• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
350 risultati
Tutti i risultati [350]
Storia [95]
Biografie [79]
Arti visive [51]
Geografia [31]
Europa [29]
Diritto [29]
Storia per continenti e paesi [23]
Religioni [30]
Archeologia [29]
Diritto civile [18]

Cristiano III re di Danimarca e Norvegia

Enciclopedia on line

Cristiano III re di Danimarca e Norvegia Figlio (Gottorp 1503 - Kolding 1559) di Federico I (fratello di C. II), gli succedette nel 1533, ma non fu rinosciuto re che nel 1536, dopo una accanita guerra (in cui Lubecca aveva sostenuto la causa [...] del prigioniero Cristiano II). Introdusse la riforma (dieta di Copenaghen, 1536); nel congresso di Brunswick volle favorire la causa protestante in Germania e, in sua difesa, lottò contro Carlo V. Rifiutò, tuttavia, di partecipare alla guerra di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SMALCALDA – PROTESTANTE – FEDERICO I – GERMANIA – CARLO V
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cristiano III re di Danimarca e Norvegia (2)
Mostra Tutti

CRISTIANO II re di Danimarca, di Norvegia e di Svezia

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque il 1 luglio 1481, dal re Hans di Danimarca e da Cristina di Sassonia. Da fanciullo frequentò la casa di un ricco artigiano danese; e là probabilmente acquistò quell'amore per il popolo e quella [...] C. si adoperò apertamente a porre persone di sua fiducia anche in Danimarca, in tutti i posti importanti dello stato e della chiesa. danesi fecero alleanza con il duca Federico di Schleswig Holstein, zio di Cristiano, per cacciare il re. Le gravi ... Leggi Tutto
TAGS: ELISABETTA D'AUSTRIA – FRANCESCO II SFORZA – SCHLESWIG HOLSTEIN – PROTESTANTESIMO – MARE DEL NORD

CRISTIANO IV re di Danimarca e di Norvegia

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato nel 1577, succedette a suo padre, Federico II, nel 1588. La reggenza fu affidata a quattro senatori. Assunta poi nel 1596 la direzione del governo mirò a conquistare al suo paese una grande influenza [...] nei due Belt. Neppure nella pace di Vestfalia furono riconosciuti i sacrifici fatti dalla Danimarca nella guerra dei Trent'anni, nella , che entrò con l'esercito imperiale in Danimarca, notava palazzi dallo stile italiano. Bibl.: v. cristiano iii. ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – EDITTO DI RESTITUZIONE – GUERRA DEI TRENT'ANNI – CARLO I D'INGHILTERRA – CARLO IX DI SVEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTIANO IV re di Danimarca e di Norvegia (2)
Mostra Tutti

CRISTIANO I principe di Anhalt

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio del principe Gioacchino Ernesto e di Agnese di Barby, nacque a Bernburg l'11 maggio 1568. La sua fortuna, la sua fama si formarono in Francia, dove andò come capitano dell'esercito che i protestanti [...] nella lite per il vescovado di Strasburgo (1592); le sue relazioni con i calvinisti della Germania lo al bando dell'Impero. Dopo essere stato presso il re di Svezia e presso il re di Danimarca, nel 1624 si recò a Vienna, dove si riconciliò con ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – ENRICO DI NAVARRA – CARLO EMANUELE I – CASA D'AUSTRIA – INGHILTERRA

CRISTIANO VIII già re di Norvegia, poi re di Danimarca

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato il 18 settembre 1786, era figlio del principe ereditario Federico (fratellastro di Cristiano VII). L'educazione ricevuta aveva svegliato in lui, dotato di vivido ingegno, l'interesse per l'arte e [...] lui per l'indipendenza della Norvegia sotto la corona della Danimarca gli procurò l'amore della popolazione. Essendosi i Norvegesi rifiutati nel 1814 di riconoscere le clausole della pace di Kiel, riguardanti l'annessione del loro paese alla Svezia ... Leggi Tutto
TAGS: ESERCITO SVEDESE – REGNO UNITO – PRUSSIA – C. FU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTIANO VIII già re di Norvegia, poi re di Danimarca (2)
Mostra Tutti

CRISTIANO V re di Danimarca e di Norvegia

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato il 15 aprile 1646, da Federico III e da Sofia Amalia di Brunswick-Lüneburg, ebbe un'istruzione molto accurata, completata da un lungo viaggio di studî all'estero. Da suo padre, fondatore del regime [...] Danimarca una forte guida. L'idea che dirigeva la politica di C. era di riconquistare dalla Svezia le provincie perdute dai suoi predecessori e di togliere al ducato di il ducato di Holstein, anche qui ostacolato dalla Svezia. Durante i suoi ultimi ... Leggi Tutto
TAGS: DUCATO DI HOLSTEIN – GRANDE GUERRA – ARISTOCRAZIA – AUTOCRAZIA – CARLO XII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTIANO V re di Danimarca e di Norvegia (2)
Mostra Tutti

CRISTIANO VI re di Danimarca e di Norvegia

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque il 30 novembre 1699, da Federico IV e da Luisa di Mecklenburg-Güstrow; morì il 6 agosto 1746. Sotto l'influenza della madre, si sviluppò in lui una forte religiosità, che diede il tono a tutta la [...] loro troppo autorità, perché era pure molto compreso dell'altezza del potere reale. Le idee religiose di C. lo allontanavano dalla vita di corte e da tutti i divertimenti; ma le sue idee sulla grandezza del potere reale gli fecero nello stesso tempo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTIANO VI re di Danimarca e di Norvegia (2)
Mostra Tutti

CRISTIANO VII re di Danimarca e di Norvegia

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque il 29 gennaio 1749, da Federico V e da Luisa d'Inghilterra. Aveva molte buone qualità: ingegno, vivo senso di osservazione. Ma ereditò pure dai genitori delle tendenze non buone, le quali divennero [...] a suo padre nel 1766, C. continuò a passare la sua vita fra un lavoro disordinato e i vizî. Un tentativo fatto dai suoi ministri di portare un miglioramento nella sua esistenza, col fargli sposare nel 1766 la quindicenne principessa inglese Carolina ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTIANO VII re di Danimarca e di Norvegia (1)
Mostra Tutti

Cristiano II re di Danimarca, di Norvegia e di Svezia

Enciclopedia on line

Cristiano II re di Danimarca, di Norvegia e di Svezia Figlio (Nyborg 1481 - Kalundborg 1559) del re Giovanni di Danimarca, cui succedette nel 1513, dopo essere stato viceré di Norvegia dal 1502 al 1512. Fu notevole per la sua attività riformatrice, a favore [...] il quale combatté contro le città anseatiche. Mirò a unire i tre stati del Nord sotto un'unica forte dinastia, sostenuta protestante. Nel 1531 diveniva re di Norvegia, ma l'anno seguente, tornato in Danimarca, veniva imprigionato, sino alla morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI DANIMARCA – ELISABETTA D'AUSTRIA – GUSTAVO VASA – LUBECCA – CARLO V
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cristiano II re di Danimarca, di Norvegia e di Svezia (1)
Mostra Tutti

I missionari e le conversioni

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I missionari e le conversioni Genoveffa Palumbo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il tema delle missioni nei secoli XI e XII, che riguarda [...] si assicura così un potere di assai lunga durata: i suoi discendenti governeranno la Pomerania infatti per oltre cinque secoli. Ai tentativi di Ottone di Bamberga succede nel 1134 la spedizione militare di Eric II di Danimarca che conquista l’isola ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali