• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
350 risultati
Tutti i risultati [350]
Storia [95]
Biografie [79]
Arti visive [51]
Geografia [31]
Europa [29]
Diritto [29]
Storia per continenti e paesi [23]
Religioni [30]
Archeologia [29]
Diritto civile [18]

ARASON, Jón

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque nel 1484; consacrato vescovo di Hólar nel 1524, fu l'ultimo vescovo cattolico dell'Islanda. Espulso dalla sua sede per opera dell'altro vescovo, Ögmundur Pálsson di Skálholt, visse qualche tempo [...] poi ad Hólar ed ebbe contese con il re Cristiano III di Danimarca, fervido instauratore del luteranismo nell'isola. Energico e Historie, Cristiania 1873-1891, voll. 4; Harboe, Om Reformationen i Island, in Lobenh. Vidensk. Selsk. Skrifter, V, p. 209 ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANO III DI DANIMARCA – COPENAGHEN – ISLANDA – SARS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARASON, Jón (1)
Mostra Tutti

CAROLINA MATILDE regina di Danimarca

Enciclopedia Italiana (1931)

Nata il 22 luglio 1751, morta il 10 maggio 1775. Figlia del principe Federico Luigi di Galles, figlio maggiore del re d'Inghilterra Giorgio II e di Augusta di Sassonia-Gotha. Nel 1766, all'età di soli [...] 15 anni, andò sposa al re Cristiano VII di Danimarca. Il marito dava già allora segni di squilibrio mentale e conduceva una vita dissoluta, che fin da principio disgustò C. I contrasti fra marito e moglie furono accresciuti ancora dalla cattiva ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANO VII DI DANIMARCA – INGHILTERRA – GIORGIO II – HANNOVER – GALLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAROLINA MATILDE regina di Danimarca (1)
Mostra Tutti

ERTHOLME

Enciclopedia Italiana (1932)

Gruppo di tre isolotti, situato a 19 km. a NE. dell'isola Bornholm (Danimarca), nel Mar Baltico, con una superficie complessiva di 39 ha., e 120 ab. L'isola maggiore, che dà anche il nome a tutto il gruppo, [...] isole si svolse, nel 1676, una battaglia navale fra i collegati Danesi-Olandesi e gli Svedesi. Cristiano V di Danimarca, alleatosi con l'Olanda contro la Francia, dichiarò guerra alla Svezia alleata di questa e mandò l'ammiraglio Juel a unirsi con le ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANO V DI DANIMARCA – MAR BALTICO – AMMIRAGLI – DANIMARCA – BORNHOLM

FALSTERBO

Enciclopedia Italiana (1932)

Villaggio costiero della Svezia meridionale nella provincia di Malmö: rinomata stazione balneare. Presso Falsterbo si svolse, il 13-14 settembre 1657, un'importante battaglia navale tra Danesi e Svedesi, [...] lotta in cui egli dovette cambiare tre volte la sua nave ed ebbe a correre gravissimi pericoli. Infine i Danesi riuscirono ad avere il sopravvento rompendo le linee svedesi. Per questa vittoria Cristiano V di Danimarca creò Juel ammiraglio generale. ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANO V DI DANIMARCA – CARLO X DI SVEZIA – NIELS JUEL – AMMIRAGLIO – DANIMARCA

PAOLO III

Enciclopedia dei Papi (2000)

Paolo III Gino Benzoni Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] - all'imperatore Massimiliano e a Cristiano II di Danimarca, induce a sospettare non voglia Canosa, Storia dell'Inquisizione in Italia dalla metà del Cinquecento alla fine del Settecento, I-V, Roma 1986-90: I, pp. 8-9, 151; II, p. 18; IV, pp. 142-43 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GUIDO ASCANIO SFORZA DI SANTA FIORA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GABRIELE GIOLITO DE' FERRARI – LUDOVICO SCARAMPI MEZZAROTA – GUGLIELMO RAIMONDO MONCADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO III (4)
Mostra Tutti

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE S. Tabaczynski L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] megalitiche e pietre con caratteri runici di epoca medievale. Tra i primi studiosi scandinavi va ricordato Worm (1588-1654), che operò sotto il patrocinio del re Cristiano IV di Danimarca. Nel 1666, nel regno di Svezia e Finlandia furono emanate le ... Leggi Tutto
TAGS: INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – CRISTIANO IV DI DANIMARCA – SAN VINCENZO AL VOLTURNO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHEOLOGIA MEDIEVALE (3)
Mostra Tutti

DE VIO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano) Eckehart Stöve Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] S. Sede presso l'imperatore Massimiliano e Cristiano II di Danimarca. Il 5 maggio il cardinale, munito dell 141-230;L. von Pastor, Geschichte der Päpste, III, 1; IV, 2, Freiburg i Br. 1925-26, ad Indices; M.-J. Congar, Bio-bibliographie de Cajétan, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VIII D'INGHILTERRA – CRISTIANO II DI DANIMARCA – MARINO ASCANIO CARACCIOLO – DIRITTO CONSUETUDINARIO – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE VIO, Tommaso (2)
Mostra Tutti

GRECIA

Il Libro dell'Anno 2010

Giorgios Glynos Grecia Ελληνικά κέρματα ευρώ La Grecia e l’euro di Giorgios Glynos 2 maggio L’Eurogruppo, riunito in sessione straordinaria a Bruxelles, vara il meccanismo di sostegno finanziario triennale [...] costituente elesse re, su designazione della Francia, dell’Inghilterra e della Russia, Giorgio I, figlio di Cristiano IX di Danimarca, e stabilì un regime di democrazia liberale (1864). Il primo impulso allo sviluppo economico e civile fu dato al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

KAUFFMANN, Angelica

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

KAUFFMANN, Angelica Simona Ciofetta Nacque a Coira, capitale e sede vescovile del Cantone svizzero dei Grigioni, il 30 ott. 1741 dal pittore Johann Joseph e da Cleofe Lutz o Lucin. La forma completa [...] la K. partecipò all'esposizione in onore di Cristiano VII di Danimarca presso la Free Society of artists con tre fu organizzato da A. Canova; vi parteciparono gli accademici di S. Luca e i più famosi artisti e letterati. Due sue opere furono portate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – CRISTIANO VII DI DANIMARCA – SANTUARIO DI LORETO – CATERINA LA GRANDE – LAGO DI COSTANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KAUFFMANN, Angelica (2)
Mostra Tutti

La scultura in Italia e in Europa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Manuela Gianandrea Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il linguaggio della scultura barocca, creato a Roma dal genio di Bernini, si afferma [...] II a Praga; a Praga trascorre gran parte della propria esistenza il DeVries, lavorando però anche per i Savoia o per il re Cristiano IV di Danimarca; Reichle infine è attivo a Bressanone per il cardinale d’Austria, invia opere a Danzica, ma lavora ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali