FIAMMELLI, Giovanni Francesco
Maria Muccillo
Nacque quasi certamente a Firenze, come si desume dalla denominazione "fiorentino" con cui sempre appare nei frontespizi delle sue opere. Sfugge però la [...] 1602 e il 1606. La prima reca il titolo Il principe cristiano guerriero e apparve a Roma nel 1602. Dedicata a Alessandro Medici oppugnazione, espugnazione, o difesa (Roma 1604), dedicata a Filippo III re di Spagna, il F. affronta il tema della ...
Leggi Tutto
BARBARO, Zaccaria
Silvano Borsari
Figlio di Francesco, nacque nel 1422-23. Legato alla famiglia Vendramin, avendo sposato Clara, figlia del futuro doge Andrea, si diede tutto, seguendo la tradizione [...] , nel febbraio 1469, di una ambasceria presso l'imperatore Federico III a Verona, fu eletto nel settembre 1471 oratore a Napoli, morte, almeno secondo quanto scrive Ermolao, con spirito cristiano e platonico. La sua orazione funebre fu pranunciata da ...
Leggi Tutto
PLATO
Margherita Elena Pomero
– Non è nota la data di nascita di questo ufficiale bizantino, di presunta origine grecofona, attivo nei decenni centrali del VII secolo.
Le informazioni concernenti la [...] gli ortodossi, in particolare nelle regioni dell’Oriente cristiano. L’esito fu, però, negativo e . Sherwood, Constantinople II et Constantinople III, Paris 1974, p. 167; A.N. Stratos, Byzantium in the seventh century, III (642-668), Amsterdam 1975, p ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pietro Giovanni
Rodolfo Savelli
Nacque a Santa Margherita Ligure (Genova) il 31 dic. 1641, figlio di Giovan Battista e di Livia Andora. La famiglia del padre vantava discendenza dai conti [...] versi del D. nel volume dello Spinola, Lo stoico cristiano, Genova 1680 (e si veda dello Spinola la lettera 33 (46), a. 1692; A- 5. 70 (16), s.d.; Ibid., Biblioteca civica Berio, Mss. III. 3. 9 (20), a. 1692; Misc. Gen. B. 203. 13, s.d.; mr. VIII. ...
Leggi Tutto
MARCO di Ubaldo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque a Pisa nella prima metà del XII secolo. Apparteneva al ramo della famiglia dei conti di Pisa che si denominava "de filiis Ubaldi", da un Ubaldo vissuto [...] alla duplice elezione pontificia, nel 1159, di Alessandro III e di Vittore IV.
Vittore IV fu sostenuto dall 47, 54; G. Müller, Documenti sulle relazioni delle città toscane coll'Oriente cristiano e coi Turchi fino all'anno 1531, Firenze 1879, pp. 45, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Francesco
**
Figlio di Giovanni Battista e di Maria Spinelli, il C., di cui si ignorano la data e il luogo di nascita, ereditò dal padre il titolo di duca di Martina. Nel 1647, allo scoppio [...] , dove si era arroccato il capo popolare Matteo Cristiano, il C. si impegnò con successo a soffocare 194 s., 210, 247, 295, 314, 466, 540; II, 2, ibid. 1850, pp. 235, 282; III, ibid. 1854, pp. 99-107, 110 s., 118 s., 241, 381, 402, 408, 413 s., 416 s ...
Leggi Tutto
ESTE, Almerico d'
Paolo Portone
Secondogenito di Francesco I, duca di Modena e Reggio, e di Maria Farnese, nacque a Modena il 18 maggio 1641. Appena quindicenne, prese parte alle campagne militari condotte [...] principi Estensi ramo ducale-principi non regnanti, bb. 64, 344, 346, 357; D. Gamberti, Idea di un principe cristiano, Modena 1659, 11, ff. 2, 186; III, ff. 1, 419; G. Brusoni, Historia dell'ultima guerra tra Veneziani e Turchi, Venezia 1673, pp. 75 ...
Leggi Tutto
Deusdedit, santo
Girolamo Arnaldi
Fu romano di nascita, figlio di uno Stefano suddiacono, e successe a Bonifacio IV dopo una vacanza lunga cinque mesi. Venne consacrato il 19 ottobre 615. Per quanto [...] nutritus ovili"), per i suoi meriti fu posto a capo del gregge cristiano (v. 8 "[…] meruit sancti pastor adesse gregis"). La bolla . 319 s. (dove è detto D.).
Acta Sanctorum [...], Novembris, III, Bruxellis 1910, pp. 832-34.
C. Serafini, Le monete e ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Cosimo
Elena Fasano Guarini
Nacque dopo il 1621 da Giovan Girolamo, conte di Conversano, e da Isabella Filomarino. Nel 1647-48 partecipò alla repressione dei moti antifeudali e [...] Matera contro le bande di ribelli guidate da Matteo Cristiano e dal conte del Vaglio. In riconoscimento dei Belmonte, II, 1, Napoli 1852, pp. 147, 214-215, 259, 276, 429; III, ibid. 1854, pp. 114, 172, 528, 529; I. Fuidoro, Successi del governo del ...
Leggi Tutto
CORRADO DI URSLINGEN, DUCA DI SPOLETO
Nacque verso la metà del sec. XII da una nobile famiglia della Germania meridionale, ma nulla si sa della sua giovinezza né del motivo per cui entrò in stretto contatto [...] quando risulta essere stato uno dei consiglieri dell'arcivescovo Cristiano di Magonza, al fianco del quale partecipò alle tedeschi dal Regno, C. cercò di accordarsi con papa Innocenzo III, ma alla fine rinunciò al ducato e abbandonò l'Italia ...
Leggi Tutto
inaccogliente
agg. Che non accoglie, non ospitale. ◆ La Francia attraverso la Coppa del Mondo ha scoperto di essere una nazione molto accogliente; infatti per quell’occasione ha accolto ospiti da tutto il mondo, capovolgendo l’immagine che...
inquisizione
inquiṡizióne s. f. [dal lat. inquisitio -onis, der. di inquirĕre «fare indagini», part. pass. inquisitus]. – 1. a. Inchiesta speciale, svolta con una procedura arbitraria o che comunque violi i diritti, la libertà e la dignità...