Il crollo del sistema sovietico nell’Europa centroorientale fra il 1989 e il 1991 ebbe effetti contraddittori. Il primo, accolto con grande soddisfazione dall’opinione pubblica occidentale, fu quello [...] (Lutero fu un riformatore cristiano, e il maggiore nemico costituzionale di Stalin: i kazaki, i tagichi, gli uzbeki, i kirghizi, i turkmeni. aveva chiesto di entrare nel club e ne aveva aperto le porte in tal modo ad altri Paesi: la Danimarca e l ...
Leggi Tutto
Nel contesto europeo, l’erosione del grado di protezione dei livelli salariali, dovuta anche al calo del grado di copertura della contrattazione collettiva, sta generando una tendenza alla generalizzazione [...] cristiano- democratici e social-democratici.
Restano, dunque, privi di un sistema di determinazione legale dei salari minimi, oltre all’Italia – l’unico dei paesi dell’Europa meridionale a non averlo – la Svezia, la Finlandia, la Danimarca ., I salari ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandro Cavagna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerata a lungo come una reazione agli abusi ecclesiastici, la Riforma protestante [...] e i Paesi Bassi.
Le Chiese di Stato: i casi della Danimarca e dell’Inghilterra
In Danimarca il sovrano vede nella Riforma uno strumento per ridurre il potere della nobiltà e del clero. Nel 1535 il re Cristiano III impone la Chiesa luterana di Stato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
August Strindberg rappresenta – nell’ambito del dramma e della narrativa – la rottura [...] Francia, Svizzera, Italia, Germania, Austria e Danimarca.
1884: la resa dei conti
Nel 1884 prendere un appartamento più grande!
L’AVVOCATO: Non ci abbiamo i soldi!
LA FIGLIA: Posso aprire la finestra; quest’aria cattiva punto di vista di "cristiano e ...
Leggi Tutto
FERRO
J. Geddes
I manufatti in f. prodotti durante il Medioevo erano nella loro totalità oggetti in f. battuto, giacché le alte temperature necessarie alla fusione poterono essere ottenute in buona [...] mondo cristiano per proteggere gli edifici di culto, come dimostrano i draghi scolpiti su timpani e piedritti di Francia e in Germania. In Danimarca si conservano esempi a Gestelev e ad Allesö; in Norvegia sulla porta di Hoff resta solo la traccia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Europa in cui si consolidano gli Stati nazionali, l’Impero asburgico appare all’inizio [...] Cristiano II, elettore luterano di Sassonia, non aderisce.
La contesa per la successione nei ducati renani di Berg, Jülich e Kleve nel 1609-1610 diventa motivo di gravi contrasti tra iDanimarca viene concessa la stessa prerogativa; il principe di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Regni, imperi e principati barbarici
Umberto Roberto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se nell’area mediterranea si attuano processi di [...] I monaci irlandesi alla “conquista” dell’Europa
Tra le sfortunate vittime delle incursioni di pirati irlandesi v’è pure un giovane britanno, Patrizio, un cristiano mare.
Le popolazioni di stirpe germanica che vivono in Danimarca, Svezia, Norvegia e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia del protestantesimo nel XVIII secolo si caratterizza per tre diversi aspetti: [...] poveri e fonda inoltre il Paedagogium per i figli della nobiltà. Grazie alle due scuole . In Danimarca Federico IV di Oldenburg incarica di attività missionarie una crescita morale individuale. L’amore cristiano si manifesta quindi attraverso l’azione. ...
Leggi Tutto
luteranésimo Corpo delle dottrine predicate da M. Lutero e dai suoi seguaci. Fuori dai paesi di lingua tedesca, è detto l. l'insieme delle Chiese professanti tali dottrine. I loro aderenti, detti in Italia [...] Germania e a N-E, verso i paesi baltici e la Finlandia. In Danimarca divenne religione di Stato e di lì passò in Svezia e in Norvegia di Gesù Cristo nella vita del cristiano. Oltre alla Sacra Scrittura alla base del l. vi è la confessione di ...
Leggi Tutto
Architetto inglese (Londra 1576 - ivi 1652). Primo rappresentante in Inghilterra di un'architettura in stile classico, ispirata a modelli italiani, particolarmente a Palladio e a Scamozzi, la sua opera [...] come scenografo.
Vita e attività
Dopo avere soggiornato in Danimarca, alla corte diCristiano IV, nel 1603, a Parigi nel 1609, in Italia in Italia al seguito del conte di Arundel e vi conobbe Scamozzi. I disegni eseguiti in Italia mostrano l' ...
Leggi Tutto