JENSEN, Johannes Vilhelm
Giuseppe GABETTI
Poeta e romanziere danese, nato a Farsa nello Jütland il 20 gennaio 1873. È una delle maggiori personalità letterarie della Danimarca contemporanea.
Incominciò [...] ; la lirico-drammatica evocazione dell'età diCristianoIII (Kongens Fald, La caduta del re, voll. 3, 1899-902: I. La morte della primavera; II. La grande estate; III. L'inverno), il ciclo di romanzi sulla Danimarca della età preistorica (Den lange ...
Leggi Tutto
GASTEIN (Gasteiner Tal; A. T., 17-18-19)
Antonio Renato TONIOLO
Francesco TOMMASINI
Valle settentrionale degli Alti Tauri, affluente di destra della valle del Salzach (Pongau), che dal Passo di Nieder [...] 14 agosto 1865. - Con la pace di Vienna (30 ottobre 1864), Cristiano IX, re diDanimarca, aveva rinunziato, a favore dell'Austria questa via: Bismarck vi si indusse perché l'attitudine di Napoleone III era infida, perché l'Italia non si decideva ...
Leggi Tutto
STURE, Sten Gustavsson, detto il Vecchio
Sture Bolin
Uomo di stato svedese, vicario del regno, morto il 14 dicembre 1503. Per parte materna era prossimo parente di re Carlo VIII Kunstson; dopo la morte [...] nei suoi rapporti con l'aristocrazia svedese e il riconoscimento da parte di questa di Giovanni diDanimarca a re di Svezia (1483). Dopo che lo St. si fu battuto (1495-97) contro Ivan IIIdi Russia e venne a contesa con Svante Nilsson, fu destituito ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] ellenistico-romana del III sec., mentre i mosaici con storie diCristo, di poco posteriori, rimangono centro (per esempio di Eskildstrup in Fionia, Danimarca).
I secchi di bronzo ondulati appartengono al periodo di transizione tra la prima ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] la "plena vicaria" da Cristo onnipotente. Ed il 6 di Lund, metropolitano diDanimarca e Svezia.
Nel medesimo programma di controllo e riordinamento del mondo politico dal punto di vista papale rientra anche il definitivo riconoscimento di Federico III ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] di Stato: Fidel Castro
Indicatori economico-sociali
Danimarca
Monarchia parlamentare. Secondo la Costituzione del 1953 (che ha ammesso anche la successione femminile per i discendenti diCristiano politici.
Capo di Stato: Mswati III dello Swaziland
...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] della pittura. Per merito di Carlo IIIdi Napoli gli scavi archeologici ufficiale della religione diCristo. Per archeologia si Francia, 14; Germania, 12; Inghilterra, 12; U.S.A., 11; Danimarca, 6; Jugoslavia, 3; Belgio, 2; Grecia, 2; Spagna, i; ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] cristiano aveva portato a partire dal 10° sec. alla promozione di imposto la canonizzazione di Carlomagno, proclamata dall’antipapa Pasquale III nel 1165. 975 ca.-1038), Canuto IV diDanimarca (1040 ca.-1086), Eric IX di Svezia (1120-1160). Negli ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] di una commemorazione di quest'evento (Patr. Lat., CCXVII, col. 658), lo stesso I. III descrisse la propria posizione come quella di vicario di Gesù Cristo, successore di re Filippo II Augusto con Ingeborg diDanimarca, la guerra anglo-francese e la ...
Leggi Tutto
Liturgia
JJean Leclercq
di Jean Leclercq
Liturgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Liturgia e scienza liturgica. 3. Liturgia e storia. 4. Liturgia e teologia. 5. Liturgia e scienze umane. 6. Liturgia e [...] tale che attraverso essa il mistero diCristo e la stessa autentica natura della dei testi di lettura per le domeniche e le festività in Danimarca, Norvegia, temps liturgiques, in ‟Pages documentaires", 1966, III.
Rich, A., La fonction politique du ...
Leggi Tutto