Pacifismo
Mulford Q. Sibley
di Mulford Q. Sibley
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. Concetti di pacifismo. 4. Basi comuni. 5. Pacifismo non politico. 6. Pacifismo politico. 7. I punti di [...] mondo non cristiano (Ai Romani, XIII, 7; I di Pietro, II, 17); ma la partecipazione attiva nell'opera di governo maggiore ebbero i metodi di salvataggio non violenti, come quelli messi in atto dalla Danimarca perfino durante l'occupazione militare ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] il concetto cristianodi tomba intesa quale luogo di riposo in attesa di un immancabile risveglio nella risurrezione dal sonno della morte e in questo senso essa fu impiegata già all'inizio del sec. 3° da Tertulliano (De anima, 51; PL, II, coll. 736 ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] cristianodi mulini datati tra il IIdi condotte di acqua calda o di vapore acqueo (Mosca distribuisce annualmente un'energia di 82 milioni di kWh in una rete di 3.300 km, Leningrado 40 milioni di kWh per 1.800 km di canalizzazioni) e la Danimarca ...
Leggi Tutto
Famiglia
Giovanna Da Molin
di Giovanna Da Molin
Famiglia
sommario: 1. Introduzione. a) iI dibattito culturale. b) Cos'è la famiglia? c) II problema della definizione. d) Strutture e relazioni familiari. [...] coniugate sono stati riconosciuti formalmente in Svezia e in Danimarca negli anni settanta e qualche anno dopo in Francia cristiano corrisponda a un progetto, a un disegno del Creatore. Con il Concilio Vaticano II la Chiesa ha sentito la necessità di ...
Leggi Tutto
Amuleto
J. Engemann
S.H. Fuglesang
G. Vikan
M. Bernardini
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Engemann
Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] non si conosce alcun esempio di uso cristiano; tuttavia questi simboli continuarono [La più lunga iscrizione runica in Danimarca. Un'iscrizione medievale in latino], . 42-46; Kriss, Kriss-Hendrich, 1960-1962, II, tavv. 1-13). La mano può essere chiusa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La drammaturgia tragica cinquecentesca nasce dal tentativo umanistico di dare nuova [...] , a ragionar con voi.
in Il teatro italiano II: Teatro del Cinquecento: La tragedia, a cura di M. Ariani, Torino, Einaudi, 1977
Con l’ Alvida è il sintomo di un più generale squilibrio esistenziale: prefigurando la Danimarcadi Hamlet (1600-1601), ...
Leggi Tutto
Edoardo Vesentini
Accademia
L'oculatissima lince
I Lincei ieri e oggi
di Edoardo Vesentini
8 maggio
A Roma, nella Sala della Protomoteca del Campidoglio, si tiene un'adunanza pubblica delle Classi riunite [...] di tre classi (Scienze, Lettere, Belle arti), ciascuna con un massimo di 30 membri effettivi.
Danimarca
Kongelige Copenaghen dal segretario di Stato conte Johan Ludvig Holstein e dallo storico Hans Gram sotto il patrocinio del re Cristiano VI. Dal ...
Leggi Tutto
Nel contesto europeo, l’erosione del grado di protezione dei livelli salariali, dovuta anche al calo del grado di copertura della contrattazione collettiva, sta generando una tendenza alla generalizzazione [...] tra cristiano- democratici e social-democratici.
Restano, dunque, privi di un sistema di determinazione legale dei salari minimi, oltre all’Italia – l’unico dei paesi dell’Europa meridionale a non averlo – la Svezia, la Finlandia, la Danimarca, l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia del protestantesimo nel XVIII secolo si caratterizza per tre diversi aspetti: [...] religiosa. Durante il regno di Federico II convivono in Prussia le protestantesimo. In Danimarca Federico IV di Oldenburg incarica di attività missionarie una crescita morale individuale. L’amore cristiano si manifesta quindi attraverso l’azione. ...
Leggi Tutto
Famiglia di architetti di origine fiamminga, attivi in Danimarca (secc. 16º-18º), dove introdussero i modi del Rinascimento olandese. Hans I (Anversa 1545 - Halmstad 1601) si trasferì in Danimarca nel [...] importanti membri della famiglia. I figli Lorens (n. 1585 circa - m. 1619) e Hans II (Copenaghen 1587 - ivi 1639) lavorarono, anche come scultori, per Cristiano IV al castello di Frederiksborg a Hillerod (dal 1602, progettato da Hans I), alla Borsa ...
Leggi Tutto