Il corno degli animali domestici (per la sua struttura, v. corna), buoi, tori, capre, ecc., fu assai presto usato, sia intero sia ridotto in pezzi, per farne oggetti diversi. La sua forma ricurva e l'essere [...] che lo lavorava era detto cornuarius o cornarius.
Nel Medioevo cristiano il corno fu usato anche per farne calici, ma tale Etruschi, nei cui monumenti lo ritroviamo talora rappresentato.
Vegezio (III, 5) ci dice che il corno serbava talora il suo ...
Leggi Tutto
SANTI (fr. saints; sp. santos; ted. Heilige; ingl. saints)
Nicola Turchi
Il nome deriva dal lat. sanctus, da sancio, in origine nel senso di ciò che è inviolabile in quanto protetto da una sanzione: [...] di cui non si ha traccia prima della metà del sec. III, venne poi esteso alle grandi figure del cristianesimo, che senza avere la supremazia assoluta di Dio e la mediazione esclusiva di Cristo. Solo Cristo è mediatore tra Dio e gli uomini, quindi il ...
Leggi Tutto
IRENEO di Lione, santo
I. stesso afferma (Adv. Haer., III, 11, 2 e lettera a Florino, in Eusebio, Hist. Eccles., V, 20-24) di essere stato a Smirne uditore di Policarpo dal quale, già vecchio, I., ancora [...] risale forse al sec. II o alla prima metà del III), la fedeltà della quale è dimostrata dai frammenti del testo all'uomo incorruttibilità e immortalità e farne un figlio di Dio. Gesù Cristo in cui è duplice natura (umana e divina) in un'unica persona ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, i, p. 813; III, i, p. 507; IV, i, p. 621, V, ii, p. 17)
di Elio Manzi
Nel corso degli anni Novanta le condizioni economico-sociali della popolazione dell'E. sono [...] nazionale. Dopo queste elezioni la principale forza politica tornò a essere, con 26 seggi, il conservatore Partido Social Cristiano (PSC), seguito da una coalizione di centro-sinistra formata da Izquierda Democrática (ID), Democracia Popular (DP) e ...
Leggi Tutto
TARRAGONA (A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
Federico PFISTER
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
José A. DE LUCA
Clarice EMILIANI
Città marittima e porto della Catalogna, capoluogo dell'omonima provincia [...] dall'artista tarragonese Mateu Ortoneda, e una Testa di Cristo del de Morales.
Storia. - Un centro abitato la prima costruzione delle mura megalitiche di Tarragona. Nel sec. III la località viene occupata dalle tribù non iberiche dei Cossetani o ...
Leggi Tutto
Nacque a Fontaines-lès-Dijon a pochi chilometri dalla capitale della Borgogna, probabilmente nel 1091, da genitori appartenenti all'alta nobiltà. Nel 1111 manifestò i primi segni della vocazione per la [...] in fondo, rispetto alla teocrazia rivoluzionaria di Gregorio VII, vagheggia un ritorno a quel periodo aureo del Medioevo cristiano, quando la mano di Leone III poneva la corona di Augusto sulla testa di Carlo Magno. Ma si può osservare che, come la ...
Leggi Tutto
PALESTRINA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Giovanni COLASANTI
Cittadina del Lazio in provincia di Roma, situata fra 420 e 470 m. di altezza sul versante meridionale del M. [...] con iscrizione arcaica, la cista Ficoroni del sec. III a. C., ora nel Museo di Villa Giulia, e la ricca suppellettile della tomba Bernardini del Museo preistorico Pigorini. Un cimitero cristiano all'aperto si estese in località ora detta Quadrelle ...
Leggi Tutto
INTERNAZIONALE e internazionalismo
Rodolfo Mondolfo
Nel senso più generale questi termini qualificano tutte le relazioni o tendenze ideali o pratiche, che stringano forze individuali o collettive in [...] cristiana (con oltre 3 milioni). Quest'ultima, nata dal socialismo cristiano e dall'enciclica Rerum novarum (1891), già prima della guerra aveva Mewaldt, Das Weltbürgertum in der Antike (Die Antike, III); C. B. Hundeschagen, Über die Natur und ...
Leggi Tutto
La vita dei santi Barlaam e Josaphat, cioè del pio eremita e del giovane principe, figlio del re pagano dell'India Abenner, che l'eremita converte alla rinunzia cristiana, ci è conservata in: a) tre redazioni [...] e Battriana) dove almeno dalla età di Aśoka (sec. III a. C.) il buddhismo hinayanico aveva cominciato a gettare le della Battriana avevano compilato in pahlāvico un Libro di Būdāsaf. Un cristiano di questa regione ebbe l'idea, nel corso del sec. VI ...
Leggi Tutto
LEONE I Magno, papa
Mario Niccoli
Santo e dottore della Chiesa. "Natione Tuscus ex patre Quintiliano" secondo la testimonianza del Liber Pontificalis, L. entrò nella carriera ecclesiastica a Roma al [...] perché la dignità, il potere, l'autorità concessa da Cristo a Pietro su tutta la Chiesa si sono trasferiti sui 124 (lettere CLXIX-CLXXIII, LI-LV della Collectio); in Mon. Germ. Hist., Epist. III, Berlino 1892, pp. 15, 16, 20, 21, 22 (a cura di W. ...
Leggi Tutto
inaccogliente
agg. Che non accoglie, non ospitale. ◆ La Francia attraverso la Coppa del Mondo ha scoperto di essere una nazione molto accogliente; infatti per quell’occasione ha accolto ospiti da tutto il mondo, capovolgendo l’immagine che...
inquisizione
inquiṡizióne s. f. [dal lat. inquisitio -onis, der. di inquirĕre «fare indagini», part. pass. inquisitus]. – 1. a. Inchiesta speciale, svolta con una procedura arbitraria o che comunque violi i diritti, la libertà e la dignità...