Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] 0,8; media annua 9. Escursione annua media 18,7.
Precipitazioni: I 37; II 37; III 42; IV 36; V 46; VI 63; VII 73; VIII 57 Danimarca per i ducati di Schleswig, di Holstein e dicristiano (art. 13). Essa comprendeva, sul Mar Nero, tutto il golfo di ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] larga diffusione del canto cristiano, che al di fuori dei centri rigidamente il carattere dei varî modi!) trasforma i modi I e II in re minore (non alterato o discendente), e i risalgono ai secoli XIV e XV in Danimarca, che ne è la patria nel ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] Olimpo cristiano. E, poiché la guerra è per Omero un seguito di tenzoni di dramma e di dramma musicale, per opera di Hebbel e di Wagner.
Le uniche letterature presso cui la moderna poesia conobbe una rinascita epica fumno le scandinave. In Danimarca ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] Danimarca.
Esplorazione. - Marco Polo durante il suo viaggio di ritorno toccò le spiagge orientali della Penisola di successore Rama II (1809-1824 di Phra Narai furono tradotte anche opere dal francese e dal latino: tra l'altro l'Imitazione diCristo ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] l'azione di guida del cancelliere cristiano-democratico Kohl. quanto non in linea con i criteri di Maastricht, mentre Danimarca, Regno Unito e Svezia hanno preferito meccanismo di cambi fissi, lo SME i. Lo SME ii prevede la definizione di parità ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] compendio, nella Biblioteca di Fozio, delle Babiloniache di Giamblico (sec. II d. C.). Sono Les Martyrs, tutti infusi di un omerismo cristiano, che fu l'alta Anche la Danimarca ha avuto il suo romanzo storico-romantico costruito alla maniera di W. ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] Danimarca, in Svezia, ne accreditò presso le diete dell'Impero e anche presso i sovrani di secondo ordine, iniziando per il primo un geniale abbozzo di essere buon cristiano, il legatorum, in Opera omnia, vol. II, Leida, 1767 (per conoscenza ...
Leggi Tutto
Capitale della Danimarca, residenza reale e sede del governo, l'unica stazione della flotta nazionale, la più grande città militare e centro della vita scientifica e artistica della Danimarca, di cui è [...] sec. XV diminuì l'influenza tedesca, e durante la Riforma cessò di esistere la Compagnia tedesca fondata nel 1382. Copenaghen divenne la città più importante della Danimarca. Sotto Cristiano III (1534-59) il suo porto fu molto ingrandito e migliorato ...
Leggi Tutto
INNO (dal gr. ὕμνος, lat. hymnus)
Giuseppe DE LUCA
Nicola TURCHI
G. Co. *
L'inno si può definire come una forma speciale e più elevata di preghiera, dalla quale si distingue perché è associato al [...] cristiano e latino: furono due letterati, specialmente il primo, piuttosto meschini. Ilario di note musicali); Paolino II patriarca di Aquileia, Alcuino, Teodufo di Orléans (morto nel Kde domov mu̇j?" (1834); Danimarca: "Kong Christian stod ved højen ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] diCristo. Animati da tali idee o semplicemente impregnati di ., A history of the cooperative movement in Israel, voll. II-III, London 1967-1968.
Weinstock, N., Le sionisme contre inviati anche ai sovrani di Svezia, Danimarca, Hannover, Württemberg, ...
Leggi Tutto