OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] E. Buonaiuti, Pammachio e il più antico ospedale cristiano, in La Crociata, II (1925), pp. 135-38; K. Sudhoff, Die non pochi esempî che se ne avevano nel sec. XIX, tra cui di notevole interesse è l'Ospedale Galliera in Genova; e tra le diverse forme ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] sostenere i cattolici partigiani di Giacomo II; la flotta di Tourville nel 1690 riuscì (1800) un trattato di neutralità armata fra Russia, Danimarca, Svezia e Prussia; Già la previsione di questa fine d'ogni dominio cristiano nelle terre asiatiche ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] civile facoltativo esiste in Danimarca, Svezia e Norvegia (il II sancì la perdita dei lucri nuziali anche per il caso che a seconde nozze passasse il marito.
Nella compilazione giustinianea, e specialmente in quella specie di codice cristiano ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] di tale epoca, di manifattura irlandese, sono stati rinvenuti fino nella Francia occidentale e nella Danimarca Irish Music, in Grove, Diction. of Music and Musicians, II (1906), pp. 507-511. Collezioni: T. O' , dall'altro il Cristo in gloria o il ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] dalla Scandinavia alle foci della Vistola. Alla metà del sec. II d. C., la maggior parte dei Goti (un regno Weser alla Vistola), l'odierna Danimarca e la Scandinavia (escluse le i motivi della vita diCristo. Creazioni particolari e relativamente ...
Leggi Tutto
ORIENTALISMO
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Antonino PAGLIARO
Ettore ROSSI
Giovanni VACCA
. È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] s'illuminano di nuova luce, ed alla sua storia gli studî dell'Oriente cristiano dànno preziosi Messina, Le scoperte del Turkestan orientale, in La civiltà cattolica, LXXXIII, ii (1932), p. 237 segg.
Turcologia: Fr. Babinger, Die türkischen ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] diCristo al popolo (Museo Rumjancev a Mosca), cui attese per vent'anni, dimostra di Potsdam 1924; A. Michel, Histoire de l'art, VII, ii e VIII, i, Parigi 1924-25 (con bibl.); K. nella penisola Scandinava e in Danimarca in specie, in cui quello ...
Leggi Tutto
PIETISMO
Giovanni NECCO
Giovanni CALO'
. Corrente religiosa, d'indirizzo sentimentale-edificativo, formatasi in seno al protestantesimo nella seconda metà del Seicento. Da quando Melantone avvertì [...] , rappresentatavi poi da Cristiano Wolff. Vinti i di fatto anche la missione protestante per l'India Orientale, nata in Danimarca Fr.'sche Stiftungen, nell'Encykl. Handbuch der Päd. del Rein, II, 2ª ed.; art. sul Fr. nell'Enzykl. des gesamten Erz ...
Leggi Tutto
RIFORME, Età delle
Ettore Rota
Come età delle riforme s'intende quel periodo della seconda metà del secolo XVIII, essenzialmente tra il 1750 e il 1790, durante il quale l'opera dei capi di stato fu [...] seducente e istruttivo. Pietro il Grande e Giuseppe II viaggiano sotto finto nome e impegnano l'opera Danimarca è dominata per tutto il secolo da questo problema, ma con scarsi risultati, nonostante le ordinanze di Federico IV, diCristiano VI e di ...
Leggi Tutto
TEUTONICO, ORDINE (Deutscher Orden, Deutschherren, Deutsche Ritter, Deutschordensritter, Kreuzritter)
Delio Cantimori
È il terzo dei grandi ordini monastico-cavallereschi nati dalle crociate.
A differenza [...] Salza, l'amico e consigliere di Federico II, che resse l'ordine dal 1210 polacco duca Corrado di Masovia e dal primo vescovo di Prussia, Cristiano, contro gli assisté nelle lotte con i sovrani di Svezia e Danimarca, e soprattutto favorì sgombrando il ...
Leggi Tutto