MINUCCI, Minuccio
Alexander Koller
– Nacque il 17 genn. 1551 a Serravalle (oggi – unita con Ceneda – comune di Vittorio Veneto) da Girolamo e Franceschina Raccola. Si ha notizia di un fratello di nome [...] presso la regina Cristina diDanimarca, suocera del duca Guglielmo di Baviera. Nello stesso cristiano. Per la precaria situazione finanziaria del vescovato, il M. non poté tuttavia realizzare il suo progetto di fondare un seminario in cui formare i ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Stefano Andretta
Primogenito di Lotario duca di Poli e di Clarice Orsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] Cristiano IV, re diDanimarca.
In questo periodo danese della guerra dei Trent'anni, nominato generale di , 381 s., 404; Briefe und Akten zur Geschichte Wallensteins (1630-1634), a cura di H. Hallwich, I, Wien 1912, pp. 11, 20, 31, 34, 37, 49, 97, 103 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area scandinava
Stefano Del Lungo
L’area scandinava
Assumendo l’ottica delle fonti classiche e tardoantiche, l’area [...] la visita in pellegrinaggio di un santuario cristiano (esempi nelle catacombe di S. Sebastiano a Roma e nella grotta di S. Michele Arcangelo sul insieme di equipaggi riuniti sotto la guida di un comandante, e la creazione dei regni diDanimarca, ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Bologna
Paolo Evangelisti
Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento.
L'appellativo "da Bologna" si [...] del re diDanimarca, Cristiano IV, L. chiese alla Polonia e alla città di Danzica di non fornire aiuti a re Carlo di Svezia, n.s., I, a cura di U. Hüntemann, Ad Claras Aquas 1929; II, a cura diI.M. Pou y Martí, ibid. 1939; III, a cura diI.M. Pou y ...
Leggi Tutto
TESI, Vittoria detta la Fiorentina o la Moretta
Francesco Lora
– Nacque a Firenze il 13 febbraio 1701 (1700 ab Incarnatione), figlia di Alessandro e di Maria Antonia Rapacciuoli.
Come il tiorbista Niccolò [...] con la croce dell’Ordine di fedeltà e costanza conferitale da Cristiano VII, re diDanimarca (Notizie del mondo, 5 , The present state of music in Germany, the Netherlands, and United Provinces, I, London 1773, pp. 318-320, II, pp. 173, 176, 183 s ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Giovanni Angelo
Giuseppe Alberigo
Nato a Milano il 27 sett. 1485 da Luigi, giurista, e da Beatrice Federici Todeschini, fu l'ultimo dei quattro Arcimboldi che ressero l'archidiocesi di Milano [...] immischiò infelicemente anche nelle contese tra Cristiano II, re diDanimarca, e il vicario imperiale svedese, aus dem Jahre 1516, Hamburg 1884; A. Schulte, Die Fugger in Rom,Leipzig 19o4, I,pp. 63 ss.; II. pp. 157-161; N. Paulus, J. Tetzel, der ...
Leggi Tutto
SCALABRINI (Scalabrin), Paolo
Peter Hauge
SCALABRINI (Scalabrin), Paolo. – Nacque intorno al 1719 (l’atto di morte, 23 febbraio 1806, gli attribuisce circiter 87 anni), probabilmente a Verona (nel 1781 [...]
Morto Cristiano VI, Federico V e Luisa assursero nel 1746 al trono diDanimarca. Trascorso l’anno di lutto Jahrhundert, København 1924, ad ind.; S. Høgel, P.S. liv og værker, I-II, MA diss., Københavns Universitet, 1964, pp. 1-289; H.J. Marx ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride
Vittorio Mandelli
Nacque nel palazzo di famiglia a Castelnuovo di Noarna di Nogaredo, nel Trentino, il 13 febbr. 1586, primogenito di Nicolò di Paride, appartenente al ramo [...] riferimento della politica culturale dell'imperatore Ferdinando II. Sceso in guerra Cristiano IV re diDanimarca (1626), si resero più gravi i dissensi con Massimiliano di Baviera e l'Impero per gli aiuti, in denaro e uomini, dovuti dai Salisburghesi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Danimarca mantiene inalterate, nel corso del Novecento, le sue aperture alla [...] diritto di voto. La Danimarca non viene coinvolta nello scoppio del primo conflitto mondiale e sotto la guida del re Cristiano X anni Novanta, se il Paese accetta di rispettare i parametri di Maastricht, decide di non aderire alla fase finale e non ...
Leggi Tutto
LUCCARDI, Vincenzo
Francesca Franco
Nacque a Gemona il 23 febbr. 1808 (cfr. Genealogia, in Archivio privato Mario Luccardi), settimo di dieci figli, da Giuseppe e Lucia Scavi. Proveniente da una famiglia [...] tra il 1846 e il 1847 dal mercato antiquario romano i presunti attrezzi di lavoro di A. Canova. Per lui realizzò in quegli stessi anni 1872 il suo studio fu visitato dal re diDanimarcaCristiano IX accompagnato dalla consorte e dalla figlia Alexandra ...
Leggi Tutto