FIORE, Tommaso
Vito Antonio Leuzzi
Nacque ad Altamura (Bari) il 7 marzo 1884 da Vincenzo, capomastro, e da Francesca Battista, tessitrice. Avviato agli studi nel seminario di Conversano, manifestò presto [...] di Tolstoj per l'intreccio di razionalismo cristiano, di socialismo umanitario e di anarchismo non . 196-198; N. Sansone, rec. a Il Cafone all'Inferno, in Cronache meridionali, III (1956), n. 3, pp. 191 s.; O. Zuccanni, Il Cafone all'Inferno, in ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Celano
Francesco Carta
TOMMASO da Celano. – Nacque a Celano (in Abruzzo) in data incerta, ma da collocare presumibilmente nel terzo quarto del XII secolo.
Nulla sappiamo della sua formazione, [...] giudizio universale e l’avvento finale del Cristo.
Tommaso morì probabilmente nel monastero abruzzese di Wadding, Annales, I, Romae 1731, p. 268, II, 1732, pp. 204 s., 240, III, p. 103, IX, 1734, p. 196; P.A. Corsignani, Reggia Marsicana, I, Napoli ...
Leggi Tutto
TRANQUILLI, Secondo (Ignazio Silone)
Bruno Falcetto
Nacque a Pescina dei Marsi (L'Aquila) il 1° maggio 1900 da Paolo e Marianna Delli Quadri.
Il padre era un contadino-proprietario, di temperamento [...] giovanile. A Mosca in giugno seguì i lavori del III Congresso dell'Internazionale comunista, nel primo di vari, brevi 1970.
Nel 1968 diede alle stampe L'avventura di un povero cristiano (insignito con i premi «Moretti» e «Super-Campiello»), rapido e ...
Leggi Tutto
CARNELUTTI, Francesco
Giovanni Tarello
Nacque a Udine il 15 maggio 1879da Giuseppe e da Luisa Missiaglia. Dopo gli studi classici a Treviso si indirizzò alla giurisprudenza, iscrivendosi all'università [...] in libri quali I valori giuridici del messaggio cristiano (Padova 1950), America (ibid. 1950), Tempo . Allorio, Rifless. sullo svolgim. della scienza process., in Probl. di diritto, III, La vita e la scienza dei dir. in Italia e in Europa, Milano ...
Leggi Tutto
BAFFI, Pasquale
Armando Petrucci
Carlo Francovich
Nacque l'11 luglio 1749 a Santa Sofia d'Epiro (Cosenza), un villaggio fondato da profughi greco-albanesi alla fine del sec. XV, e l'origine greca del [...] valori spirituali e da un profondo sentimento cristiano non legato ad alcuna particolare confessione. di cui si procurò la copia (cfr. Bibl. Naz. di Napoli, III. E. 24, III. E. 25 bis). Pure quest'opera, arricchita di una traduzione latina, ...
Leggi Tutto
SEREGNI, Vincenzo
Cristiano Marchegiani
SEREGNI (da Seregno), Vincenzo. – Nacque fra il 1519 e il 1520 da Bernardino di Luigi da Seregno, probabilmente nel paese di origine del padre scalpellino; non [...] Bibliotheca scriptorum Mediolanensium..., II, Mediolani 1745, coll. 1343-1345; Annali della Fabbrica del duomo di Milano dall’origine fino al presente..., III, Milano 1880, pp. 266 s., 301 s., 321; IV, 1881, pp. 10, 12, 26, 30, 43, 48-50, 67, 195; D ...
Leggi Tutto
VALADIER, Luigi
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 26 febbraio 1726, primogenito di Andrea (Aramont 1695-Roma 1759), della Linguadoca, e di Anna Tassel (Roma 1699-ivi 1780), di padre francese; fratelli [...] Zelada nel 1783 (Vaticano, Museo Cristiano). All’eccellente rifinitura delle statue delle chiese e d’altri edificii di Roma, Roma 1873, II, p. 521, n. 1370, III, p. 54, n. 140; G. Rossi, Alcuni cenni sulla vita di Tommaso Mercandetti..., Roma ...
Leggi Tutto
VESPASIANO DA BISTICCI
Eva Rammairone
Nacque a Bisticci tra il 26 giugno 1422 e i primi mesi del 1423 da Filippo di Leonardo da Bisticci, di professione stamaiolo, e da Mattea di Piero Donato Balducci. [...] libraio di aver compreso la distanza tra il cristiano devoto e il testo patristico in latino che scritte da V. d. B., rivedute sui manoscritti da L. Frati, I-III, Bologna 1892-93; L. Sorrento, Il libro delle lodi e commendazione delle donne ...
Leggi Tutto
BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] 195, 198, 228, 246, 247; G. Baget-Bozzo, Il partito cristiano e l'apertura a sinistra. La DC di Fanfani e di Moro: 1954 Dizionario storico del movimento cattolico in Italia (1860-1980), III, 1, Le figure rappresentative, Casale Monferrato 1984, ad ...
Leggi Tutto
ORSINI, Matteo Rosso
Paola Pavan
ORSINI, Matteo Rosso. – Nacque a Roma intorno al 1230 da Gentile, secondogenito di Matteo Rosso di Giangaetano Orsini, e da Costanza de Cardinale.
Il casato della madre [...] Alexandre IV (1254-1261), a cura di Bourel de la Roncière et al., I-III, Paris 1895-1958, n. 285, 1357; Les Registres d’Urbain IV (1261 XIII secolo, in Tradizione religiosa nella civiltà dell’Occidente cristiano, Roma 1979, pp. 109-142; A. Paravicini ...
Leggi Tutto
inaccogliente
agg. Che non accoglie, non ospitale. ◆ La Francia attraverso la Coppa del Mondo ha scoperto di essere una nazione molto accogliente; infatti per quell’occasione ha accolto ospiti da tutto il mondo, capovolgendo l’immagine che...
inquisizione
inquiṡizióne s. f. [dal lat. inquisitio -onis, der. di inquirĕre «fare indagini», part. pass. inquisitus]. – 1. a. Inchiesta speciale, svolta con una procedura arbitraria o che comunque violi i diritti, la libertà e la dignità...