JONES, Inigo
Arthur Popham
Architetto e scenografo, nato a Londra il 15 luglio 1573, morto ivi il 21 giugno 1652. Sembra che da principio fosse presso un ebanista, facendosi notare per i rapidi progressi [...] , data della morte di suo padre, e il 1604. Pare visitasse anche la Danimarca, per invito diCristiano IV. Tornò in Inghilterra tenute prima del ritorno al trono di Carlo II. La rivoluzione gli tolse ogni possibilità di altre grandi opere. Pure, nel ...
Leggi Tutto
RICHARDT, Christian Ernst
Giuseppe Gabetti
Poeta danese, nato a Copenaghen il 25 maggio 1831, morto a Vemmetofte il 18 dicembre 1892. È un garbato rappresentante del "realismo poetico" che contrassegnò [...] Danimarca la letteratura dell'età di Andersen. Compagno di scuola del compositore P. Heise, che scrisse la musica per molti suoi "canti", fu un poeta lirico limpido, facile, melodico, con freschezza d'immagini e di nozze d'oro diCristiano IX, che era ...
Leggi Tutto
HILLERØD (A. T., 65)
Otto Andrup
Città della Danimarca con 6822 ab. (1930). E la città principale del distretto di Frederiksborg e nodo principale della rete ferroviaria di Seeland.
A 1 km. dalla città [...] Frederiksborg acquistato nel 1560 dal re Federico II. Questi eresse il primo Frederiksborg, di cui restano il ponte del sud e le costruzioni anteriori con le 2 piccole torri. Suo figlio Cristiano IV fece costruire (1602-1621) il castello attuale su ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] del Vicino Oriente 3.000 anni prima diCristo, così come in seguito per la civiltà compagnie di dimensioni più modeste vennero create in Danimarca, de Philippe II, Paris 1949 (tr. it.: Civiltà e imperi del Mediterraneo nell'età di Filippo II, Torino ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] e nelle altre non vi è che una corona col monogramma cristiano.
Si accentua ancor più in questo periodo il carattere aulico di Gundestrup (vol. ii, fig. 404) e di Rynkeby in Danimarca, ma anche i semplici crateri di bronzo con l'orlo di ferro sono di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] , fu Pietro di Dacia, che per un certo periodo fu canonico nella cattedrale di Roskilde in Danimarca. Aveva insegnato astronomia scienza greco-romana, cap. XXI, Tav. II). Gradualmente, la vita diCristo e gli eventi a essa collegati furono inseriti ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] nelle regioni baltiche, in Danimarca e nei Paesi Bassi agli archeologi di riconoscervi un luogo di culto cristiano è stato in -100; M.E. Savi et al., s.v. Architettura in legno, in EAM, II, 1991, pp. 397-406; V. Ascani - G. Binding, s.v. Cantiere, ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] all'antica confessione religiosa cristiano-ortodossa del paese, nei Balcani; per Austria, Olanda e Danimarca intorno alla Germania; per i Paesi Scandinavi del regno di Elisabetta II, nella perdita delle posizioni ancora di primissimo rango tenute ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] né venir curate le ferite" (Costituzione di Federico II, in Agrimi 1980, pp. 165-166 di spezie con l'Oriente; già nel Trecento il re etiope cristianoDanimarca, della Germania, dei Paesi Bassi, del Belgio e della Francia, specialmente sulla costa di ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] di bevande fermentate: al riguardo, si può ricordare il vino di mirtillo rinvenuto in un recipiente di scorza di betulla in una sepoltura dell'età del Bronzo in Danimarcacristiano dell'eucaristia. L'uso del vino come bevanda di , in HSAI, II, pp. 183- ...
Leggi Tutto