Con tale nome s'indica, per antonomasia, la rivolta dei contadini della Germania meridionale nel 1525-26, che fu l'ultimo e il più violento scoppio della grave crisi economica, che pesava dal sec. XV sulla [...] più ancora il suo scritto sulla "Libertà di un uomo cristiano" venivano intesi dalle masse in senso di tutto l'ordinamento esistente. Attaccato dall'esercito diSassonia-Assia, egli si trincerò insieme con i suoi seguaci presso il villaggio di ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO (antico alto tedesco magad "vergine"; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Importante città della Germania (ventesima per numero di abitanti), un tempo [...] l'archidiocesi: Cristianodi Brandeburgo, già deposto nel 1628, ebbe una rendita, Leopoldo Guglielmo d'Austria, figlio di Ferdinando II ed entrato con il Tilly, ottenne la diocesi di Halberstadt, e Augusto diSassonia-Weissenfels divenne arcivescovo ...
Leggi Tutto
Geert Geertsz (che doveva poi tradurre il suo nome in quello umanistico di Desiderio Erasmo) nacque a Rotterdam la notte fra il 27 e il 28 ottobre probabilmente del 1466; era figlio naturale di un certo [...] diCristo, specifica e sviluppa con modernità didi Wittemberg: nel 1518, anzi, gli aveva inviato i suoi saluti e, perfino, aveva commentato non sfavorevolmente le 95 tesi. E ancora più tardi, nel 1519, in una lettera a Federico diSassonia ...
Leggi Tutto
WALLENSTEIN, Albrecht von
Romolo Quazza
Nacque in Boemia nel 1583 da famiglia di origine forse germanica, cui la rovina della vecchia nobiltà boema dopo la repressione del 1620-21 offrì modo di accrescere [...] aggravando i sospetti di tradimento, che le indagini recenti non permettono più di mettere in dubbio e che esse fanno risalire al tempo del suo primo licenziamento. Da allora egli aveva allacciato segreti negoziati con la Svezia, con la Sassonia, col ...
Leggi Tutto
SCHÜTZ (Sagittarius), Heinrich
Compositore di musica, nato a Köstritz l'8 ottobre 1585, morto a Dresda il 6 novembre 1672. Nel 1599, segnalatosi per le sue spiccate attitudini musicali e specialmente [...] borsa di 200 talleri all'anno per studiar musica in Italia, risolve il giovane Sch. e i la posizione pratica dello Sch. alla corte diSassonia non fu sempre così calma e proficua testi tedeschi; dedicato a Cristiano V di Danimarm), Dresda 1647; Danck ...
Leggi Tutto
Libero stato della Repubblica federale tedesca, ducato sino al 1918, posto nella media Germania fra 51°40′ e 52°5′ di latitudine N., 11° e 12°30′ di longitudine E., a cavaliere dell'Elba e dei suoi affluenti [...] di due parti principali di diversa estensione, separate dalla provincia prussiana diSassonia, e di il paese; ma già nel 1603 i suoi figli lo divisero di nuovo: Dessau andò a Giovanni Giorgio, Bernburg a CristianoI, Köthen a Ludovico, Zerbst a ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito della regina Vittoria d'Inghilterra e di Alberto-Francesco-Augusto, principe diSassonia-Coburgo e principe consorte d'Inghilterra, nacque a Londra il 9 novembre 1841. Frequentò successivamente [...] la principessa Alessandra di Danimarca, figlia di re Cristiano IX, matrimonio diSassonia Coburgo, zio paterno di E., lo qualifica nelle sue memorie un colpo di contemporanei uno strenuo difensore della pace e i suoi Sudditi lo chiamarono a titolo d' ...
Leggi Tutto
PASSAVIA (ted. Passau; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Rosario RUSSO
*
È la città più orientale della Baviera, posta presso il confine tra la Bassa Baviera e l'Alta Austria, in posizione [...] alle ostilità fra Maurizio diSassonia e Carlo V. Forte dell'aiuto dei protestanti di Germania, Maurizio aveva invaso il Tirolo, costringendo l'imperatore a fuggire da Innsbruck, mentre il re di Francia invadeva l'Impero e i Turchi facevano notevoli ...
Leggi Tutto
Detto più tardi l'Uccellatore per una falsa tradizione, era figlio di Ottone l'illustre, duca diSassonia e poi sovrano di Germania; nacque nell'876. Esordì combattendo a lungo contro gli Slavi dell'Elba, [...] dinastia diSassonia. Egli saliva al trono con propositi magnanimi: anzitutto di restaurare il prestigio monarchico di contro dei vescovi e del clero, Enrico I, dietro consiglio di Ildeberto arcivescovo di Colonia, convocò il 1° giugno o ...
Leggi Tutto
Nacque a Freiberg il 31 luglio 1526 da un ramo laterale della linea Albertina della casa diSassonia. Secondo certe vecchie disposizioni ereditarie della casa, egli non avrebbe dovuto avere alcuna parte [...] Sassonia, e a tutta la Germania una serie di anni di relativa tranquillità. Il 7 ottobre 1548 A. sposò Anna, figlia diCristiano III, re di la cura con cui cercò di unire tutti i protestanti, e specialmente di conciliare i contrasti tra calvinisti e ...
Leggi Tutto
sasso
s. m. [lat. saxum]. – 1. a. Roccia compatta, materia pietrosa: le fondamenta della casa poggiano sul s.; una grotta scavata nel s.; è un terreno povero: affondando la zappa si trova subito il sasso. b. In senso fig., con allusione alla...