• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
350 risultati
Tutti i risultati [350]
Storia [95]
Biografie [79]
Arti visive [51]
Geografia [31]
Europa [29]
Diritto [29]
Storia per continenti e paesi [23]
Religioni [30]
Archeologia [29]
Diritto civile [18]

ORIENTE, Questione d'

Enciclopedia Italiana (1935)

ORIENTE, Questione d' Francesco COGNASSO Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] di Danimarca di Batum e la città di Kars, mentre la Bulgaria fu organizzata in un piccolo stato fra il Danubio e i Balcani, vassallo della Turchia; la Rumelia Orientale rimase provincia turca amministrata in modo autonomo da un governatore cristiano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORIENTE, Questione d' (1)
Mostra Tutti

KLOPSTOCK, Friedrich Gottlieb

Enciclopedia Italiana (1933)

KLOPSTOCK, Friedrich Gottlieb Giovanni Vittorio Amoretti Poeta tedesco, nato il 2 luglio 1724 a Quedlinburg, morto ad Amburgo il 14 marzo 1803. Studiò a Schulpforta, poi a Jena e a Lipsia teologia. [...] i due se non fosse giunto al K., per tramite del conte Bernstorff, dal re di Danimarca Federico V, un invito a Copenaghen con uno stipendio di passione, la morte, la risurrezione e il trionfo di Cristo. Il poema come tale è mancato. Un temperamento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KLOPSTOCK, Friedrich Gottlieb (1)
Mostra Tutti

MEGALITI

Enciclopedia Italiana (1934)

MEGALITI (da μέγας "grande" e λίϑος "pietra") Ugo Antonielli Si chiamano così, o anche "monumenti megalitici", parecchi tipi di grandiosi monumenti preistorici, costruiti con pesanti e rozze pietre, [...] gotiche e sveve; ma l'inizio d'uno studio più proficuo si ha con il rescritto di Cristiano IV (1588-1648), re di Danimarca e Norvegia, invitante i vescovi a raccogliere tutte le notizie e le leggende relative ai monumenti megalitici e a descriverli ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE BRITANNICHE – ETÀ DELLA PIETRA – ESTREMO ORIENTE – ETÀ DEL BRONZO – OLAUS MAGNUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEGALITI (1)
Mostra Tutti

SHETLAND

Enciclopedia Italiana (1936)

SHETLAND (A. T., 45-46) Clarice EMILIANI Reginald Francis TREHARNE Gruppo di isole situato tra il Mare del Nord a E. e l'Oceano Atlantico a O., circa 100 km. a NE. delle Orcadi e a 175 km. dalla costa [...] corona. Nel 1472 Cristiano I, re di Norvegia, Svezia e Danimarca, non essendo in grado di pagare la dote di sua figlia Margherita, moglie di Giacomo I di Scozia, cedette a Giacomo le Shetland, e per quanto i successori di Cristiano sin dopo il 1600 ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO I DI SCOZIA – OCEANO ATLANTICO – HARALD FAIRHAIR – MARE DEL NORD – NUOVA ZELANDA

GASTEIN

Enciclopedia Italiana (1932)

GASTEIN (Gasteiner Tal; A. T., 17-18-19) Antonio Renato TONIOLO Francesco TOMMASINI Valle settentrionale degli Alti Tauri, affluente di destra della valle del Salzach (Pongau), che dal Passo di Nieder [...] convenzione del 14 agosto 1865. - Con la pace di Vienna (30 ottobre 1864), Cristiano IX, re di Danimarca, aveva rinunziato, a favore dell'Austria e della Prussia, a tutti i suoi diritti sui tre ducati di Schleswig, di Holstein e del Lauenburg. Ma su ... Leggi Tutto

STURE

Enciclopedia Italiana (1936)

STURE Sture BOLIN . Nome di una famiglia nobile danese e di quattro svedesi; delle quali, due casate svedesi, chiamate la vecchia e la giovane casa Sture, hanno raggiunto una posizione dominante nella [...] ad essa. Considerò sua meta la corona di Svezia. Allorché il re di Danimarca Cristiano II, intraprese nel 1518 una spedizione navale mesi il castello di Stoccolma, prima d'essere costretta alla capitolazione. Poiché i figli di Sten Sture erano ... Leggi Tutto

OXENSTIERNA

Enciclopedia Italiana (1935)

OXENSTIERNA Sture BOLIN . Famiglia nobile svedese, nota sino dal sec. XIII. Nel sec. XV essa raggiunse grande fama e alcuni suoi membri furono a capo del partito aderente all'Unione nordica. Nils (Nicolò) [...] tenne il governo della Svezia e nell'anno stesso provocò la chiamata del re di Danimarca Cristiano I (v.). Nel 1465-67 tenne nuovamente la reggenza in qualità di provveditore. Nel sec. XVI la famiglia O., non ebbe parte notevole nella storia svedese ... Leggi Tutto

MALPAGA

Enciclopedia Italiana (1934)

MALPAGA Carlo Calzecchi Onesti . Castello che sorge presso la riva sinistra del Serio nel territorio comunale di Cavernago, 12 km. a SE. di Bergamo. Originariamente fu costruito dai Visconti nel secolo [...] , a splendida dimora da lui preferita a ogni altra. Qui ricevette visite di illustri personaggi e soprattutto quella di Cristiano I re di Danimarca. L'antico aspetto del castello è chiaramente riconoscibile. La sola torre castellana ha piombatoi ... Leggi Tutto

STURE, Sten Gustavsson, detto il Vecchio

Enciclopedia Italiana (1936)

STURE, Sten Gustavsson, detto il Vecchio Sture Bolin Uomo di stato svedese, vicario del regno, morto il 14 dicembre 1503. Per parte materna era prossimo parente di re Carlo VIII Kunstson; dopo la morte [...] di questo (1470) si pose a capo del partito antiunionista svedese. Eletto vicario del regno, difese questa sua carica contro re Cristiano I svedese e il riconoscimento da parte di questa di Giovanni di Danimarca a re di Svezia (1483). Dopo che lo ... Leggi Tutto

TILLY, Jan Tserclaes, conte di

Enciclopedia Italiana (1937)

TILLY, Jan Tserclaes, conte di Alberto Baldini Maresciallo dell'Impero, nato al castello di Tilly (Brabante) nel 1559, morto a Ingolstadt il 30 aprile 1632. Arruolatosi giovanissimo nell'esercito di [...] . Nuovi successi militari ottenne contro Cristiano di Brunswick. Dopo la vittoria di Stadtlohn si occupò attivamente della restaurazione della chiesa cattolica e lottò contro i luterani e Cristiano di Danimarca. Il maresciallo T. successe al ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 35
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali