TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] Un frammento di sei carte di una Passione diCristo, testo italiano I. Breitkopf (v. breitkopf e härtel) volle dare ai tipi musicali forma più graziosa; li disegnò facendoli incidere da un certo Schmidt e con essi la principessa elettorale diSassonia ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] di Ernesto il Pio diSassonia-Gotha nel 1642; nel 1651 quella del Brunswick, poi, nel 1717 quella di Federico Guglielmo Idi della Bibbia, fatta denominatore comune del generale spirito cristiano della società inglese. La Germania aveva risoluto ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] Gherardo, per il suo matrimonio con la principessa Carola Ludovica di Borbone (1838), vedova del duca Massimiliano diSassonia, ebbe i mezzi onde costituire una preziosa biblioteca di 1196 ms., di 6000 rari stampati e 2500 incunabuli. Alla sua morte ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] popoli balcanici fu interrotto per secoli dalla conquista ottomana. I rapporti con l'Occidente cristiano, se non totalmente spezzati, vennero certo ridotti al punto che di influssi profondi della civilta del Rinascimento nella Regione Balcanica non ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] , il numismatico G. Eckhel, il multiforme animatore di giovani Cristiano G. Heyne, maestro in Gottinga già secondo le colte della Sassonia superiore.
Di pari passo i segni di una cultura, di una poetica di una tradizione. I Lais, p. es., di Maria di ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] Romano Impero, e della Lega Lombarda; il drago dei Sassoni e degli Anglo-Normanni, il corvo dei Danesi, il cavallo della Vestfalia. Sono da menzionare anche i vessilli di carattere cristiano, come il ☧ nella forma monogrammatica (labarum) e la croce ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] di nuove miniere d'argento nel Tirolo, poi in Sassonia, e, in seguito, all'abbondanza di questo metallo proveniente dall'America.
Con la comparsa di introdotto da CristianoI d'Oldenburgo re di Danimarca e Norvegia (1448-1481) col noble di tipo ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] figure di apostoli e i rilievi con le Storie di Giuseppe e del Cristo, di grande di Baviera e diSassonia, nonché presso quella imperiale di Vienna.
Numerosissimi gli artisti che vi lavorarono e numerosissime le opere in cui essi riversarono i ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] diSassonia e re di Polonia.
Alla fine del regno di Luigi XV le scoperte di Ercolano e Pompei fecero rivolgere di primi secoli dopo Cristo: oggetti in argento nel tesoro di Shōsōin (710-794).
I metodi principali di lavorazione artistica dell'argento ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] al quale l'imperatore Lotario concesse non solo la mano della figlia Geltrude, ma anche il ducato diSassonia ed altre terre minori, teneva pertanto sotto il suo dominio i paesi che si stendevano dal Mare del Nord fino al regno italico. Mai il ducato ...
Leggi Tutto
sasso
s. m. [lat. saxum]. – 1. a. Roccia compatta, materia pietrosa: le fondamenta della casa poggiano sul s.; una grotta scavata nel s.; è un terreno povero: affondando la zappa si trova subito il sasso. b. In senso fig., con allusione alla...