GARRUCCI, Raffaele
Claudio Ferone
Nacque a Napoli il 23 genn. 1812 da Antonio e da Maria Gesualdi Sangiacomo. Nel 1826 iniziò il tirocinio nella Compagnia di Gesù e nel 1838, compiuti gli studi letterari [...] quanti monumenti cristiani e in Roma e nel mondo cristiano si fossero mai pubblicati o si trovassero degni di Si veda inoltre: Ch. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, III, coll. 1237-1246 (con bibl. incompleta); Enc. Italiana, XVI, ...
Leggi Tutto
ARMARIUM
L. Speciale
Dal lat. classico arma, indica un ripostiglio o più spesso una nicchia ricavata in una parete per custodirvi armi, strumenti e più tardi libri; dall'Alto Medioevo l'a. designa generalmente [...] adottata dalle prime grandi raccolte nell'Occidente cristiano era articolata per a.: a questo A. Petrucci, La concezione cristiana del libro fra VI e VII secolo, SM, s. III, 14, 1973, pp. 961-984; s.v. Armaria-Armarius, in Dictionary of medieval ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (baptisterĭum, βαπτιστήριον)
É. Coche de la Ferté
G. Maltthiae
Dal IV sec. d. C. in poi, questo termine che presso gli antichi indicava, negli edifici [...] , 6, 25) viene usato per definire la piscina del battesimo cristiano, e, per estensione, l'edificio stesso che la contiene. Ugualmente cui si trovavano terme romane. A partire dal III secolo, indubbiamente si incominciarono a riservare locali speciali ...
Leggi Tutto
Vedi HIERAPOLIS dell'anno: 1961 - 1995
HIERAPOLIS (῾Ιεράπολις)
A. Giuliano
G. Scichilone
Città della Frigia fondata con ogni probabilità da Eumene II di Pergamo come colonia militare dopo il 190 a. [...] Il periodo più intenso della vita della città fu nel II e nel III sec. d. C., in modo particolare sotto Settimio Severo e Caracalla, N, fiancheggiata da grandi bastioni, adorna del monogramma cristiano, che ricorda quella di Afrodisiade.
Le mura che ...
Leggi Tutto
AURIGEMMA, Salvatore
Ada Gabucci
Nacque a Monteforte Irpino il 10 febbr. 1885 da Martino, agiato commerciante, e da Francesca Ortulio. Dopo aver trascorso l'infanzia con la sua numerosa famiglia nel [...] si mise subito in luce segnalando la presenza del sepolcreto cristiano di Ain Zara e conducendovi nel corso di alcuni mesi e di Lucio Vero in Tripoli, in Libya antiqua, Suppl., III, Tripoli 1970).
Fonti e Bibl.: Per una bibliografia completa dell' ...
Leggi Tutto
Agostino di Canterbury, Santo
L. Speciale
Primo vescovo d'Inghilterra, morto nel 604. Al nome di A. è tradizionalmente connessa la seconda colonizzazione cristiana dell'Inghilterra, promossa da Gregorio [...] pp. 42-43, 44-45, 46, 63-64, 70; II, 3, pp. 85-86.
Leone III Papa, Epistolae, XVI, in PL, CII, col. 1032.
AA.SS. Majus VI, Paris 1866, pp (trad. it. Le scuole e l'insegnamento nell'occidente cristiano dalla fine del V secolo alla metà dell'XI, Roma ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La penetrazione del cristianesimo nella societa romana
Antonio Carile
Pier Giorgio Spanu
Il cristianesimo e l’impero
di Antonio Carile
Il termine [...] ha stabilito, di sottomettere la regia volontà ai sacerdoti di Cristo, non di anteporla, e di apprendere le sacrosante realtà dai dei luoghi in cui si trovano” (Greg. M., Epist., III, 59), evidentemente territori montuosi e ricchi di selve, come le ...
Leggi Tutto
DEXTRARUM IUNCTIO
L. Reekmans
La rappresentazione dei due coniugi nell'atto di stringersi la mano destra (dextrarum iunctio inter coniuges) è un tema costante dell'iconografia romana pagana e cristiana, [...] sarcofagi a strigilatura a cinque scomparti, che continua questo tipo di sarcofago pagano del III sec.; è stato loro conferito un carattere cristiano sostituendo, nei pannelli angolari, ai motivi mitologici e profani simboli cristiani come il Buon ...
Leggi Tutto
Vedi ABU MENA dell'anno: 1973 - 1994
ABU MENA (Karm Abu Mena)
H. Torp
Santuario nazionale dell'Egitto cristiano a circa 45 km a SO di Alessandria e mèta di innumerevoli schiere di pellegrùii di ogni [...] . i, s. v. ampolla) trovato in tutto il mondo cristiano.
Decorate con l'immagine tipica del santo orante fra due cammelli, deposto il martire appartiene ad una necropoli in pieno uso dal IV o III sec. a. C., se non prima. Sembra che la tomba primitiva ...
Leggi Tutto
TIRO (Ṣur)
M. G. Amadasi
Città fenicia situata su una penisola della costa libanese, a S di Beirut; costruita originariamente su due isole, una a N l'altra a S, distanti dal continente circa 6oo m. Le [...] centro notevole di studî filosofici e un importante centro cristiano. In potere degli Arabi nel 638, passò successivamente in rilievo provenienti da T., caratteristici della regione fenicia durante i secoli III e IV d. C.
A S di T., nella zona di ...
Leggi Tutto
inaccogliente
agg. Che non accoglie, non ospitale. ◆ La Francia attraverso la Coppa del Mondo ha scoperto di essere una nazione molto accogliente; infatti per quell’occasione ha accolto ospiti da tutto il mondo, capovolgendo l’immagine che...
inquisizione
inquiṡizióne s. f. [dal lat. inquisitio -onis, der. di inquirĕre «fare indagini», part. pass. inquisitus]. – 1. a. Inchiesta speciale, svolta con una procedura arbitraria o che comunque violi i diritti, la libertà e la dignità...