Germania, storia della
Francesco Tuccari
Grande cultura e potenti eserciti
La Germania ha fatto parte per circa novecento anni ‒ dal 10° al 19° secolo ‒ del Sacro Romano Impero, in un quadro di profonda [...] Una svolta importante si ebbe con l'ascesa al trono di Ottone IdiSassonia nel 936. Egli, infatti, dopo aver esteso il 1517 la rottura dell'unità del mondo cristiano occidentale prodotta dalla predicazione di Lutero e dalla Riforma protestante. Il ...
Leggi Tutto
Schleswig-Holstein Land della Germania (15.739 km2 con 2.834.260 ab. nel 2008); capitale Kiel. Si estende nella sezione meridionale della Jylland e corrisponde all’intero territorio dell’antico ducato [...] , a SE con il Land di Meclemburgo-Pomerania Occidentale, a S con quello di Amburgo, a SO con quello della Sassonia Inferiore; a E e a eletto signore dei due paesi Cristianodi Oldemburgo (re di Danimarca con il nome diCristianoI, 1448-81), che li ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] compilata da Giovanni diSassonia nel 1327; in questo periodo Giovanni di Lignères scrisse i propri canoni per Firenze nel 1327. Egli era arrivato ad avvicinare la nascita diCristo a quella del mago Merlino che sarebbe avvenuta anche grazie ...
Leggi Tutto
Città e porto fluviale della Germania (163.286 ab. nel 2008), nel Land della Bassa Sassonia. Sorge sulla sinistra del fiume Hunte, presso il punto in cui da questo si stacca il Canale Ems-Hunte, circa [...] di Weimar; a partire dal 1946, fu compresa nell’allora costituito Land della Bassa Sassonia come distretto amministrativo.
I conti di del ducato di Schleswig e della contea di Holstein, la contea passò a Cristiano (divenuto dal 1448 re di Danimarca, ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] di un altro lungo periodo di lotta tra i musulmani e i cristiani per il dominio del Mediterraneo orientale e occidentale.
I difficili, a volte apertamente ostili, rapporti politici tra un Nord cristiano proveniva dalla bassa Sassonia e dall'area ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] Gerusalemme ci si raduna in preghiera sul monte degli Ulivi:
tutti i fedeli diCristo si sono raccolti da ogni parte della terra, non come un la Scozia «che nulla deve alle terre», e la Sassonia «inaccessibile per le paludi»101. Nella stessa epoca, ...
Leggi Tutto
Hannover
Città della Germania e capitale della Bassa Sassonia. Nel 1920 ha incorporato la città di Linden. È ricordata la prima volta nel 12° sec. col nome di Honovre; la sua posizione, favorevole al [...] , figlio di Ernesto di Celle e Lüneburg. Il fratello di Guglielmo, Enrico, fondò la linea di Brunswick-Lüneburg-Dannenberg-Wolfenbüttel. Dei cinque figli di Gugliemo solo Giorgio (m. 1641) lasciò degli eredi, tra i quali (Cristiano Ludovico, Giorgio ...
Leggi Tutto
sasso
s. m. [lat. saxum]. – 1. a. Roccia compatta, materia pietrosa: le fondamenta della casa poggiano sul s.; una grotta scavata nel s.; è un terreno povero: affondando la zappa si trova subito il sasso. b. In senso fig., con allusione alla...