Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] ellenistico-romana del III sec., mentre i mosaici con storie diCristo, di poco posteriori, rimangono centro (per esempio di Eskildstrup in Fionia, Danimarca).
I secchi di bronzo ondulati appartengono al periodo di transizione tra la prima ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] della pittura. Per merito di Carlo IIIdi Napoli gli scavi archeologici ufficiale della religione diCristo. Per archeologia si Francia, 14; Germania, 12; Inghilterra, 12; U.S.A., 11; Danimarca, 6; Jugoslavia, 3; Belgio, 2; Grecia, 2; Spagna, i; ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] ordinò a nome del re Umberto per il feretro di Federico IIIdi Prussia (Illustr. ital., 19 ag. 1888, p di Roma (la colomba o l'agnello); l'angelo di S. Matteo o il Cristo dalla chiesa di S. Clemente; la Vergine di S. Maria in Trastevere o l'agnello di ...
Leggi Tutto
DECIO (Desio, De Desio), Agostino (Agosto)
Silvana Pettenati
Milanese, attivo come miniatore dal 1531 al 1590, fu celebrato dai contemporanei, in particolare dal Lomazzo, il quale ne scrive nel Trattato [...] diDanimarca, miniato per Francesco II e la moglie Cristina, figlia diCristiano II, ora alla Biblioteca Trivulziana di Vegas, A proposito dei Decio miniatori lomb. del sec. XVI, in Commentari, III (1952), pp. 194 ss.; M. Harrsen-G. K. Boyce, Italian ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] di Gran Bretagna e Irlanda, - entrate insieme con la Danimarca a far parte della Comunità dal gennaio di Il partito cristiano al potere. La DC di De Gasperi e di Dossetti. 1945- della dialettologia italiana. III. Lineamenti di italiano popolare, Pisa ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] isola di Bornholm (Danimarca) III, Madrid 1988, pp. 545-617; B. Cabañero Subiza, La defensa del reino de Pamplona-Nájera en el siglo X. Materiales para el estudio de su evolución castellológica, La Marca Superior de al-Andalus y el Occidente cristiano ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] di statuette di maggiori dimensioni, il cui centro di produzione tuttavia non era Parigi. Il grande Cristo della chiesa di Herlufsholm in Danimarca Medieval Antiquities in the Dumbarton Oaks Collection, III, Ivories and Steatites, Washington 1972; id ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] Danimarcadi croci bronzee è quello delle croci-reliquiario, contenitori apribili di eulogie, che, in epoca protobizantina, presentano quasi di regola le figure stanti del Cristo id., Oggetti metallici di età islamica in Afghanistan III, AnnION 31, ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] Kongresses für Kunstgeschichte, Wien 1983", III, Wien 1985, pp. 51-58 , il duomo di Ribe, in Danimarca, iniziato nel di Utrecht, deriva probabilmente dal duomo di Colonia, dove nel 1290 ca. era in corso di realizzazione la serie di statue con Cristo ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] cristiano del suburbio, si aggiunse anche la costruzione didi un cavallo; imponenti tombe a tumulo sono pure quelle di Alt-Uppsala in Svezia, Yellinge in Danimarca, Črnihiv in Ucraina), oppure di Antiquité au Moyen Age. III-XII siècle, "Colloques ...
Leggi Tutto