• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
350 risultati
Tutti i risultati [350]
Storia [95]
Biografie [79]
Arti visive [51]
Geografia [31]
Europa [29]
Diritto [29]
Storia per continenti e paesi [23]
Religioni [30]
Archeologia [29]
Diritto civile [18]

ALESSANDRA Carolina Maria Carlotta Luisa Giulia di Danimarca, regina di Gran Bretagna e Irlanda

Enciclopedia Italiana (1929)

Nata nel palazzo Gule, in Copenaghen, il 1° dicembre 1844, era figlia del principe Cristiano di Glucksburg, il quale divenne poi re di Danimarca (Cristiano IX). Allevata con la massima semplicità e modestia, [...] nell'eventuale unione fra le case reali d'Inghilterra e di Danimarca. Ma le trattative furono riprese, e nel 1862 il non mancò d'interpretare la cosa come un principio di reazione contro i troppo numerosi matrimonî fra principi tedeschi e britannici, ... Leggi Tutto
TAGS: LEOPOLDO I DEL BELGIO – JOSEPH CHAMBERLAIN – SCHLESWIG-HOLSTEIN – PRINCIPE DI GALLES – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRA Carolina Maria Carlotta Luisa Giulia di Danimarca, regina di Gran Bretagna e Irlanda (1)
Mostra Tutti

AUGUSTO I, elettore di Sassonia

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Freiberg il 31 luglio 1526 da un ramo laterale della linea Albertina della casa di Sassonia. Secondo certe vecchie disposizioni ereditarie della casa, egli non avrebbe dovuto avere alcuna parte [...] relativa tranquillità. Il 7 ottobre 1548 A. sposò Anna, figlia di Cristiano III, re di Danimarca, dalla quale ebbe poi ben 15 figli: ciò valse a far crescere la sua ambizione e i suoi desiderî. Maurizio gli aveva fatto aumentare le entrate sino a 40 ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO D'AUSTRIA – CASA D'ASBURGO – PAESI BASSI – AGRICOLTURA – CALVINISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUGUSTO I, elettore di Sassonia (1)
Mostra Tutti

ALESSANDRO II, papa

Enciclopedia Italiana (1929)

Anselmo, nato di nobile famiglia a Baggio, presso Milano. ordinato prete in quella città, vi sostenne con dottrina ed eloquenza il movimento riformatore della Pataria (v.). Allontanato da Milano per il [...] dei cavalieri francesi contro i Mori di Spagna e conclude con Ebles de Roncy, genero del Guiscardo, una convenzione per cui le terre conquistate dovranno tornare, di pieno diritto, all'apostolo Pietro. Da Svenone, re di Danimarca, reclama il censo ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI COLONIA – SAN GIOVANNI GUALBERTO – GUGLIELMO IL BASTARDO – FILIPPO I DI FRANCIA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO II, papa (5)
Mostra Tutti

FEDERICO III re di Danimarca e di Norvegia

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque nel 1604, figlio minore di Cristiano IV e di Anna Caterina di Brandeburgo; morì nel 1670. Dopo aver ricevuto una buona educazione, dalla quale ricavò salde conoscenze, e, fatto raro nei membri della [...] della Germania. La guerra della Danimarca con la Svezia del 1643-45 durante la quale egli comandò, ma senza energia, una parte dell'esercito nei ducati di Schleswig e di Holstein, gli tolse anche i principati, ai quali egli rinunziò definitivamente ... Leggi Tutto
TAGS: OBBLIGAZIONE – ASSOLUTISMO – TYCHO BRAHE – COPENAGHEN – ALCHIMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO III re di Danimarca e di Norvegia (2)
Mostra Tutti

CARRIERA, Rosalba

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittrice. Nacque il 7 ottobre 1675 a Venezia e ivi morì il 15 aprile 1757. Secondo A. M. Zanetti, allieva di G.A. Lazzari, poi di Giuseppe Diamantini e infine di Antonio Balestra, dalla cui pittura delicata [...] II di Baviera, Cristiano Ludovico di Meclemburgo, Carlo VI elettore palatino e per il re Federico IV di Danimarca. Ritrasse , ebbe festose accoglienze, conobbe i principali artisti e intenditori d'arte di quella corte, fra i quali il Watteau e il ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO II DI BAVIERA – FEDERICO IV DI DANIMARCA – GIUSEPPE MARIA CRESPI – PRINCIPE ELETTORE – ROSALBA CARRIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARRIERA, Rosalba (2)
Mostra Tutti

ORCADI

Enciclopedia Italiana (1935)

ORCADI (ingl. Orkney Islands; A. T., 49-50) Wallace E. WHITEHOUSE * Gruppo d'isole a N. della contea di Caithness, all'estremità settentrionale della Scozia, dalla quale l'arcipelago è separato mediante [...] fino al 1231. Nel 1468 le isole furono cedute in pegno, come garanzia del pagamento della dote, dal re di Danimarca e Norvegia Cristiano I al re di Scozia Giacomo III, che ne aveva sposato la figlia Margherita; e poiché la dote non fu mai pagata, le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORCADI (1)
Mostra Tutti

FEDERICO II re di Danimarca e di Norvegia

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque nel 1534 dal re Cristiano II e da Dorotea di Sassonia-Lauenburg, morì nel 1588. Ricevette un'educazione prettamente danese, sotto la direzione dello storico Svaning, ma senza gran profitto per la [...] dominio danese su tutti i paesi scandinavi: e ne venne di conseguenza la lunga e genere, un periodo felice per la Danimarca: furono sanate le ferite inferte dalla guerra la nipote di Cristiano, Renata di Lorena), e dopo il tentativo di sposare Anna ... Leggi Tutto
TAGS: LEGA ANSEATICA – HERLUF TROLLE – RINASCIMENTO – TYCHO BRAHE – PAESI BASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO II re di Danimarca e di Norvegia (2)
Mostra Tutti

FEDERICO VI re di Danimarca e di Norvegia

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato a Copenaghen il 28 gennaio 1768 da Cristiano VII e dalla regina Carolina Matilde, sorella di Giorgio III d'Inghilterra, morto ivi il 3 dicembre 1839. Durante la fanciullezza fu spettatore delle tristi [...] Cristiano Augusto attese che il re svedese fosse detronizzato per salire a quel trono (10 dicembre 1809), e alla morte di lui (1810) il Bernadotte ne assunse la successione. Di questo stato di cose volle trar profitto lo zar Alessandro I di Russia ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO III D'INGHILTERRA – ALESSANDRO I DI RUSSIA – BLOCCO CONTINENTALE – CONGRESSO DI VIENNA – GUERRE NAPOLEONICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO VI re di Danimarca e di Norvegia (2)
Mostra Tutti

FEDERICO VII re di Danimarca

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato a Copenaghen il 6 ottobre 1808, morto nel castello di Glückesburg, nello Schleswig, il 15 novembre 1863. Figlio di Cristiano VIII e di Carlotta Federica di Meclemburgo-Schwerin, fu educato nel castello [...] di carta costituzionale preparata da Cristiano VIII, si trovò in lotta col partito tedesco dei ducati di Holstein e dello Schleswig, che si ribellarono alla Danimarca di neutralità con la Svezia. Egli godette sempre una grande popolarità fra i ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – SUFFRAGIO UNIVERSALE – CRISTIANO VIII – LEGGE SALICA – COPENAGHEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO VII re di Danimarca (2)
Mostra Tutti

CLAUDIUS, Matthias

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta e scrittore tedesco, nato il 15 agosto 1740 a Reinfeld presso Lubecca, morto in Amburgo il 21 gennaio 1815. Studiò a Jena, dove nel 1763 pubblicò i suoi primi tentativi poetici in un volumetto, che [...] 1775-1812). Il principe ereditario di Danimarca, poi Federico VI, gli concesse cristiano, quasi si direbbe il predicatore laico, fanno tutt'uno: la Bibbia e il canto religioso sono i principali fondamenti cosi della sua educazione morale come di ... Leggi Tutto
TAGS: SCHLESWIG-HOLSTEIN – HALLE A. D. SAALE – THEODOR STORM – RAZIONALISMO – COPENAGHEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLAUDIUS, Matthias (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 35
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali