MARINI, Niccolò
Carlo Fantappiè
– Nacque a Roma il 20 ag. 1843 da Emanuele (discendente da un’antica famiglia apparentata con i Salviucci, che da diversi decenni dirigevano la tipografia della Camera [...] teologica, dall’altro l’interesse verso l’Oriente cristiano.
Nel 1870 fondò il giornale Il Buon Senso memoriam Nicolai M. S.R.E. cardinalis, in Bessarione, XXVII (1923), pp. III-XXVII (con bibl. delle opere del M., pp. XXVIII-XXX); [C. Korolevskij ...
Leggi Tutto
RIVAROLA, Domenico
Giampiero Brunelli
RIVAROLA, Domenico. – Nacque nel 1575 a Genova, secondogenito di Ottavio e Nicoletta Lomellini. Apparteneva a un lignaggio genovese che vantava origini dai Rossi [...] propendendo per la successione del duca di Sassonia Cristiano II (altro discendente per linea femminile), aveva formale atto di sottomissione sabaudo nei confronti del re Filippo III (atto effettivamente poi compiuto da Emanuele Filiberto di Savoia a ...
Leggi Tutto
COSTA, Paolo
Leandro Angeletti
Nato a Ravenna il 13 giugno 1771 da Domenico e Lucrezia Ricciarelli, il C. visse il clima politico-culturale, contraddittorio e velleitario, successivamente sconvolto, [...] può tranquillamente convivere con lo spiritualismo cristiano senza un accenno di argomentazioni. Un Tamigi, sulla Senna e sul Reno" (Colloqui con A. Scannabue, in Opere, III, p. 553), ma non gli impedivano di scrivere un dramma, l'Ildegonda, ...
Leggi Tutto
CALLIDO, Gaetano (Antonio)
Oscar Mischiati
Nacque ad Este (Padova) il 14 genn. 1727 da Agostino e Veneranda Tagliapietra. Non si sa da chi abbia appreso i primi elementi dell'arte organaria: giunse a [...] , e d'ottimi costumi da vero e buon cristiano; cosicché ogn'uno potrà prestarli piena credenza di Bull. di archeologia e storia dalmata, XXXVIII(1915, ma Spalato 1919, Suppl. III); G. Vale, Contributo alla storia dell'organo in Friuli, in Note d'arch ...
Leggi Tutto
LONGO, Bartolo
Marilena Ferraris
Nacque il 10 febbr. 1841 a Latiano, presso Brindisi, da Bartolomeo e da Antonia Luparelli, sposata in seconde nozze.
All'età di sei anni la famiglia lo affidò al collegio [...] B. L. e la questione genetica della criminalità, ibid., pp. 99-137; A. Illibato, B. L. Un cristiano tra Otto e Novecento, presentazione di G. De Rosa, I-III, Pompei 1996-2002; B. L. alle soglie del Duemila. Atti del Convegno,… 1998, I-II, a cura di ...
Leggi Tutto
COMBONI, Daniele
Pietro Chiocchetta
Nacque a Limone sul Garda, in provincia di Brescia, il 15 marzo 1831 da Luigi e Domenica Pace. Dopo gli studi elementari, il 20febbr. 1843 venne accolto nel collegio [...] e di fede profonda, suscettibili di riuscire fermento cristiano nella società. Lo studio delle principali lingue Gregorii XVI, a cura di A. M. Bernasconi, Romae 1901-1904, III, p. 472). Con una zona vagamente precisata verso il Sud (i cosidetti ...
Leggi Tutto
SEGNERI, Paolo
Marco Leone
– Primogenito di diciotto figli, nacque a Nettuno (Roma) il 21 marzo 1624, da Francesco, discendente da una famiglia aristocratica di Firenze, e da Vittoria Bianchi, originaria [...] Firenze 1692), caratterizzata dalla stessa cifra nomenclatoria del Cristiano istruito nella sua legge e nella quale l’ la stessa Curia pontificia, il lungo commercio epistolare con Cosimo III.
Nelle 333 lettere scritte fra il dicembre del 1779 e il ...
Leggi Tutto
ZOLI, Adone
Francesco Malgeri
ZOLI, Adone. – Nacque a Cesena il 16 dicembre 1887, da Angelo e da Cornelia Sostegni.
La sua famiglia, originaria di Predappio, era animata da senso civico e da solidi [...] , Brescia 1969, pp. 357, 521, 554; A. Fanfani, Diari, III, (1956-1959), Soveria Mannelli 2012, ad. ind.; P. Calamandrei, Diario .L. Ballini, Firenze 2013, pp. 73-92; A. Z., cristiano, patriota, avvocato, a cura di G. Conticelli, presentazione di U ...
Leggi Tutto
VALENTINO, santo. – Fu probabilmente il primo vescovo della città di Terni, e visse nella prima metà del IV secolo. La sua posizione all’interno della cronotassi dei vescovi di Terni è di recente variata, [...] con Terni e la sua vicenda è legata ad avvenimenti del III secolo.
La narrazione agiografica sopra riferita ha trovato, negli studi si può citare nessuna norma di legge per minacciare il cristiano. Con lo spostamento al quinto decennio del IV secolo ...
Leggi Tutto
TEDALDO DI CANOSSA
Tiziana Lazzari
DI CANOSSA. – Fu figlio di Adalberto Atto, considerato il capostipite dei Canossa, e di Ildegarda, che appartenne all’alta aristocrazia italica, ma di cui non sono [...] per la cronologia di T. di C., in Studi sul Medioevo cristiano, Roma 1974, pp. 87-99; V. Fumagalli, I Canossa in Formazione e strutture dei ceti dominanti nel medioevo, a cura di A. Spicciani, III, Roma 2003, pp. 252 s., 255, 276 s., 279, 297, 301, ...
Leggi Tutto
inaccogliente
agg. Che non accoglie, non ospitale. ◆ La Francia attraverso la Coppa del Mondo ha scoperto di essere una nazione molto accogliente; infatti per quell’occasione ha accolto ospiti da tutto il mondo, capovolgendo l’immagine che...
inquisizione
inquiṡizióne s. f. [dal lat. inquisitio -onis, der. di inquirĕre «fare indagini», part. pass. inquisitus]. – 1. a. Inchiesta speciale, svolta con una procedura arbitraria o che comunque violi i diritti, la libertà e la dignità...