HOLSTEIN (A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Walter PLATZHOFF
Questo nome che proviene da quello degli abitanti Holsti, o Holsati (Holtsaten, Holtsassen, cioè Waldsassen) da principio fu dato al territorio [...] diDanimarca apparteneva quindi agli stati generali tedeschi. Collegato con la Danimarca e trovandosi vicino a Lubecca, il Holstein venne coinvolto nelle guerre della Hansa coi regni scandinavi. Nella cosiddetta Guerra del conte (1533-36) Cristiano ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] Cristiano IV diDanimarca, che ricompensò gli Zanetti con due medaglie d'oro e diamanti, "per un valore forse di Nel Friuli del Settecento: biblioteche, accademie e libri, a cura di Ugo Rozzo, II, Tavagnacco 1996, pp. 69-98; Ead., La famiglia Manin ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] Danimarca, godono di larga autonomia, hanno proprie assemblee legislative ed esecutivi responsabili di fronte a esse.
Capo di Stato: Margrethe IIdiDanimarcadi quote fisse. Capo dello Stato è il presidente della Repubblica (cristiano maronita ...
Leggi Tutto
VECCHI, Orazio Tiberio
Sauro Rodolfi
VECCHI, Orazio Tiberio. ‒ Nato a Modena da Giovanni e da Isabetta Garuti, fu battezzato il 6 dicembre 1550 nella parrocchiale di S. Giovanni Evangelista.
Allo stesso [...] di Salisburgo, e Le veglie di Siena overo i varii humori della musica moderna, dedicate a Cristiano IV diDanimarca. La carica di maestro di e l’allievo Geminiano Capilupi, in Collectanea historiae musicae, II, Firenze 1956, pp. 367-372; W. Kirkendale ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Asburgo, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Vienna il 2 nov. 1534, ottava dei quindici figli che Ferdinando d'Asburgo, futuro imperatore, ebbe da Anna di Boemia e d'Ungheria.
Del [...] suo rifiuto di andare sposa al "re di Dania" (forse re Cristiano III diDanimarca) perché luterano Mantova, la storia, le lettere, le arti, Mantova 1961, I, pp. 3-37; II, pp. 518, 556; M. Dugast-Rouillé, Les maisons souveraines de l'Autriche, Paris ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Andrea
Filippo Crucitti
Nato verso il 1430, fu il terzogenito maschio di Nicola, signore di Antibes e Cagnes e governatore di Marsiglia, e di Cesarina Doria, dei marchesi di Oneglia.
Ebbe [...] presso il re Cristiano I diDanimarca.
Il 10 maggio raggiunse a Mantova Cristiano che tornava da un 1909, pp. 33 s., 208, 426 s.; L. von Pastor, Storia dei papi, II, Roma 1911, p. 524; L.-H. Labande, Avignon au quinzième siècle. Légation de Charles ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giovanni Battista
Margherita Azzi Visentini
Nacque a Firenze da un'antica famiglia di origine pistoiese (Lanzi) nel 1727, Studiò all'Accademia di belle arti di Firenze con il pittore, collezionista [...] nei giardini di Richmond, Surrey, in occasione della festa data in onore diCristiano VII diDanimarca, cognato per le incisioni fa confusione con l'omonimo); A. Graves, The Royal Academy..., II, London 1905-06, pp. 62 s.; H. M. Cundall, A History of ...
Leggi Tutto
ROSSI, Agostino
Gianluca Battioni
– Nacque intorno al 1420 dal cremonese Donnino, esponente di un ramo collaterale della casata parmense, per anni podestà di Felino e uomo di fiducia di Pietro Rossi [...] a Imola; nell’estate del 1474 accompagnò in Germania Cristiano, re diDanimarca; nell’estate del 1477 fu a Napoli e nell’ 34, tav. III; A. Pezzana, Storia della città di Parma, Parma 1837-1859, I, p. 74 (app.), II, III, IV, ad indices, V, pp. 56 s.; ...
Leggi Tutto
MARINO da Fregeno
Peter Wiegand
MARINO da Fregeno (Marinus Nicolai de Fregeno). – Originario di Fergino di Cerreto di Spoleto, in Umbria, se ne ignorano la data di nascita, collocabile nella prima metà [...] 1° marzo 1458 M. concluse un accordo con Federico IIdi Sassonia, che gli concesse la predicazione delle indulgenze nei in deposito in Svezia. Anche Cristiano I diDanimarca in quel periodo sequestrò alcune somme di denaro di M. che – come già ...
Leggi Tutto
NUVOLONI, Filippo
Paolo Rondinelli
NUVOLONI, Filippo. – Nacque a Mantova il 4 febbraio 1441, unico maschio dei quattro figli di Carlo di Antonio, raffinato intellettuale di corte (è tra gli interlocutori [...] 1474 in occasione della visita diCristiano I diDanimarca, accolto come difensore della cristianità 300; E. Faccioli, Mantova, Le lettere, II, Verona 1962, pp. 85-112; R. Signorini, Contributo alla biografia di F. N., in Civiltà mantovana, XXXV (1972 ...
Leggi Tutto