PANAMÁ
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
(XXVI, p. 163; App. I, p. 919; II, II, p. 497; III, II, p. 357; IV, II, p. 728)
Al censimento del 1990 sono stati rilevati 2.329.329 ab., 504.533 in più rispetto [...] ; nei mesi successivi la rottura fra Endara e il più forte partito aderente all'ADOC, il Partito Demócrata Cristiano (PDC), che ne contestava in particolare la politica economica, rese precaria la stessa maggioranza parlamentare. Ancor più grave ...
Leggi Tutto
SCOTO ERIUGENA, Giovanni
Giuseppe Saitta
Giovanni, chiamato ora Scottus (Scottigena), ora Eriugena, ora Jerugena, nacque in Irlanda, molto probabilmente verso l'810. Onde il soprannome Eriugena pare [...] est in suis theophaniis incipit apparere (ibid., III, 23; III, 4 e III, 17). Dal secondo momento passa al terzo, prime tre divisioni sono apparse una rifusione, mal riuscita, cristiano-neoplatonica, con quelle che Aristotele nella sua Metafisica (XII ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio giuridico, il termine indica il trasferimento del diritto di proprietà su un determinato bene da un soggetto a un altro. In questo senso, l'a. può essere compiuta in vista di un corrispettivo, [...] di cui parla Rousseau, bensì è l'Idea assoluta o Logos cristiano. Hegel, in altre parole, trasferisce il concetto di a. ; M. Kangrga, Das Problem des Entfremdung in Marx Werk, in Praxis III (1967), pp. 13-30; A. Massolo, La storia della filosofia come ...
Leggi Tutto
Nacque a Parigi il 1° n0vembre 1636 e vi morì il 13 marzo 1711. Usciva da una famiglia schiettamente borghese, illustratasi però con l'avvocatura e con le alte cariche giudiziarie, fornita di parentele [...] aperte ad un brioso realismo (questo domina ad es. nella sat. III Le repas ridicule e nella sat. VI Les embarras de Paris); réchauffa des sons de sa musique"; all'uso del meraviglioso cristiano, chiudendo decisamente "a Dio, ai suoi Santi, ai ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 10 luglio 138 al 7 marzo 161. Nacque il 19 settembre 86 in una villa presso Lanuvio da Aurelio Fulvo, senatore e console nell'89, e da Arria Fadilla; secondo l'uso invalso nel secondo [...] Siria un distaccamento della legione VI Ferrata (Corp. Inscr. Lat., III, 5211-15; VIII. 10230). L'invasione dei Briganti pare sia denunce anonime, che non fosse delitto il solo nome di cristiano, ma che, trovandosi con questo connesse altre colpe, ...
Leggi Tutto
Capitale della vecchia Serbia e dell'attuale Iugoslavia, situata a circa 44°48′ di latitudine boreale e a 20°27′ di longitudine est alla confluenza della Sava nel Danubio, in una delle tante anse che questo [...] . 234 seg.; Corp. Inscr. Lat., III, p. 265; Jahresh. d. Österr. Arch. Inst., IV (1901), Beiblatt, colonna 127 segg.
L'età medievale e moderna. - Nel sec. IV Singidunum è sede di un vescovo cristiano, e nel 336 viene qui tenuto un sinodo degli Ariani ...
Leggi Tutto
L'anno della nascita, secondo che portano manoscritti del Brutus di Cicerone, corrisponde all'85 a. C. Altri scrittori ci parlano di una data più recente, l'82 o il 78; ma non esistono serie ragioni per [...] sostenendo una tesi diversa da quella di Cicerone (Quintiliano, III, 6, 93), e l'altra effettivamente tenuta sul p. 395 segg.
Bruto presso i posteri. - Il sentimento del Medioevo cristiano di fronte a B. è sintetizzato in Dante (Inf., XXXIV, 64-65 ...
Leggi Tutto
. Uno dei colli di Roma. Il nome nasce come aggettivo di Esquiliae, e quindi nell'età più antica non si trova mai solo, ma riunito con un sostantivo: collis, mons, lucus, forum, porta. Soltanto nell'Impero [...] de Rome, VII, 1887, p. 223; F. Lanzoni, in Rivista di Archeol. crist., 1925, pp. 241-243. - Per S. Prassede: P. Fedele, in Arch. in Vincoli: [H. Grisar], in Civiltà Cattolica, serie 17ª, III, 1898, pp. 205-221; O. Marucchi, Basiliques et églises de ...
Leggi Tutto
. L'Aventino passa comunemente per uno dei sette colli della Roma primitiva, mentre in realtà entrò a far parte della compagine della città fortificata in età relativamente tarda essendo distaccato dalle [...] muro che resta presso il viale Aventino si può attribuire al sec. III o al massimo al II a. C mentre l'arco in . arch. cristiana, 1925, p. 247 segg.; G. B. De Rossi, in Bull. arch. crist., 1867, p. 44 segg.; per S. Sabina: F. Lanzoni, loc. cit.; J. J ...
Leggi Tutto
SEMANTICA (fr. sémantique; ted. Bedeutungslehre; ingl. sematology)
Benvenuto Terracini
Parola foggiata, dal gr. σημαντικός, attraverso una σημαντική [τέχνη] (M. Bréal), per indicare lo studio degli elementi [...] patata - e di cultura - i grecismi del latino cristiano), ma un rifornimento e uno scambio continuo si ha italiano, XXVI (1934), pp. 65-103; W. Porzig, in Atti del III Congresso int. dei linguisti, Firenze 1935, pp. 291-301; M. D. Whitney ...
Leggi Tutto
inaccogliente
agg. Che non accoglie, non ospitale. ◆ La Francia attraverso la Coppa del Mondo ha scoperto di essere una nazione molto accogliente; infatti per quell’occasione ha accolto ospiti da tutto il mondo, capovolgendo l’immagine che...
inquisizione
inquiṡizióne s. f. [dal lat. inquisitio -onis, der. di inquirĕre «fare indagini», part. pass. inquisitus]. – 1. a. Inchiesta speciale, svolta con una procedura arbitraria o che comunque violi i diritti, la libertà e la dignità...