (Danimarca), non veniva ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] settentrionale e nelle regioni baltiche, in Danimarca e nei Paesi Bassi, in Baviera e Cristo o comunque ad episodi salvifici, senza escludere la possibilità di motivi decorativi e simbolici (esagoni e croci nel battistero teodoriano di Aquileia, IV ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] Ph. Pergola, Dai cimiteri ai santuari martiriali (IV-VIII secolo), ibid., pp. 99-106.
Le catacombe
di Vincenzo Fiocchi Nicolai
L'uso del termine catacomba ad indicare un cimitero sotterraneo cristianodi grande estensione è attestato per la prima ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] di confine di Francia, Italia e Danimarcacristiano si qualifica per la sua rispondenza a monumentalizzare un vano che ha il suo fulcro nella vasca battesimale. Pur senza esserne esclusivo (ad es., quello di S. Sofia di ’ultimo locale, diIV-V secolo ...
Leggi Tutto