È la scienza che ha per oggetto le attestazioni scritte, di contenuto e significato giuridico (documenti). Essa perciò studia:1. i documenti in senso stretto, cioè le testimonianze scritte in determinate [...] di ricognizione. 1. Chrismon (nella stampa C): è un segno cristiano a forma di C, la prima lettera della parola Christus, un segno che ricorre per la prima volta nei diplomi di Enrico III a cominciare dal 1042, che prende posto in fondo al rigo della ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] fra cui i ricostituiti Partito nazionale democratico-cristiano contadino (Partidul National Tărănesc-Creştin şi ''Orizzontale'' (1980), Studi atemporali con nastro (1980), e Sinfonia a III-a ''Lo sguardo dei colori'' (1982) di C.D. Georgescu ( ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] sua moglie, di Amerbach, di Erasmo e d'altri, il Cristo morto, l'altare della Passione, frammenti degli affreschi del municipio, e dell'antipapa, ma passato nel 1442 al servizio di Federico III, e allora voltosi ad Eugenio IV. Egli riuscì a guadagnare ...
Leggi Tutto
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] nel papa che portava "sul trono papale il Rinascimento cristiano", colui che seppe comprenderlo e assecondarlo nei suoi studî restauratrice di Roma, non dimostrandosi proclive il successore Callisto III a spendere i denari del tesoro di S. Pietro in ...
Leggi Tutto
Popolazione, distinta per linguaggio dai vicini Castigliani e Francesi, che occupa l'angolo NE. della Spagna, cioè la provincia di Guipúzcoa, quasi tutta quella di Biscaglia (Vizcaya), la porzione settentrionale [...] distinguere varî strati religiosi. Sotto lo strato cristiano ne esiste un altro d'influenza romana confermato die Entstehung des baskischen Zeitworts, in Denkschr. Ak. Wien, XLIII, iii; H. Gavel, Eléments de phon. basque, Parigi-Biarritz 1921; ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] e di palinsesti che sono assegnati dai paleografi al sec. III, per quanto con qualche incertezza. Di tale categoria sono i più vetusti monumenti dell'antichità classica e del pensiero cristiano. Ma accanto ai benedettini si distinsero in ordine di ...
Leggi Tutto
Dal significato originario dell'aggettivo greco, vivo ancor oggi nella frase "diritto d'asilo", il termine è passato a designare un luogo in cui persone d'età tenera o avanzata o comunque bisognose d'assistenza, [...] Atene 1912, pp. 1-16). L'asilo cristiano si collega al potere d'intercessione riconosciuto ai Pertile, Storia del dir. it., 2ª ed., Torino 1898-1903; II, ii, pp. 241, 404; III, p. 12; V, p. 30 segg., 105 segg., 458; G. Salvioli, Storia del dir. it., ...
Leggi Tutto
Nell'uso comune dei Greci si disse dogma (δόγμα; lat. placitum) qualsiasi pubblico decreto emanato dall'autorità civile (così anche in Luca, II,1; Atti, XVlI, 7), e parimente si chiamarono dogmi i principî [...] Santo era attestata dagli effetti che esso produceva nei singoli battezzati e nel corpo mistico di Cristo, che dai battezzati era costituito (Giovanni, III, 5, 8; I Cor., XII, 13); così nei fatti straordinarî miracolosi che avvenivano nella Chiesa ...
Leggi Tutto
HEGEL, Georg Wilhelm Friedrich
Enrico de' Negri
Filosofo tedesco, nato il 27 agosto 1770 a Stoccarda, dove suo padre viveva in qualità di funzionario del duca del Württemberg. A Stoccarda frequentò [...] intervento della grazia, con l'essenza suprema; e il cristiano rifugge dalla vita sociale e statale per chiudersi in Wissenschaft der Logik, ed. Lasson, II, p. 217; trad. Moni, III, p. 14). Anche con i contemporanei H. esercita questa giustizia; e se ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] Seleucidi e i Tolomei: era dei primi, e precisamente di Antioco III, quando i Romani cominciarono a far sentire la loro influenza in la maternità divina di Maria e l'unità della persona di Cristo in due nature. Così dopo 22 mesi di aspro conflitto, ...
Leggi Tutto
inaccogliente
agg. Che non accoglie, non ospitale. ◆ La Francia attraverso la Coppa del Mondo ha scoperto di essere una nazione molto accogliente; infatti per quell’occasione ha accolto ospiti da tutto il mondo, capovolgendo l’immagine che...
inquisizione
inquiṡizióne s. f. [dal lat. inquisitio -onis, der. di inquirĕre «fare indagini», part. pass. inquisitus]. – 1. a. Inchiesta speciale, svolta con una procedura arbitraria o che comunque violi i diritti, la libertà e la dignità...