AURIGEMMA, Salvatore
Ada Gabucci
Nacque a Monteforte Irpino il 10 febbr. 1885 da Martino, agiato commerciante, e da Francesca Ortulio. Dopo aver trascorso l'infanzia con la sua numerosa famiglia nel [...] si mise subito in luce segnalando la presenza del sepolcreto cristiano di Ain Zara e conducendovi nel corso di alcuni mesi e di Lucio Vero in Tripoli, in Libya antiqua, Suppl., III, Tripoli 1970).
Fonti e Bibl.: Per una bibliografia completa dell' ...
Leggi Tutto
BOTTINI, Lorenzo
Mirena Bernardini Stanghellini
Nacque a Lucca il 16 giugno 1849 dal marchese Giovanni Battista e da Teresa Mazzarosa, in un'antica famiglia patrizia nota per la sua tradizione di costante [...] camminasse di pari passo col progresso morale" (Esare, III [1889], 17).Favorevole perciò all'intervento dei cattolici i fatti del '98 e lo sviluppo del movimento democratico cristiano autonomo, da un lato, e delle organizzazioni socialiste, dall' ...
Leggi Tutto
ALPRUNI, Francesco Antonio
Mario Rosa
Nato a Borgo Valsugana nel 1732, entrò ventenne a Genova nella Congregazione barnabitica. Passato a Roma, insegnò teologia nel collegio di S. Carlo ai Catinari, [...] volume, in cui si esaminano i doveri del cristiano erga Deum e in cui viene agitata con . XXVII, XXXIV, XL, XCVII, C, 252 II, pp. 17, 363, 481 s., 489 s., 493; III, pp. 148, 150, 216; F. H. Reusch, Der Index der verbotenen Bùcher, II, Bonn 1885, p ...
Leggi Tutto
JANNI, Ugo
Laura Ronchi De Michelis
Nacque all'Aquila, il 10 sett. 1865, da Enrico e da Carilia Strina, in una famiglia agiata e fortemente impegnata nella causa della Unità d'Italia.
Il padre era stato [...] 'unità della Chiesa fosse già una realtà per volere di Cristo e che il solo problema fosse che le diverse Chiese valdesi. Dal movimento evangelico italiano al movimento ecumenico (1848-1978), III, Torino 1980, ad ind.; G. Ferreri, Un apostolo moderno ...
Leggi Tutto
DE CESARE (Da Cesare), Carlo
Elisabeth Heller Winter
Non si conoscono la data di nascita, la provenienza e le circostanze della vita di questo scultore e fonditore. I primi documenti che abbiamo sulla [...] che originariamente era previsto per il monumento non realizzato di Cristiano I, non hanno lo stesso valore artistico delle altre Darstellungen der älteren Bau- und Kunstdenkmäler des Kgr. Sachsen, III, Freiberg, Dresden 1882, pp. 48 s., 53; Id ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel primo decennio del sec. XIV da Ghino di Tuccio; della madre, morta nel 1323, si conosce il solo nome: Telda.
I Guicciardini, di antichissime origini, [...] commerciali fiorentine nel Trecento, in Arch. stor. italiano, s. 8, III (1938), 1, p. 51; E. Dori - P. Guicciardini 105, 111; S. Borsari, L'espansione economica fiorentina nell'Oriente cristiano sino alla metà del Trecento, in Riv. stor. italiana, LXX ...
Leggi Tutto
GRÜNANGER, Carlo
Domenico Proietti
Nacque a Trieste il 10 (Hösle, p. 91) dic. 1891 da Amedeo, tipografo, e Maria Luigia Bretzel, in una famiglia di madre lingua tedesca. Compiuti gli studi medi nella [...] 'ampio saggio La crisi etico-religiosa dello Sturm und Drang e il titanismo cristiano di Lenz, in Studi germanici, II (1937), pp. 76-89, Goethe maturo; Il noviziato poetico di F. Hebbel, in Acme, III [1950], pp. 3-88, in cui completava il quadro già ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio di Gabriele Francesco di Ranuccio e di Isabella di Aldobrandino Orsini, nacque presumibilmente nel quinto decennio del XV secolo. Apparteneva al ramo familiare [...] secolo, salvo un'iscrizione tracciata nel 1490 su una parete del cimitero cristiano di S. Callisto a Roma che attesta una sua visita e che assiduamente dal cugino Alessandro di Pierluigi, futuro Paolo III. È probabile che la morte del Magnifico abbia ...
Leggi Tutto
LA FONTAINE, Pietro
Giovanni Vian
Nacque a Viterbo il 29 nov. 1860, da Francesco e da Maria Bianchini.
Il padre era di origine ginevrina ed ex soldato dello Stato pontificio, la madre era figlia dell'amministratore [...] 49-52; F. Russo, Storia della diocesi di Cassano allo Jonio, III, Cronotassi dei vescovi e indice dei tre volumi, Napoli 1968, pp. X (1979), pp. 481-519; Id., Il sindacalismo cristiano a Venezia dal dopoguerra al fascismo, in Associazioni cattoliche e ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Antonio
Egidio Papa
Nacque a Medicina (Bologna) il 10 ott. 1805, da agiata famiglia. Il 13 ott. 1826, dopo aver compiuto gli studi umanistici, filosofici e teologici a Bologna, entrò nella [...] Melia, sotto lo pseudonimo di Eusebio Cristiano, aveva scritto contro la filosofia , Histoire de la théologie au XIX siècle II,Bruxelles-Paris 1952, pp. 150, 157, 260, 374; III, ibid. 1947, pp. 325, 334, 340; G. Rossi, Vita di A. Rosmini, II,Rovereto ...
Leggi Tutto
inaccogliente
agg. Che non accoglie, non ospitale. ◆ La Francia attraverso la Coppa del Mondo ha scoperto di essere una nazione molto accogliente; infatti per quell’occasione ha accolto ospiti da tutto il mondo, capovolgendo l’immagine che...
inquisizione
inquiṡizióne s. f. [dal lat. inquisitio -onis, der. di inquirĕre «fare indagini», part. pass. inquisitus]. – 1. a. Inchiesta speciale, svolta con una procedura arbitraria o che comunque violi i diritti, la libertà e la dignità...