TERNI (A. T., 24-25-26 bis)
Marina EMILIANI SALINARI
Giuseppe LUGLI
Achille BERTINI-CALOSSO
*
Il più popoloso centro dell'Umbria, capoluogo di provincia. Sorge, a circa 130 m. s. m., sul margine orientale [...] un miglio dalla città, si sono rinvenuti avanzi cospicui di un cimitero cristiano sub divo, detto di S. Valentino, martire che vi ebbe morì a Terni, dove l'aveva chiamato papa Paolo III per i lavori di sistemazione della Cascata delle Marmore: ...
Leggi Tutto
. Con questo nome si indicano tanto i canonici regolari di S. Agostino, che nella loro organizzazione attuale risalgono a subito dopo il concilio lateranense del 1059, come gli eremitani di S. Agostino, [...] Gerardo da Siena, il Canisio, il Seripando, Luis de Léon, Cristiano Lupo, il Ciasca. Per la storia, la letteratura e le nel 1081, professò la regola agostiniana al tempo di Innocenzo III e fiorisce ancora nei due celebri ospizî del Piccolo e Grande ...
Leggi Tutto
. Il concetto antico. - La parola, di origine indo-europea (ant. ind. barbaras; gr. βάρβαρος; cfr. il lat. balbus), significa originariamente chi pronunzia suoni sgradevoli inarticolati simili a quelli [...] in Mon. Germ., SS., IX, lib. I, c. 11) Boleslao, re cristiano di Polonia, è contrapposto alle gentes barbarorum e, più chiaramente ancora, nei diplomi, dove Ottone III concede ai mercanti di Magdeburgo libertà di traffico, ubique in regno nostro, non ...
Leggi Tutto
OMAYYADI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ernst KUHNEL
. Forma europeizzata del nome arabo Banū Umayyah "i figli (discendenti) di Umayyah" (che è l'eponimo di una delle principali famiglie della tribù dei [...] -724); Hishām, 105-125 (724-743); al-Walīd II, 125-126 (743-744); Yaž III, 126 (744); Ibrāhīm, 126 (744); Marwān II, 127-132 (744-750).
Arte. - mano d'opera straniera o materiale antico e cristiano, che ha importanza decisiva anche nelle grandi ...
Leggi Tutto
- Dalla parola con la quale principia, comunemente si dice Credo la formula di professione della fede cristiana, stabilita dalla Chiesa. Più propriamente però si dice simbolo: termine derivato dal linguaggio [...] di tutte le cose visibili ed invisibili, e in un solo signore Gesù Cristo, figlio di Dio unigenito; il quale è stato generato dal Padre prima documenti (I Timoteo, VI, 13; II Tim., IV,1; Iren., III,1,2;4, .1-2;16,6). Ma la formula bipartita dovette a ...
Leggi Tutto
GIULIO II papa
Giovanni Battista Picotti
Giuliano della Rovere nacque ad Albissola presso Savona il 5 dicembre 1443, da povera famiglia. Francescano, attese a Perugia dal 1468 a studî di diritto; dallo [...] elezione non cadesse su un francese. La tiara fu data a Pio III; alla morte di questo, G. s'accordò con Cesare Borgia e ottobre 1512) il poema del mondo antico preannunziante la venuta di Cristo. A Raffaello, G. affidò (autunno 1508) il lavoro delle ...
Leggi Tutto
OPORTO (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
Giovanni DALMASSO
La seconda città, per importanza, del Portogallo, che da essa ebbe nome (Portus Cale). Oporto o, come più semplicemente [...] da Alfonso I genero di Pelagio, fondatore del regno cristiano delle Asturie. Nel periodo delle guerre tra cristiani e musulmani scacciato da re Sancho I il vescovo Martino Rodrigues, Innocenzo III lanciò la scomunica contro il re e l'interdetto sul ...
Leggi Tutto
Nacque ad Angers negli ultimi mesi del 1529 o nei primi del 1530, da famiglia, probabilmente, della vecchia borghesia cittadina; l'affermazione, più volte ripetuta, che la madre fosse ebrea, è per lo meno [...] un tempo, quella dei cortigiani. In ultimo, lo stesso Enrico III, con cui pure egli prima ha avuto dimestichezza, gli diviene ostile religione - di spregiudicatezza critica ("non chiedere a un cristiano un giudizio sui maomettani").
Ma l'opera, a cui ...
Leggi Tutto
Poeta e critico francese. Nacque a Parigi il 9 aprile 1821. Della sua educazione giovanile si può dire che non fosse trascurata, ma che le mancasse il sostegno ed il conforto di caldi affetti famigliari. [...] in cui freme un disgusto di sé e della propria miseria veramente cristiano:
Ah! Seigneur! donnez-moi la force et le courage
De alle opere ricordate, sono state edite nel II e III volume delle citate Œvres complętes: Curiosités esthétiques e L ...
Leggi Tutto
Il primo dei sette sacramenti della chiesa cattolica, riconosciuto come sacramento da quasi tutte le altre confessioni cristiane.
L'uso di lavare tutto o parte del corpo si ritrova come rito religioso [...] , op. cit., tav. XXVII, 3), l'altro nelle catacombe dei Ss. Pietro e Marcellino, del sec. III. La scena assunse caratteri meglio determinati nel sec. IV; il Cristo, infante, immerge i piedi nell'acqua, a volte raccolta in un piccolo bacino, a volte ...
Leggi Tutto
inaccogliente
agg. Che non accoglie, non ospitale. ◆ La Francia attraverso la Coppa del Mondo ha scoperto di essere una nazione molto accogliente; infatti per quell’occasione ha accolto ospiti da tutto il mondo, capovolgendo l’immagine che...
inquisizione
inquiṡizióne s. f. [dal lat. inquisitio -onis, der. di inquirĕre «fare indagini», part. pass. inquisitus]. – 1. a. Inchiesta speciale, svolta con una procedura arbitraria o che comunque violi i diritti, la libertà e la dignità...