È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] . Se un contemporaneo non ne facesse fede, l'eroismo di Stamura e di Giovanni e gli altri episodî di valore e di pietà parrebbero leggende create dalla fantasia popolare. Né CristianodiMagonza avrebbe potuto durar tanto nell'assedio se i Veneziani ...
Leggi Tutto
Alessandro III
Paolo Brezzi; Andrea Piazza
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; [...] avere svolto un'abile azione diplomatica e sparso non poco denaro per controbilanciare i sistemi adoperati dall'inviato imperiale CristianodiMagonza. A. chiese consiglio ai suoi alleati francesi ed inglesi e poi decise d'accettare, ma nel viaggio ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNO da Signa
Virgilio Pini
Nacque a Signa (Firenze) tra il 1165 e il 1175, e forse intorno al 1170 (nell'opera maggiore, il Boncompagnus, a proposito del suo primo scritto, V Tabule salutationum, [...] Anconitani contro l'esercito tedesco guidato dal cancelliere CristianodiMagonza e contro i suoi alleati veneziani, nel 1172, e conclusosi felicemente con l'arrivo di rinforzi guidati da Aldruda contessa di Bertinoro. Composto tra il 1198 ed il 1200 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] promulgò infine una grande pace imperiale nella Dieta diMagonza del 1235, che avrebbe dovuto costituire la base ’elezione alla carica di presidente federale di H. Köhler (2004), cristiano-democratico, fu un altro segno di ritrovata forza dei due ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] diMagonza, di Worms, di Spira, l'abbazia di Laach (Maria-Laach), ecc., sono magnifici esempî di arte romanica, spesso di si trascina finché il concilio di Costantinopoli (VI ecumenico, 681) affermerà l'esistenza in Cristodi due volontà, e la ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] questo vescovato fu staccato nell'843 dalla diocesi di Milano e annesso all'arcivescovato diMagonza) si svolse pian piano nei secoli seguenti, e l'azione di elementi gallicani; cosicché differenti figure di canto corale cristiano poterono stabilirsi ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] a Subiaco e a Roma. - Un frammento di sei carte di una Passione diCristo, testo italiano stampato in grossi caratteri quasi gotici, spazio bianco per l'aggiunta di righe e note manoscritte. Lo Psalterium diMagonza (1457) contiene il primo ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] storia privata di uomo e a considerare solo la sua nuova identità pubblica di vicario diCristo: "Nec a raccolta tutte le forze dell'Impero contro Isenburg. La città diMagonza venne assediata ed espugnata il 28 ottobre 1462; esattamente un anno ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] vigilanza, ma soprattutto alla responsabilità del vicario diCristo che dovrà rispondere direttamente a Dio. Concetto Federico nella dieta diMagonza ‒ che probabilmente preludeva a una più corposa opera legislativa (v. Magonza [1235], pace di) ‒ si ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] della città, Pietro Barozzi, vedendo in pericolo il dogma cristiano, ma anche la condotta morale dei maestri e dei VIII scriveva all'arcivescovo diMagonza un'accesa epistola in cui, offeso per l'adesione di Venezia alla coalizione antifrancese e ...
Leggi Tutto