SALVADOR, El
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, II, p. 778; III, II, p. 652; IV, III, p. 260)
Al censimento del 1992 la popolazione [...] la scissione della sua ala sinistra, guidata da R.I. Zamora Rivas, che diede vita al Movimiento Popular Social Cristiano (MPSC). Nei mesi successivi il MNR, il MPSC, le organizzazioni politiche legate ai cinque gruppi guerriglieri (Fuerzas Populares ...
Leggi Tutto
Regione della Spagna settentrionale, confinante ad O. con la Galizia, a S. col León, ad E. con la Vecchia Castiglia, e bagnata a N. dal Golfo di Biscaglia. Ha 10.894 kmq. di superficie. Montuosa in ogni [...] . lxxxvi; id., in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., II, col. 1863 segg.; III, col. 1356 segg.
Il regno delle Asturie. - Caduta sotto l'urto dei loro atteggiamento, favoriscono i rapidi trionfi del re cristiano: sicché nell'880 tutta la Galizia e gran ...
Leggi Tutto
Arte antica. - Il bisogno di una illuminazione artificiale, specie per uso domestico, indusse per tempo l'uomo a ricercare non soltanto una materia illuminante di speciale intensità, legno resinoso, grasso [...] di una donna. I candelabri in uso nel mondo cristiano sono informati al tipo più semplice.
Bibl.: E. Saglio più piccoli e talora a lucerna, che si fanno risalire fino al secolo III-V. Per i secoli VIII e IX si ha notizia di numerosi candelabri ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, sul mare Adriatico, a 8 km. di distanza dal confine della Capitanata, che è per lungo tratto segnato dal fiume Ofanto, a SE. della cui foce sorge la città. Fino al 1927 è [...] a guisa di pentittico è un bassorilievo con la Deisis: Cristo benedicente seduto sul trono, tra la Vergine e S. meridionale, Roma 1902; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, II e III, Milano 1902 e 1903; E. Bertaux, L'art dans l'Italie Méridionale ...
Leggi Tutto
È, dopo S. Ambrogio, il più celebre e popolare arcivescovo di Milano. Fiorito in un'epoca della massima importanza storica, egli è l'uomo di governo che, per la sua attività e le sue eccezionali virtù [...] sabato 3 novembre 1584, con gli occhi fissi su un Cristo orante che si conserva all'Ambrosiana. Fu canonizzato il 1° Ratti (Pio XI), Acta Ecclesiae Mediolanensis, Milano 1890-92, II e III; G. Šusta, Die Römische Kurie und das Konzil von Trient unter ...
Leggi Tutto
GIOVENALE, Decimo Giunio (D. Iunius Iuvenalis)
Pietro Ercole
Poeta satirico latino del I-II secolo d. C. Nacque ad Aquino tra il 55 e il 60 d. C. Dopo la prima educazione in patria, dove il padre possedeva [...] il 100-102), II, che contiene la sola satira VI, anno 111; III (VII-VIII-IX), anno 115 (il verso 119 della satira IX va considerato modelli, e la più libera manifestazione del pensiero cristiano poterono ridare voga all'opera poetica di lui nel ...
Leggi Tutto
SUDAN
Pasquale Coppola
Guido Valabrega
Sergio Donadoni
(XXXII, p. 944; App. II, II, p. 928; III, II, p. 866; IV, III, p. 541)
Nel 1991 è stato inaugurato un sistema di governo federale e il paese [...] cronologico sicuro.
L'altro momento particolarmente importante nell'archeologia del S. settentrionale è quello cristiano. La capitale di un regno cristiano a Dunqulā è da molto tempo esplorata da una missione polacca che vi ha recentemente ...
Leggi Tutto
È, nell'apocalittica il personaggio contrapposto al Messia o Cristo, prima del giudizio finale. Lo sviluppo massimo di questa credenza si ha nel cristianesimo, ma molti indizî mostrano che essa aveva una [...] fronte o nella mano la sua sigla 666; perseguita i santi di Cristo. In rapporto con lui è la grande meretrice, la città dai sette dell'anticristo Nerone si continua negli Oracoli Sibillini (libri III-V), in parte nel Carmen apologeticum di Commodiano, ...
Leggi Tutto
Secondo i dati di una valutazione del 1940, la popolazione complessiva assommerebbe a 7.600.000 ab., con un aumento annuo pari a quello manifestatosi all'incirca nel quinquennio 1931-36. Le caratteristiche [...] stati inumati i primi vescovi di Tipasa, e accanto un'area di martiri con tombe databili nel sec. III. È un insieme paleo-cristiano molto ben conservato e del più alto interesse. Studî particolari sono stati fatti sulle fortificazioni di Tipasa e di ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
(XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, ii, p. 407; III, ii, p. 267; IV, ii, p. 596; V, iii, p. 672.)
geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
I [...] consultazioni legislative e presidenziali. Le elezioni videro il ritorno in campo del generale in pensione O. Obasanjo, uno yoruba cristiano, imprigionato da Abacha nel 1995, che aveva in precedenza governato il paese dal 1976 fino al 1979, anno in ...
Leggi Tutto
inaccogliente
agg. Che non accoglie, non ospitale. ◆ La Francia attraverso la Coppa del Mondo ha scoperto di essere una nazione molto accogliente; infatti per quell’occasione ha accolto ospiti da tutto il mondo, capovolgendo l’immagine che...
inquisizione
inquiṡizióne s. f. [dal lat. inquisitio -onis, der. di inquirĕre «fare indagini», part. pass. inquisitus]. – 1. a. Inchiesta speciale, svolta con una procedura arbitraria o che comunque violi i diritti, la libertà e la dignità...