LODRONE (Lodron), Paride
Vittorio Mandelli
Nacque nel palazzo di famiglia a Castelnuovo di Noarna di Nogaredo, nel Trentino, il 13 febbr. 1586, primogenito di Nicolò di Paride, appartenente al ramo [...] guerra Cristiano IV re diDanimarca (1626), si resero più gravi i dissensi con Massimiliano di Baviera di Santino Solari (1576-1646) al servizio di P. Lodron, a cura di R. Adami, Pomarolo 1993; G. Papaleoni, Tutte le opere, III, I Lodron, a cura di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Scozia deve combattere duramente nel Trecento contro gli Inglesi per la propria [...] , ma l’alleanza fallisce. Dopo la morte di Kennedy, Giacomo III affida il governo a dei favoriti, creando malcontento nella nobiltà. Nel 1469 sposa Margherita diDanimarca, figlia diCristiano I e di Dorotea di Brandeburgo, che porta in dote le isole ...
Leggi Tutto
MONTICELLI, Teodoro
Francesco Paolo De Ceglia
MONTICELLI, Teodoro. – Nacque a Brindisi il 5 ottobre 1759, da Francesco Antonio, barone di Nicoletta e Cerreto, e da Eleonora dei conti Sala.
Figlio cadetto, [...] costoro si ricorda il principe ereditario diDanimarcaCristiano Federico (futuro Cristiano VIII), che, accompagnato da Humphry costituito dalle Carte Monticelli della Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele IIIdi Napoli (Ms. XX. 69), presso la quale ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Pietro
Michael E. Mallett
Figlio di Luigi e di Luchi-na di Francesco Bussone, conte di Carmagnola, nacque probabilmente nel 1445. Alla morte del padre nel 1449 ereditò vasti feudi e beni, [...] parte della deputazione di nobili milanesi inviata ad incontrare a Cremona il re CristianodiDanimarca. che tornava dal impresa e alla vita di Gian Iacopo Trivulzio, Milano 1815, pp. 000-00; B. Corio, Storia di Milano, Milano 1856, III, pp. 300, ...
Leggi Tutto
DECIO (Desio, De Desio), Agostino (Agosto)
Silvana Pettenati
Milanese, attivo come miniatore dal 1531 al 1590, fu celebrato dai contemporanei, in particolare dal Lomazzo, il quale ne scrive nel Trattato [...] diDanimarca, miniato per Francesco II e la moglie Cristina, figlia diCristiano II, ora alla Biblioteca Trivulziana di Vegas, A proposito dei Decio miniatori lomb. del sec. XVI, in Commentari, III (1952), pp. 194 ss.; M. Harrsen-G. K. Boyce, Italian ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per tutto il XV secolo l’Unione costituzionale dei tre regni scandinavi, Svezia, Norvegia [...] va in sposa a Giacomo III Stuart, re di Scozia. Alla morte diCristiano I (1481) la Norvegia tenta di ribellarsi alla Danimarca, ma è sottomessa da Hans, figlio ed erede diCristiano.
La DanimarcadiCristiano I e Hans
Cristiano I, dopo l’ascesa al ...
Leggi Tutto
MARSOLO, Pietro Maria
Maria Antonella Balsano
MARSOLO (Marsoli, Marzoli, Marzolo), Pietro Maria. – Nacque a Messina intorno al 1580.
Della nobiltà della famiglia, asserita dallo stesso M. nei frontespizi [...] curata da Melchior Borchgrevinck «organista del re diDanimarca» Cristiano IV (Copenaghen 1606). Edizioni moderne: Secondo ); E.L. Gerber, Neues historisch-biographisches Lexikon der Tonkünstler, III, Leipzig 1814, col. 337; A. Bertolotti, Musici alla ...
Leggi Tutto
guerre di religione
Rosa Maria Parrinello
Il conflitto tra cattolici e protestanti in Europa
Le guerre di religione furono una conseguenza della diffusione della Riforma e lacerarono l'Europa tra il [...] venne ucciso Enrico di Guisa su ordine del nuovo re di Francia Enrico III, che nel 1589 rimase a sua volta vittima di un fanatico cattolico Montagna Bianca (1620), fu la volta del re diDanimarcaCristiano IV (1626), che fu costretto alla resa dagli ...
Leggi Tutto
Storico della cultura e commediografo danese (Bergen, Norvegia, 1684 - Copenaghen 1754). Fu il primo ad aprire la letteratura danese a tutte le correnti di pensiero e d'arte dell'era dei "lumi". Divulgatore [...] teatro sorto in Danimarca non meno di 27 commedie, e altre 6 ne scrisse dopo la riapertura del teatro stesso alla morte del pietista Cristiano VI. Ispirate a opere di storia politica (Dannemarks riges historie, 1732-35, dalle origini a Federico III) ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] di tale cultura (ceramica punteggiata, quella di Lengyel, ceramica con ornati a raggio, ceramica dipinta della Moravia Meridionale; v. danubiane, civiltà). Nel periodo III, proveniente dalla Danimarca prima della nascita diCristo il nome usato dai ...
Leggi Tutto