La religione rivelata da Gesù Cristo, che è in pari tempo fondatore del c. e oggetto di adorazione. Alcuni caratteri del c. (religione divinamente rivelata, dogmatica, missionaria, universalistica, soteriologica [...] ambiva ad attrarre il c. nell’ambito di un vasto e lealistico sincretismo, bensì a rendere cristiano l’impero e imperiale il c.; e a tale scopo sembrò, a Costantino e più ancora al successore Costanzo II, più adatto l’arianesimo, condannato però nel ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] infine (dopo la fuga di Francesco II) Giornale ufficiale di Napoli il 6 settembre Reichspost (1894; 30.000 copie, cristiano-sociale), l'Arbeiter-Zeitung (1889; 1918, è agenzia ufficiale dello stato.
Danimarca. - I grandi giornali danesi pubblicano 2 ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] di esercitare sulla rinascente disciplina, quantunque Mondino stesso riuscisse a conciliare i suoi doveri di buon cristiano . In Iscozia poi figura degnamente in questo tempo Alessandro Monro II per le sue ricerche, alle quali si associava più tardi ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] tutto l'Occidente cristiano una quasi uniforme situazione . di dir. proc. civ., I (1924), i, p. 350; per le legislazioni scandinave (Danimarca e Svezia e della Finlandia, in Riv. dir. proc. civ., II (1925), I, p. 240 segg.; per il processo spagnolo ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] a Roma. - Un frammento di sei carte di una Passione diCristo, testo italiano stampato in grossi e fu così pigra in Danimarca, alcuni tipografi stabiliti a Lubecca , History of Woodcut, Londra 1935, I, p. 207 segg.; II, p. 559 segg.
6. - P. C. Van der ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] propagarsi, nel sec. II a. C., della scuola cristianoDanimarca, Islanda, Nicaragua, Paesi Bassi, Polonia, Rumenia, Siam, Svezia, Jugoslavia; dai 7 ai 15 in alcuni stati del Canada; dai 6 ai 13 in Francia e nel Lussemburgo; dai 6 ai 15 nel Cantone di ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] di cervo sulla fronte.
Sul celebre vaso argenteo di Gundestrup (Danimarca Lehrbuch der Religionsgeschichte, 4ª ed., Tubinga 1925, II, pp. 600-635; A. Nutt, Studies on XV e XVI dei misteri di argomento biblico o cristiano. La scarsa vitalità della ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] G. Eckhel, il multiforme animatore di giovani Cristiano G. Heyne, maestro in Gottinga già . Usener, Kleine Schriften, Lipsia 1913, II, p. 265 segg.; K. Barwick, (I. Aasen, J. Storm, H.M.E. Ross), in Danimarca (K. J. Lyngby, H. F. Feilberg, P. K. ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] nome di Mindaugas II, il principe Guglielmo d'Urach della casa di Württemberg Messico, dalla Svizzera, dalla Svezia, dalla Danimarca, dalla Norvegia, dall'Olanda, dalla autore di una raccolta di inni sulla natività e sulla passione diCristo. Il ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] durante la rivoluzione, finché Carlo II non chiamò a dirigerla sir Sackville di Troia e di Alessandro.
Danimarca. - Anche qui si rifugiarono profughi fiamminghi; ma una manifattura sorse (circa il 1684) solo a Kjøge per iniziativa del re cristiano ...
Leggi Tutto