OVIEDO (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Giuseppe CARACI
*
Capoluogo della provincia spagnola dello stesso nome, già capitale del regno cristiano delle Asturie, oggi uno dei centri industriali [...] corte, sì che da allora, sino alla fine del regno di Alfonso III, Oviedo fu la capitale del regno cristiano noto appunto come regno delle Asturie o di Oviedo. Dopo Alfonso III invece, la capitale fu trasferita a León (e il regno divenne regno delle ...
Leggi Tutto
Tipo di antico sedile, distinto presso i Greci da due altri tipi di sedile ugualmente comuni: thronos e diphros. Mentre quest'ultimo è un semplice sgabello privo di schienale e di braccioli, e il thronos [...] , Parigi 1902, p. 141; F. Cabrol, Dictionnaire d'archéologie chrétienne, III, i, Parigi 1913, p. 19.
Cattedra di San Pietro. - Con di S. Pietro nel Vaticano, ecc., in Bullettino di archeol. crist., 1867, p. 33 segg.; S. Sanguinetti, De sede romana ...
Leggi Tutto
(V, p. 169; App. II, I, p. 296; III, I, p. 165; IV, I, p. 185)
Se l'intensa attività di ricerca degli ultimi decenni ha permesso di ricostruire in varie sintesi il quadro generale dei processi storici [...] di sculture e mosaici: probabile sede di una scuola filosofica, fu adattata nella sua ultima fase al culto cristiano.
Sono da ricordare, infine, nuove revisioni di vecchie proposte: il vecchio bouleuterion, già datato in periodo clistenico, sarebbe ...
Leggi Tutto
SLOVENIA
Martina Teodoli
(XXXI, p. 959; App. II, II, p. 844; III, II, p. 758; v. iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, II, p. 125; III, I, p. 936; IV, II, p. 275 e in questa Appendice)
Già repubblica [...] . Il governo, costituito dal DEMOS all'indomani delle elezioni dell'aprile 1990, guidato da L. Peterlè del partito cristiano-democratico (SKD, Slovenski Krščanski Demokrati), venne battuto nell'aprile 1992 da un voto di sfiducia sulla legge per le ...
Leggi Tutto
Moldavia
Martina Teodoli
'
(App. V, iii, p. 527; v. moldava, XXIII, p. 544; App. II, ii, p. 338; urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Nel 1998, secondo [...] paese, che avevano imboccato fin dal 1990 la strada dell'indipendenza dalla Moldavia.
La sconfitta del Fronte popolare cristiano democratico (nuova denominazione assunta dal Fronte popolare, ulteriormente modificata nel dic. 1999 in Partito popolare ...
Leggi Tutto
Fu nel vescovato di Roma fra i primi successori di S. Pietro, secondo Ireneo (Adv. haer., III, 3) il quarto; secondo Egesippo il terzo (Eusebio, Hist. Eccl., III, 29). Ireneo narra che egli conversò con [...] versioni latina e copta, dubitarono già gli antichi (Eusebio, H. E., III, 38, 4). Pare che si tratti non di una lettera, ma di Sotto il nome di Clementine è poi tramandato il primo romanzo cristiano a noi giunto, sotto forme diverse. C. vi narra la ...
Leggi Tutto
GIUBILEO
Vincenzo CAVALLA
Pietro PISANI
. Il giubileo o anno giubilare era per il popolo ebraico ogni cinquantesimo anno, santificato in particolar modo, quasi come l'anno sabbatico (ogni 7 anni), [...] XXV, 8-55). Infine secondo Giuseppe Flavio (Ant. Giud., III, 13, 3), nell'anno giubilare i debitori restavano sciolti dai a 33 anni in memoria dei 33 anni di vita di Gesù Cristo: ma essendo egli morto nel frattempo, il giubileo fu celebrato l' ...
Leggi Tutto
Poeta e oratore latino cristiano, nato in Gallia, probabilmente ad Arles. Dopo la morte dei genitori, fu educato nell'Italia settentrionale da una zia, ch'egli perdette sedicenne, allorché Teodorico scese [...] Geschichtsk, XXIII (1898), p. 51; A. Dubois, La latinité d'E., Diss., Parigi 1903 (cfr. P. Rasi, in Boll. soc. pav. di st. pat., III, 1903); P. Rasi, Dell'arte metrica di M. F. E., in Boll. soc. pav. di st. pat., II (1902), p. 87 e IV (1904), p ...
Leggi Tutto
Nuove scoperte. - Le principali sono avvenute a Roma per cura della Pontificia commissione di archeologia, alla quale con il Concordato è stata demandata la cura delle catacombe italiane. Scavi importantissimi [...] sono ritrovate la catacomba di S. Eufebio e nuove zone di quella di S. Gaudioso (cfr. A. Bellucci, in Atti del III Congresso di arch. crist., Roma 1934, p. 327 segg.); in Sicilia due piccoli ma notevoli ipogei a Modica e a Siracusa nuove parti della ...
Leggi Tutto
SEGNERI, Paolo
Pietro Tacchi Venturi
Oratore sacro, nato di antica e nobile prosapia in Nettuno il 21 marzo 1624, morto a Roma il 9 dicembre 1694. Entrato a 10 anni nel Convitto dei Nobili tenuto dai [...] altre sue opere di genere morale o ascetico (il Cristiano Istruito, L'incredulo senza scusa, la Manna dell'Anima di P. S. al granduca Cosimo III, Firenze 1857; P. Tacchi Venturi, Lettere inedite di P. S. a Cosimo III e di G. Agnelli intorno la ...
Leggi Tutto
inaccogliente
agg. Che non accoglie, non ospitale. ◆ La Francia attraverso la Coppa del Mondo ha scoperto di essere una nazione molto accogliente; infatti per quell’occasione ha accolto ospiti da tutto il mondo, capovolgendo l’immagine che...
inquisizione
inquiṡizióne s. f. [dal lat. inquisitio -onis, der. di inquirĕre «fare indagini», part. pass. inquisitus]. – 1. a. Inchiesta speciale, svolta con una procedura arbitraria o che comunque violi i diritti, la libertà e la dignità...