RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] e della passione diCristo, al cui nome fu dapprima consacrata la chiesa, separati l'uno dall'altro, come i triglifi e le all'Appennino, dal Reno al Foglia. Gl'imperatori diSassonia e di Franconia stabilirono il centro della loro politica italiana ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] .
Frattanto però le matematiche avevano penetrato anche i circoli ecclesiastici della cultura europea. Citiamo (verso il 1200) Giordano Nemorario (da identificarsi, forse, con Giordano diSassonia, primo generale dei domenicani, dopo S. Domenico ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] importanti della scuola di pittura medievale di Basilea fra le quali i quadri di Konrad Witz meritano il primo posto, poi la più importante collezione d'opere del Holbein (ritratti di sua moglie, di Amerbach, di Erasmo e d'altri, il Cristo morto, l ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] di circa 40 km intorno a Stoccarda. All'Est, si profila un sistema urbano integrato (2,5 milioni di ab.) nei Länder diSassonia e Sassoniacristiano-democratica della Sassonia a essa, solo la SPD (32,2%) e i Verdi (10,1%) riuscirono a varcare la soglia ...
Leggi Tutto
VOLTAIRE, François-Marie-Arouet, de
Lorenzo GIUSSO
Nacque a Parigi il 20 febbraio 1694. Egli ebbe in un collegio di gesuiti un'eccellente educazione umanistica, e a dodici anni già componeva versi che [...] fittamente con il re Cristianodi Danimarca, con il conte di Aranda, con i duchi di Choiseul e di Richelieu, con Federico Cristianodi Danimarca, la duchessa diSassonia Gotha, il conte di Aranda, la margravia d'Assia, il duca di Richelieu, il duca di ...
Leggi Tutto
WEIMAR (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Giuseppe GABETTI
Hans Joachim MOSER
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Importante centro culturale e storico della Germania, capoluogo della Turingia, posto [...] partito popolare cristiano", i progressisti costituirono il "partito democratico". Di questi partiti Verfassung in Lehre u. Wirklichkeit, Monaco 1924; F. Stier-Somlo, Reichsstaastrecht, Berlino 1927.
Ducato di Weimar (v. sassonia-weimar, XXX, p. 898). ...
Leggi Tutto
. Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] periodo formativo delle nazioni europee e della loro cultura trova i domenicani in prima linea nell'attività scientifica.
Nella predicazione si distinsero il beato Giordano diSassonia (morto nel 1237); S. Pietro da Verona (1206-1252); S. Giacinto ...
Leggi Tutto
REGIA
Silvio D'AMICO
Gian Luigi RONDI
. Arte di mettere in scena un'opera teatrale: per indicarla, si usava in passato il termine, alquanto ambiguo, di messinscena: traduzione del francese mise-en-scène. [...] guidata dal duca Giorgio II diSassonia-Meiningen: la quale in Germania, di Sofocle in un circo, la commedia dell'arte in un cortile, la farsa morale in una piazza, il dramma cristiano pel ritorno alla vita dello spirito. I due poli a cui mira Copeau ...
Leggi Tutto
È, dopo S. Ambrogio, il più celebre e popolare arcivescovo di Milano. Fiorito in un'epoca della massima importanza storica, egli è l'uomo di governo che, per la sua attività e le sue eccezionali virtù [...] di Trento riconvocato nel 1550, veniva subito di nuovo interrotto per le sovrastanti minacce di Maurizio diSassonia della giornata i più dotti, Cristo orante che si conserva all'Ambrosiana. Fu canonizzato il 1° novembre 1610, essendo arcivescovo di ...
Leggi Tutto
. Con questo nome si indicano tanto i canonici regolari di S. Agostino, che nella loro organizzazione attuale risalgono a subito dopo il concilio lateranense del 1059, come gli eremitani di S. Agostino, [...] i nominati occupano un posto distinto, sempre nel campo teologico, Agostino Trionfo, Gerardo da Siena, il Canisio, il Seripando, Luis de Léon, Cristiano Italia che all'estero (di Lecceto, di Lombardia, diSassonia, degli Scalzi di Spagna e d'Italia).
...
Leggi Tutto
sasso
s. m. [lat. saxum]. – 1. a. Roccia compatta, materia pietrosa: le fondamenta della casa poggiano sul s.; una grotta scavata nel s.; è un terreno povero: affondando la zappa si trova subito il sasso. b. In senso fig., con allusione alla...