Imponente sistema montuoso, appartenente all'Asia russa ed elevantesi fra il Mar d'Azov e il Caspio con direzione generale NO.-SE. per una lunghezza di oltre 1200 km. e sopra un'area di circa 150.0o0 kmq. [...] il Salninan, indi il Cockin, partiti i compagni, sale lo Škara (III cima del Caucaso), la vetta orientale del Džanga e la vetta nord dell l'essere supremo porta ancora nome pagano, e accanto al Cristo. alla Vergine Maria e a taluni santi popolari, o ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] 24) ricerca nelle profezie dell'ecloga il preannunzio della nascita di Cristo; S. Agostino (De Civ. Dei, X, 27) 1905; L'Introduzione alle Virtù, ecc., in Studî medievali, Torino 1908, III, p. i segg.; L. Valli, Il linguaggio mistico di Dante e ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] e con l'Osroene. Può darsi che già dalla metà del sec. III vi sia stato un vescovo di razza armena nella regione del lago di il 278-287 mercé l'aiuto dei Romani, Gregorio, già cristiano, venne alla sua corte e riuscì a guadagnare Tiridate alla fede ...
Leggi Tutto
Vita: la giovinezza. - Famiglia di battellieri sino alla fine del sec. XV, quella dei Cauvin di Pont-l'Évêque. Ma verso il 1480 Gérard Cauvin, abbandonati il villaggio e la professione famigliare, se ne [...] Dio noi siamo riconciliati per mezzo della morte del Cristo in quanto il Cristo ci presenta a Dio, allorché siamo fatti membra del , Der evangelische Glaube nach den Hauptschriften der Reformatoren, III, Tubinga 1919; P. Brunner, Vom Glauben bei C ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] notizie, slegate fra loro, di autori greci e bizantini a partire dalla seconda metà del sec. III a. C., di Plinio e di qualche testo agiografico cristiano in siriaco e in etiopico, erano i soli materiali quasi sicuri di cui si poteva disporre. Il ...
Leggi Tutto
IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Pietro BOSCH GIMPERA
PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] araba e di qui - precisamente dal piccolo stato cristiano delle Asturie - prese le mosse la graduale riconquista prolungarsi fino a tempi molto tardi (forse fino all'equivalente del III periodo nordico: 1400?), viene un periodo assai oscuro. Nel nord ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] ., Marburgo 1920, p. 96; R. Jhering, Geist. d. röm. Rechts, III, 7ª ed. Lipsia 1924.
Storia del diritto. - Corporazioni (corpora, collegia), sull'antica tradizione, sul nuovo spirito religioso cristiano, sul vincolo protettivo e cavalleresco della ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] sistema di Vauban s'incominciarono a costruire già sotto Ferdinando III, furono proseguite sotto Leopoldo I e finite soltanto al tempo agli ordini dell'elettore palatino Federico e del principe Cristiano d'Anhalt, si erano raccolte attorno alla città, ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] in Romagna, in Atti e Mem. Stor. Patr. Prov. Romagna, s. 3ª, III, IV, 1885; s. 3ª, IV, 1886; G. Mengozzi, La Cerere della Romagna Forlimpopoli, Cesena, Rimini e Castrocaro. L'invasione di Cristiano di Magonza in Romagna, neI 1176, dovette essere ...
Leggi Tutto
IRAN (persiano Īrān) o Eran (A. T., 84-87, 92)
Michele GORTANI
Antonino PAGLIARO
Giuseppe CARACI
Gioacchino SERA
Si suol designare con questo nome il grande altipiano, cinto da rilievi montuosi, [...] XXXI, Calcutta 1901; J. de Morgan, Mission scientifique en Perse, III, Parigi 1905; E. Huntington, The Basin of eastern Persia and Sistan quasi uniche fonti sono alcuni testi di soggetto cristiano manicheo e buddhistico in sogdiano (sogd.), ritrovati ...
Leggi Tutto
inaccogliente
agg. Che non accoglie, non ospitale. ◆ La Francia attraverso la Coppa del Mondo ha scoperto di essere una nazione molto accogliente; infatti per quell’occasione ha accolto ospiti da tutto il mondo, capovolgendo l’immagine che...
inquisizione
inquiṡizióne s. f. [dal lat. inquisitio -onis, der. di inquirĕre «fare indagini», part. pass. inquisitus]. – 1. a. Inchiesta speciale, svolta con una procedura arbitraria o che comunque violi i diritti, la libertà e la dignità...