Primo duca di Glücksburg fu Augusto Filippo di Schleswig-Holstein-Beck (n. 1612 - m. 1675), figlio minore del duca Alessandro di Schleswig-Holstein-Sonderburg, che ebbe il ducato alla morte del padre (1627) [...] le grandi potenze designarono alla successione sul trono danese, in mancanza di diretti eredi maschili di re Federico VII, Cristianodi S.-H.-S.-G. (n. 1818 - m. 1906), che salì poi sul trono nel 1863. I suoi discendenti regnano tuttora in Danimarca. ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile tedesca; così chiamata dal castello omonimo, costruito (fine sec. 11º) da Adolfo I von Sandersleben, investito della contea da Corrado II, lungo il fiume Weser, non lontano da Rinteln, [...] anche sullo Schleswig, che ebbero in feudo dal re diDanimarca. La linea principale della famiglia si estinse (1459) con Adolfo VIII: suo erede fu il nipote CristianoI, re diDanimarca. Le linee collaterali, sorte nel 1273, aderirono alla riforma ...
Leggi Tutto
Ramo maggiore della linea Schleswig-Holstein-Sonderburg, fondato dal duca Ernesto Günther (n. 1609 - m. 1689), che costruì il castello di Augustenburg. Nel 1852, con il protocollo di Londra, il duca Cristiano [...] (n. 1829 - m. 1880) che dopo la morte di re Federico VII diDanimarca assunse il titolo di duca di Schleswig-Holstein in opposizione anche alla politica accentratrice verso i ducati. Le pretese di Federico VIII furono annullate dalle vicende del 1864 ...
Leggi Tutto
Ammiraglio danese (m. 1530); combatté contro le città anseatiche sotto il re Giovanni diDanimarca; da Cristiano II ebbe in feudo l'isola di Gotland. Nel 1520 comandò la flotta danese contro Stoccolma. [...] Quando Cristiano fu costretto all'esilio (1523), N., che gli era rimasto fedele, fu assalito da Federico I, e fuggì in Russia, dove restò prigioniero (fino al 1529); passò allora al servizio di Carlo V e con lui scese in Italia; cadde all'assedio di ...
Leggi Tutto
Figlio (1588-1658) di Giovanni VII, nella guerra dei Trent'anni aiutò segretamente CristianodiDanimarca. Scacciato nel 1627 dal Wallenstein ed esiliato dall'imperatore, si riconciliò poi con lui e venne [...] rimesso sul trono (1631). Con la pace di Vestfalia ottenne i vescovadi di Schwerin e Ratzeburg. ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] di quelle della Spagna, dell'Olanda e della Danimarca successivamente alleate della Francia, e ciò attraverso una serie di memorabili vittorie a Tolone (1793), davanti a Brest (i Queene è sì un poema etico cristiano, ma la sua impalcatura è quella ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] cristiano. Dappertutto cominciarono a sorgere opere consimili, con uguale denominazione e generalmente governate dai medesimi frati. Non soltanto i paesi latini, ma il resto dell'Europa, fino all'Inghilterra, alla Danimarca tra cui di notevole ...
Leggi Tutto
PRUSSIANO-DANESE, GUERRA
Aldo Romano
. Fu l'epilogo di complesse vicende che travagliarono la Danimarca per tutta la prima metà del sec. XIX e per circa tutto il successivo quindicennio. Dopo la cessione [...] 63, quando, morto Federico VII diDanimarca, si aprì la successione. Cristiano IX fu eletto in Danimarca e nei ducati. Egli forse alla prossima formazione della Germania unificata. Intanto i Danesi vinsero, presso Helgoland, una grande battaglia ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] e il cristiano convinto una i suoi figli e continuatori Pietro e Willem de Keyser. Egli affidava in parte l'esecuzione delle statue in marmo al suo aiuto principale Geraert Lambertsz, valente scultore che lavorò anche per il re diDanimarca ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] e lasciavano indifesi i possedimenti in Siria, di cui Acri, ultimo baluardo cristiano, cadeva nel I successi francesi acuivano le lagnanze dei neutri verso i dominatori del mare; si stipulò (1800) un trattato di neutralità armata fra Russia, Danimarca ...
Leggi Tutto