Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] Steno Sture iunior perì nel 1520 durante la guerra contro Cristiano II di Danimarca, che nuovamente riunì la Svezia alla Danimarca. degli altri paesi dell'Impero russo.
L'avvento di Alessandro III al trono per l'uccisione di Alessandro II (13 marzo ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] tra essi fu il tempio di Roma ed Augusto (Inscr. Graec., III,1, 63) che fu innalzato di fronte al Partenone. Fu scelto un culto taumaturgico, quanto mai in contrapposizione con lo spirito cristiano. Sul suo recinto sorsero più tardi cappelle e poi ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] Dopo Tolomeo Evergete I, Tolomeo Filopatore, negli ultimi decennî del sec. III a. C. riunì sotto il suo scettro l'Egitto e la Cirenaica dal patriarcato di Alessandria. Il più insigne monumento cristiano, fra quelli finora conosciuti, è la basilica ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] Martano e dei gruppi del M. Malbe, del M. Tezio e del M. Acuto; III, del M. Subasio; IV, della Catena Eugubina.
Tra la Catena Eugubina e il di S. Angelo presenta un interessante esempio di edificio cristiano del sec. V o VI, oggi ridotto a pianta ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] 1096, passata ai Vallombrosani nel 1119, consacrata da Eugenio III nel 1148, oggi parrocchia, con avanzi notevoli di cupola del e asciutte, e un lievissimo rilievo negli ornati e nel Cristo al centro (in rilievo è anche una Madonna dipinta, già ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] bacino orientale del Mediterraneo. Vediamo infatti all'inizio del sec. III a. C., in tale bacino, le tre grandi monarchie anche il campo propizio per la propagazione della religione di Cristo, che, affermatasi sulle coste orientali, trova, nei mezzi ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] al tutto spenta. Perché questi, con la povertà e con lo esemplo della vita di Cristo, la ridussono nella mente degli uomini, che già era spenta..." (Discorsi, l. III, c. 1). Per vero, il suo precetto del ridur lo stato al "principio" fa ripensare ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] fatto spiega come i cristiani, anche durante il sec. III, pregassero e cantassero in greco. È plausibile che nelle prime manifestazioni del canto liturgico cristiano, concretatesi spesso in ambienti gnostici, concorressero influenze sia ebraiche ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] elevato d'idee e di sentimenti, la salda religione cristiano-cattolica, la coscienza morale, il diritto, insomma tutto ai suoi saggi di storia maltese (specialmente in Archivum Melitense, III, 1918); si tratta di bandi diretti alle autorità e al ...
Leggi Tutto
1. Generalità. - La parola "equazione", in latino aequatio, è la traduzione della parola greca ἴσωσις, usata già da Diofanto; ed etimologicamente significa eguaglianza. Ma in matematica viene usata nel [...] Leibniz, e dai loro allievi Giacomo e Giovanni Bernoulli, Cristiano Huygens e altri, equazioni suggerite a essi da questioni fisiche 1896, 1898; É. Picard, Traité d'analyse, 3ª ed., III, Parigi 1928. - b) Per la teoria dei gruppi di trasformazioni ...
Leggi Tutto
inaccogliente
agg. Che non accoglie, non ospitale. ◆ La Francia attraverso la Coppa del Mondo ha scoperto di essere una nazione molto accogliente; infatti per quell’occasione ha accolto ospiti da tutto il mondo, capovolgendo l’immagine che...
inquisizione
inquiṡizióne s. f. [dal lat. inquisitio -onis, der. di inquirĕre «fare indagini», part. pass. inquisitus]. – 1. a. Inchiesta speciale, svolta con una procedura arbitraria o che comunque violi i diritti, la libertà e la dignità...