Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] Occidente cristiano nel Mediterraneo e nel cuore stesso dell'Europa. Per essa, tuttavia, l'opera modernizzatrice di grande Albania nei Balcani; per Austria, Olanda e Danimarca intorno alla Germania; per i Paesi Scandinavi e la Finlandia; per il ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] sempre del Plasmodium vivax, che attecchisce sulle coste della Danimarca, della Germania, dei Paesi Bassi, del Belgio e della Francia, specialmente sulla costa di Saintonge; poi, risalendo i fiumi, raggiunge le regioni paludose dell'interno, come la ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] collegata con i lavori inglesi, è costituita invece dai Gyldne Altre in Danimarca: si tratta di antependia o 20).Nel 1239 Luigi IX di Francia aveva riscattato la corona di spine diCristo dalla comunità veneziana di Costantinopoli e aveva eretto per ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] . L'Académie aveva già finanziato una serie di viaggi scientifici, inviando i suoi membri e allievi in località situate nella provincia francese o in paesi stranieri, come l'Acadia, la Danimarca, la Caienna, le Isole di Capo Verde e le Antille, allo ...
Leggi Tutto
Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] XVI e XVII, i contadini slovacchi ne risentirono molto. Cacciando l'aristocrazia cristiana, l'avanzata turca arrestò il progredire della nuova servitù. Il contadino cristiano, sotto la pax ottomanica, benché fosse un cittadino di seconda classe ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] I stile, importate dalla Danimarca, cui fece seguito l'avvio di una produzione anglosassone autonoma di fibule e, in particolare, di borchie didi Urnes, in Norvegia, il significato della lotta tra leone e serpente è presumibilmente solo cristiano, ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] periodo che seguì il trionfo ufficiale della religione diCristo. Per archeologia si intende lo studio delle Germania, 12; Inghilterra, 12; U.S.A., 11; Danimarca, 6; Jugoslavia, 3; Belgio, 2; Grecia, 2; Spagna, i; J. W. Crous, Konkordanz zum C. V.A., ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] i programmi iconografici, tra i quali il più esteso è quello di Ravello. La parte alta (Cristo, Danimarca (Copenaghen, Nationalmus.). In Inghilterra e Svezia, dove si è conservata una gran messe di materiali, sono documentati anche rari esempi di ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] diCristo, comunque, questo legno si fa trovare galleggiante, e i Giudei ne ricavano una croce. Di Der Hl. Kreuz - Zyklus, cit., p. 72 nota 25. 2) Danimarca: chiesa di Södring, primo quarto del XVI secolo; Danske Kalkmalerier. Sengotik 1500-1536, red ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] Tedesca, Olanda, Belgio, Danimarca, Svezia e Norvegia. I tratti comuni dei sindacalismi caratteristici di questi paesi vanno, in cristiano e i governi democratico-cristiani avanzano, di guidare l'azione sindacale della CISL piegandola a ragioni di ...
Leggi Tutto