FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] Meno frustrate le esigenze di F., in fatto di vacanze beneficiarie, con Paolo III; questi non è filofrancese F.: si tratta d'una sua nipote, figlia di sua sorella Elisabetta e diCristiano II diDanimarca. Naturalmente il cenno imperiale è per F. un ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] Cristiano IV diDanimarca, che ricompensò gli Zanetti con due medaglie d'oro e diamanti, "per un valore forse di documentata precisione.
99. Venezia, Museo Correr, ms. P.D. C 2570/Bis III; P. Del Negro, "Amato da tutta la Veneta Nobiltà", p. 233.
...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Andrea
Filippo Crucitti
Nato verso il 1430, fu il terzogenito maschio di Nicola, signore di Antibes e Cagnes e governatore di Marsiglia, e di Cesarina Doria, dei marchesi di Oneglia.
Ebbe [...] presso il re Cristiano I diDanimarca.
Il 10 maggio raggiunse a Mantova Cristiano che tornava da un II, Monasterii 1914, p. 161; G. van Gulik - C. Eubel, Hierarchia catholica…, III, ibid. 1923, p. 205; Dict. d'hist. et de géogr. ecclésiastiques, XXI, ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giovanni Battista
Margherita Azzi Visentini
Nacque a Firenze da un'antica famiglia di origine pistoiese (Lanzi) nel 1727, Studiò all'Accademia di belle arti di Firenze con il pittore, collezionista [...] per il re d'Inghilterra Giorgio III l'artista dipinse un padiglione costruito su disegno del Chambers e dell'Adam nei giardini di Richmond, Surrey, in occasione della festa data in onore diCristiano VII diDanimarca, cognato del sovrano inglese, il ...
Leggi Tutto
ROSSI, Agostino
Gianluca Battioni
– Nacque intorno al 1420 dal cremonese Donnino, esponente di un ramo collaterale della casata parmense, per anni podestà di Felino e uomo di fiducia di Pietro Rossi [...] Imola; nell’estate del 1474 accompagnò in Germania Cristiano, re diDanimarca; nell’estate del 1477 fu a Napoli e Milano 1819, f. 34, tav. III; A. Pezzana, Storia della città di Parma, Parma 1837-1859, I, p. 74 (app.), II, III, IV, ad indices, V, ...
Leggi Tutto
MARINO da Fregeno
Peter Wiegand
MARINO da Fregeno (Marinus Nicolai de Fregeno). – Originario di Fergino di Cerreto di Spoleto, in Umbria, se ne ignorano la data di nascita, collocabile nella prima metà [...] del principe sostenendo le ambizioni al trono boemo di Guglielmo IIIdi Sassonia. Poiché gli inviati sassoni non erano era in deposito in Svezia. Anche Cristiano I diDanimarca in quel periodo sequestrò alcune somme di denaro di M. che – come già nel ...
Leggi Tutto
NUVOLONI, Filippo
Paolo Rondinelli
NUVOLONI, Filippo. – Nacque a Mantova il 4 febbraio 1441, unico maschio dei quattro figli di Carlo di Antonio, raffinato intellettuale di corte (è tra gli interlocutori [...] maggio 1474 in occasione della visita diCristiano I diDanimarca, accolto come difensore della cristianità in scriptores, Milano 1738, col. 238b; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, III, Modena 1783, pp. 357 s.; Id., Storia della letteratura italiana ...
Leggi Tutto
CANTELLI CENTURIONE, Paolo
Angiolo Danti
Figlio naturale di Raffaele Centurione, nobile genovese, venne da questo con atto notarile dichiarato maggiorenne il 30 ag. 1503: si può quindi ritenere che [...] da papa Leone X "lettere" per il principe di Moscovia Basilio III e per Alberto di Brandeburgo, sulla natura delle quali si è discusso a resto non gli venne negato, del re Cristiano II diDanimarca con il quale intendeva fondare una compagnia ...
Leggi Tutto
OROLOGIO, Alessandro
Franco Colussi
OROLOGIO (de Aurava), Alessandro. – Discendente da una dinastia di fabbri e costruttori di orologi da torre attivi in diversi centri del Friuli, nacque il 14 gennaio [...] . p. II. Madrigali per concerti ut vocamus. III. Dialogos per concerti: Et denique librum de coloratura») che Orologio, in una lettera del 12 ottobre 1599 al re Cristiano IV diDanimarca, affermava di aver dedicato al sovrano stesso (Eitner, 1899, p ...
Leggi Tutto
TACHENIUS, Otto
Antonio Clericuzio
– Nacque a Herford, in Vestfalia, intorno al 1610. Poche le notizie sulla famiglia e i primi anni di vita. Il padre Heinrich era mugnaio presso l’abbazia di Herford, [...] (1601-1655), che era stato archiatra di Giorgio Guglielmo, elettore di Brandeburgo, medico diCristiano IV diDanimarca e successivamente del duca Federico IIIdi Holstein-Gottorp, mecenate e cultore di studi alchemici. Secondo Tachenius (Apologia ...
Leggi Tutto