BEGGIAMO, Michele
Valerio Castronovo
Appartenente a un ramo dell'antica famiglia comitale dei Beggiami, quello di Ceriesole con feudo in S. Albano, nacque il'18 sett. 1611. Il prestigio del casato e [...] S. Carlo Borromeo del monregalese Carlo Solfo al Cristiano interiore, estratto dall'opera di J. de Bernières C. Turletti, Storia di Savigliano, II, Savigliano 1883, pp. 12, 232, 466 e 651; III, ibid. 1883-88, pp. 326-30; IV, ibid. 1879, pp. 860-62; D ...
Leggi Tutto
CELIDONIO, Alessio
Hans Joachim Kissling
Nacque nel 1451 a Sparta nel Peloponneso.
Il suo nome è tramandato in varie forme (Celidonius, Chelidonius, Celadonius, Caelidonius), ma nei documenti epigrafici [...] il C.espone spietatamente le debolezze del mondo cristiano e i vantaggi della potenza turca. Secondo lui , Notizie istor. della città e vescovi di Molfetta, Napoli 1703, pp. III ss.; M. Romano, Saggio sulla storia di Molfetta, I,Napoli 1842, pp ...
Leggi Tutto
DACRE, Giovanni (Ioannes Utinensis, fra' Zanetto, Zanettino da Udine, Giovanni d'Acri)
Ambrogio Maria Piazzoni
Figlio di Giovanni, nacque a Udine probabilmente nel 1416.
Il diminutivo "Zanetto", con [...] dell'Ordine in Danimarca (in ciò sostenuto dal re Cristiano, che chiese ed ottenne da Sisto IV di ; G. G. Liruti, Notizie delle vite ed opere scritte da' letterati del Friuli, III, Udine 1780, pp. 291-307; B. Gonzati, La basilica di S. Antonio di ...
Leggi Tutto
BENZI, Bernardino
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Venezia, da nobile famiglia originaria del Piemonte, il 16 luglio 1688. Prese l'abito della Compagnia di Gesù il 1° giugno 1705 nel noviziato di S. Ignazio [...] di un serio contenuto morale la pratica del buon cristiano. L'attacco era diretto non tanto contro il B dei papi, XVI, Roma 1933, p. 260; G. Casati, L'Indice dei libri proibiti, III, Milano-Roma 1939, p. 39; L. A. Hogue, The Direttorio mistico of J. B ...
Leggi Tutto
PITATI, Pietro
Ivano Dal Prete
PITATI, Pietro. – Nacque a Verona nel 1490 da Bernardino e da Cesaria da Castello in un’illustre, benché ormai decaduta, famiglia veronese.
I Pitati si trovano menzionati [...] opera, i Paschales atque noviluviorum mensurni canones indirizzati a Paolo III (1537); poco dopo egli pervenne alla regola tuttora in di primavera al 25 marzo, anniversario della passione di Cristo e data dell’equinozio nell’epoca di Giulio Cesare.
...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Nicola Maria
Domenico Caccamo
Nato nel 1512 da Giovanni Battista, poi conte di Gallarate, e da Beatrice Gambacorta, abbracciò a Napoli la vita ecclesiastica e divenne presto familiare e [...] che hanno ottima intenzione di ritornare alla fede di Cristo, avendo occasione di poterlo fare, e l'hanno 1964, pp. 387-392, 479; G. Gulik-C. Eubel, Hierarchia catholica, III, Monasterii 1923, p. 159; F. Fabris, La geneal. della famiglia Caracciolo, ...
Leggi Tutto
OTTONELLI, Giovanni Domenico
Patrizio Foresta
OTTONELLI, Giovanni Domenico. – Nacque il 22 aprile 1581 a Fanano, in provincia di Modena.
Nipote del letterato Giulio Ottonelli e di famiglia nobile ormai [...] 1953, pp. 317 s., n. 30), dedicati alla parenesi del cristiano peccatore in diverse materie morali. A questi si aggiunge la Parenesi , Bibliographie sur l’histoire de la Compagnie de Jesus 1901-1980, III, 2, Roma 1990, pp. 609 s., nn. 14597-14960; ...
Leggi Tutto
CAYLINA, Paolo, il Giovane
Franco Mazzini
Pittore, figlio di Bartolomeo e di Margherita Moracavalli, nacque a Brescia verso il 1485 (Ffoulkes-Majocchi, p. 219), fu nipote, procuratore quindi erede ed [...] - sono gli affreschi di S. Giulia (Museo Cristiano di Brescia: cappelle del lato nord e alcune figure . B. Cavalcaselle, A History ofPainting in North Italy [1871],London 1912, III, pp. 321s.; S. Fenaroli, Dizionario..., Brescia 1877, pp. 135, ...
Leggi Tutto
DIFNICO, Francesco
Sergio Cella
Nacque a Sebenico (Dalmazia) il 22 ott. 1607. figlio di Nicolò, di cospicua famiglia devotissima a Venezia.
I Difnico (in latino Difhicus e in croato Divnić, venetamente [...] meritamente sul nemico, il suo orgoglio di cristiano e di suddito veneto crebbero e in qualche . 82-91; V. Miagostovich, La famiglia de Difnico, in Il Nuovo Cronista di Sebenico, III (1896), pp. 65-92; V. Brunelli, G. Lucio, in Rivista dalmatica, I ...
Leggi Tutto
CHIARAVACCI (Claravacaeus), Girolamo
Roberto Ricciardi
Nacque a Pizzighettone (Cremona) verso la fine del sec. XV. Non conosciamo con precisione la data della nascita. Supponendo che l'Arisi, menzionandolo [...] A. Farnese, card. di S. Lorenzo in Damaso, nipote di Paolo III, (12 giugno 1554). La dedica dei Fasti è di GiangiacomoGabiani, professore da Omobono, di cui egli, anche per il contenuto cristiano, volle impedire la rovina e l'oblio. Tuttavia furono ...
Leggi Tutto
inaccogliente
agg. Che non accoglie, non ospitale. ◆ La Francia attraverso la Coppa del Mondo ha scoperto di essere una nazione molto accogliente; infatti per quell’occasione ha accolto ospiti da tutto il mondo, capovolgendo l’immagine che...
inquisizione
inquiṡizióne s. f. [dal lat. inquisitio -onis, der. di inquirĕre «fare indagini», part. pass. inquisitus]. – 1. a. Inchiesta speciale, svolta con una procedura arbitraria o che comunque violi i diritti, la libertà e la dignità...